io devo ancora aspettare per impostare definitivamente il volume, pian piano si fa più presente.. solitamente io lascio sempre l'ampli a 0 per il sub e tocco solo il volume del sub cercando di non renderlo invadente
Visualizzazione Stampabile
io devo ancora aspettare per impostare definitivamente il volume, pian piano si fa più presente.. solitamente io lascio sempre l'ampli a 0 per il sub e tocco solo il volume del sub cercando di non renderlo invadente
A questo punto perchè la calibrazione automatica me lo mette a -28 che sarebbero 75db??
Io se lo metto a -28 non lo sento quasi più.. Poi come ho detto prima è ancora nuovo e dipende anche dall'ampli.. ci credo che vuoi più impatto e alza sto povero sub se vuoi sentire delle belle botte :D tanto non è un basso fastidioso basta che ti piaccia e che non sia troppo invadente tutto qua
La calibrazione lo setta basso perché deve avere lo stesso livello di uscita degli altri diffusori, che poi a noi piace il terremoto allora e un altro discorso, ma l'audyssey cerca di linearizzare la risposta in ambiente, ma se a te piace più presente allora aumenta i db dall'ampli che nessuno lo vieta, la cosa importante e di non superare una certa soglia se no ricopri le frequenze del frontale perdendo informazioni
Piu che dall'ampli a questo punto aumento il volume del sub dalla manopola propria. Però mi chiedo in fase di registrazione dei film, l'effetto che noi sentimo in casa nostra con un volume sub arbitrario non è quello che è stato pensato nel missaggio originale no? Quindi per esempio un tonfo per noi sarà devastante ma il regista non lo aveva pensato in questo modo. Giusto? Di conseguenza andremmo a falsare il messaggio audio originale no? Dico cavolate?
Ps tu il volume del sub lo hai lascato come la calibrazione oppure sei andato di testa tua??
l'importante x me è come ha detto peppe basta non andare a coprire il suono dei frontali.. oggi ho dovuto abbassare ulteriormente il volume del sub perchè è già più presente rispetto a ieri, mano mano sta acquisendo anche profondità
Non e solo questo, ma il tuo orecchio si sta abituando ad un nuovo tipo di suono, calcola anche questo
Allora se vogliamo parlare in fase di registrazione consideriamo di vedere un fim in una sala cinematografica, certamente li il sub lo senti ma non con quel punch che cerchiamo no? Non e che ti vibra la poltrona no? Quindi fai le tue considerazioni a riguardo.
Negli ambienti domestici la cosa e ben diversa perché ce da considerare il gain della camera che non e poco, le risonanze che ci sono, quindi l'audyssey rilevando questo fattore ti abbassa le frequenze che vede che sono in eccesso e cerca di linearizzare la risposta in modo che tutte le frequenze e cioe dai 20 ai 20khz siano sulla stessa scala di db, che poi a te piace che il sub sia un po più enfatizzato allora fai pure, la cosa importante e che non copra i frontali, poi te ne accorgi subito se succede.
Io ad esempio una volta fatta l'audyssey vedo che mi imposta tutto a banda intera o full range ed io intervengo manualmente mettendo tutto a 60hz che a me piace di più, il sub LPF di LFE lo lascio a 80hz sul sinto e sul sub lo metto a 120hz e non in bypass in modo che ottengo un 12db di taglio iniziale e 24db di pendenza finale del crossover, ovviamente aumento di qualche db il sub ma dall'ampli, in questo modo il sub e più profondo ed il basso e più fisico che uditivo, cosa che a me piace di piu
Infatti, anche io ho il taglio delle frontali a 70 e lpf di lfe lo lascio a 125hz sul sub e taglio dall'ampli a 70hz. Devo provare sia ad alzare solo il volume del sub sia a togliere l'audyssey. Vediamo come si sente, tra poco prenderò la cm5 per i sorround e dovrò rifare la calibrazione. Vedremo :)
Ma cosa non ti soddisfa?
A volte non lo sento presente come credo dovrebbe.
abbassa la frequenza a 60 hz tra centrale e frontali, sul sinto metti LPF di LFE a 80, sul crossover del sub metti a 120, aumenta il volume del sub e se hai una eq del sub dagli qualche db sui 25hz e prova
ho appena rivisto con Underworld - Il risveglio a volume medio-alto(sinto a -15db)..
Avevo guardato questo film anche con l'svs sb12-nsd e pb-1000.
L'sb12-nsd era veloce e dettagliato quanto l'sb13 ultra, ma non aveva lo stesso impatto e pressione del pb-1000 e del sb13 ultra(anche se non era niente male), però a volume medio-alto (x intenderci il sinto era a -15db) era già al limite, di solito ascolto a -10 e -6db..
Il pb-1000 è assolutamente fenomenale considerando il prezzo, quando ascoltai questo film sentii per la prima degli effetti LFE che nemmeno pensavo esistessero, riproduce con un buon dettaglio e controllo tutta la gamma bassa e con un impatto di tutto rispetto, con il pb-1000 questo film è molto godibile, il limite arrivava più o meno a -8db..
L'sb13 ultra è invece il migliore dei due in quanto ha entrambe le qualità dei 2 sub, riproduce tutti gli effetti LFE che percepivo con il pb-1000 con una velocità e un dettaglio strepitosi, l'impatto era simile al pb-1000 ma più corposo e non so ancora quale sia il limite di questo sub ma a -15db il cono nemmeno si muoveva, quindi hai un suono pulito e senza distorsioni anche a volumi molto sostenuti..
Tutti i volumi sono riferiti al sintoamplificatore e con questo film, altri possono avere volumi diversi per esempio con Cloverfield il pb-1000 andava alla grande anche a -3db. La mia stanza è di 30mq
Che se hai un equalizzatore sul sub stesso allora metti qualche db in più sui 25hz e prova