Visualizzazione Stampabile
-
Settando l'ip manualmente invece del DHCP non si è più freezato. Un sollievo!
Nel compenso per qualche strano motivo almeno 1 volta su 4 ad inizio film spegne l'Hdmi (sul display si spegne proprio la scritta hdmi1) pur andando avanti a riprodurre. Devo cambiare sorgente sull'ampli e riportarla su quella del brp, ed allora riprende ad andare.
Per resto mai avuto in singolo problema durante una qualsiasi riproduzione.
-
sono indeciso tra questo ed il BDP-S790 che mi consigliate ??? casco comunque in piedi credo no?? ... il mio dubbio e che avendo come sintoamplificatore il Pioneer SC-2022 farei una bella accoppiata col Pioneer 450 e sfrutterei anche meglio il sinto in audio ecc ???
qualche consiglio ad un niubbo alle prime armi con l ht grazie
-
per me pioneer 450 tutta la vita..non c'e' proprio paragone..puoi leggerti i miei post precedenti.....bye bye
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mrbig
per me pioneer 450 tutta la vita..non c'e' proprio paragone..puoi leggerti i miei post precedenti.....bye bye
ok grazie :) uno shop sicuro dove acquistarlo anche in privato grazie
-
Uscita recensione su http://www.whathifi.com, votazione 5 stelle!
http://www.whathifi.com/review/pioneer-bdp-450
Citazione:
Spin a 2D Blu-ray such as Transformers: Dark Of The Moon, and it serves up a stunningly detailed image. The CGI looks breathtaking, with the Pioneer uncovering lashings of detail, drawing beautifully defined edges and conveying it great depth – and this translates to great 3D too, with even more detail bringing the action to life.
Play a normal DVD and the BDP-450 shows its internal scaler is up to the job, too. Next to other machines at the money, the Pioneer’s picture looks more detailed and robust. Whites look punchy, but there’s also an extra layer of subtlety to shading.
Sound is also a cut above: explosions sound weighty and taut, while rockets fire across channels with expert precision. The soundtrack displays impressive dynamics and gels well with the on-screen action, and dialogue sounds detailed and focused.
The BDP-450 is undoubtedly a new contender for class-leading status.
P.s. Ho aggiornato anche il primo post di questa discussione, dove sono elencate tutte le recensioni e i pro e contro del lettore
-
Alla fine ho deciso di acquistarlo dopo un ballottaggio col panasonic 320 e il sony 790.Spero di aver fatto una buona scelta.Lo collegherò ad un Samsung 46 pollici non 3d,e avrei bisogno di sapere se è meglio usare le due hdmi (una per il video e una per l'audio ),oppure usarne solo una ed andare direttamente all'ampli.Si guadagna qualcosa in termini video ad usare le 2 hdmi o è solo fatto per l'audio dei blu ray 3d con dispositivi non compatibili.?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alex.78
Alla fine ho deciso di acquistarlo dopo un ballottaggio col panasonic 320 e il sony 790.Spero di aver fatto una buona scelta.Lo collegherò ad un Samsung 46 pollici non 3d,e avrei bisogno di sapere se è meglio usare le due hdmi (una per il video e una per l'audio ),oppure usarne solo una ed andare direttamente all'ampli.Si guadagna qualcosa in termi..........[CUT]
Il manuale consiglia come miglior collegamento possibile il tener separati i due segnali. Come sempre accade quando si parla di segnali digitali, il miglioramento non è detto che si percepisca. Fatto sta che se la cosa non causa particolari problemi, è comunque un segno + al sistema.
L'importante è settare ''SEPARATE'' durante la configurazione iniziale.
-
Grazie per la risposta,ora attendo che mi arrivi e poi posterò le mie impressioni sperando di vedere un miglioramento rispetto al mio attuale lettore,un philips 7500 che comunque si è rivelato un ottimo prodotto.
-
Oggi mi è arrivato.Ho effettuato alcune prove con il Blu ray del Cavaliere Oscuro e rispetto al mio vecchio philips 7500 ho notato dettagli che col philips non emergevano e una tridimensionalità maggiore.Vorrei sapere come avete settato le opzioni video Pure Cinema e Prog Motion o se è consigliabile lasciare tutto su auto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alex.78
Oggi mi è arrivato.Ho effettuato alcune prove con il Blu ray del Cavaliere Oscuro e rispetto al mio vecchio philips 7500 ho notato dettagli che col philips non emergevano e una tridimensionalità maggiore.Vorrei sapere come avete settato le opzioni video Pure Cinema e Prog Motion o se è consigliabile lasciare tutto su auto.
Io li non sono intervenuto, mi piacerebbe pensare che il segnale dei BluRay uscisse senza variazioni cosi come il regista lo ha pensato, senza l'intervento di null'altro. Almeno..in teoria, perchè comunque qualcosa che si mette in mezzo c'è sempre :), ma meno sono e meglio è.
Poi, volevo porre un quesito ai possessori di questo BDP-450, io ho notato un comportamento un po' insolito in abbinamento al mio TV. C'è qualche possessore di questo Pioneer, che possiede anche un Plasma Panasonic serie 50 ?
Nulla di grave, ma mi sembra che il collegamento con il mio lettore non attivi una funzione particolare del TV, che invece viene attivata dal mio lettore multimediale Dune Smart...la cosa è abbastanza bizzarra :confused:
In pratica sembra che il TV non riconosca al volo che questo lettore è una fonte 1080p, per cui l'ingresso si imposta in modo standard senza attivarmi la funzione ''1080p Pure direct'', cosa che invece avviene con il Dune Smart.
La cosa non mi preoccupa perchè poi ''in film'' il segnale è chiaramente corretto ed in 1080p 24hz, ma l'aggancio iniziale sembra che non ci sia. Mah.
L'uscita risoluzione video del lettore è settata in ''auto'', ma ho provato anche a forzarla a 1080p, ma niente da fare, quella funzione non mi si attiva con il Pioneer.
-
Il problema sta nel fatto che se in display settings selezioni lcd o plasma queste funzioni sono abilitate in automatico mentre in personalizzato puoi trovare tutti i vari settaggi che credo impreziosiscono questo lettore,ovvero le 2 funzioni sopra citate più aumento contrasto,luminosità,dettaglio,e vari filtri per la riduzione del rumore.Io al momento ho provato a settare dettaglio a 1 e contrasto a 2 lasciando le funzioni pure cinema e prog motion su auto e ho notato miglioramenti significativi.prendendo ad esempio sempre il "cavaliere oscuro - il ritorno" nella scena in cui batman incontra catwoman nella metropolitana ho notato dettagli che prima erano sommersi.Per cui invito i possessori a fare qualche prova e poi di postare eventuali pareri
-
questi sono i miei settaggi sul mio sony hx 855...e sono fantastici...premetto che il tv e' ben calibrato....
IMPOSTAZIONE DEL DISPLAY :
rapporto di forma del televisore : full 16:9, normale 16:9 , pan e scan , letterbox : ho selezionato normale 16:9
regolazione video : lcd,pdp,projector, prefessional, personalizzato..possedendo un full led sony hx855 ho messo lcd
stream smoother : auto o spento : ho messo auto
USCITA AUDIO :
uscita digitale : bitstream, pcm , ricodifica, spento...ho messo bitstream
dts downmix : stereo, lt/rt...ho messo stereo
ricampionamento : 48k,96k,192k, ho messo 192k
drc : spento, on , auto : ho messo spento
HDMI :
hdmi mode : dual,separate,pure audio : ho messo dual
hdmi spazio colore : rgb,ycbcr,ycbcr422,full rgb : ho messo ycbcr422
risoluzione : auto,480p/576p, 720p, 1080i, 1080p: ho messo 1080p
uscita audio hdmi : bitstream,pcm,ricodifica,spento: ho messo bitstream
controllo : on o spento : ho messo on...
hdmi deep color : 30 bit,36bit,spento : ho messo 36bit
hdmi 1080p 24hz : on o spento : ho messo on
hdmi 3d : auto o spento ho messo auto
avviso 3d : si o no: ho messo si...
a questo punto se qualcuno ha suggerimenti per migliorare ulteriormente la resa sono ben accetti...ho letto da qualche parte che se il tv ' calibrato bene non c'e' bisogno di intervenire sui settaggi del lettore(contrasto,dettaglio ecc...)....confermate..o cosa ne pensate in merito..? attendo un parere grazie...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mrbig
hdmi deep color : 30 bit,36bit,spento : ho messo 36bit[CUT]
Questo punto meriterebbe una indagine più approfondita.
Mi sembra che non ci sia materiale DVD o BluRay che sfrutti questo formato.
Io ho messo Off, che vuol dire 24.
Ho letto che qualcuno lamentava qualche imperfezione forzando alti valori di Deep Color che di fatto non sono implementati sui supporti.
Inoltre nel caso servisse la 36 bit dovresti cambiare questo: ''ho messo ycbcr422'' (E' il manuale stesso a dirlo).
Io lascerei stare, cioè terrei su OFF il Deep Color (24) come preimpostato e di conseguenza tenere il 4:2:2 come già preimpostato.
-
Ciao a tutti, dopo aver letto varie recensioni e tutti i vostri post sto pensando di acquistare questo lettore, anche perchè a questo prezzo non riesco a trovare veri competitori. Mi permetto vista la vostra esperienza di farvi qualche quesito :
la mia idea è quella di abbinarlo a un sinto Onkyo TX-NR818 (già ordinato) e di fargli fare da lettore universale; quindi riproduzione CD audio, upscaling di vecchi DVD, Blu-ray ma sopratutto riuscirebbe secondo voi a fare le veci anche del mio Dune in firma per la lettura dei file .MKV collegandogli un hard disk da USB ? Non vorrei però avere poi problemi vari di freezing o altro... :confused:
Sarei stanco infatti di avere "più pezzi" da comandare e vorrei demandare tutto ad un unico lettore. Avrei preferito abbinarlo a un componente Onkyo ma il BD-SP809 pare che non legga i file MKV...
Una cosa che invece non mi piace di questo lettore è la sola presenza dei tasti "play" e "stop" che lo rende più scomodo senza telecomando in mano...
Altra domanda : avrei trovato in offerta a 40 Euro in più un Pio BDP-LX55. Vale la pena secondo voi ?
@ Pixies Il TX-Nr818 sta bene esteticamente vicino al BDP450 ? Io infatti appoggerei il lettore direttamente sopra l'ampli... e l'estetica per me è molto importante !
-
Citazione:
Originariamente scritto da
PAVAZ74
ma sopratutto riuscirebbe secondo voi a fare le veci anche del mio Dune in firma per la lettura dei file .MKV collegandogli un hard disk da USB ? Non vorrei però avere poi problemi vari di freezing o altro...
Sarei stanco infatti di avere "più pezzi" da comandare e vorrei demandare tutto ad un unico lettore.[CUT]
Riguardo questo punto ho alcune perplessità. Pure io mesi fa ero partito con l'idea di semplificare il più possibile la cosa, ma poi..leggendo leggendo e ancora leggendo.. mi sono convinto ad avere più componenti, appunto per avere un sistema che sia il più flessibile possibile.
Esempio concreto. Ho un Hard Disk da 2TB collegato al Panasonic VT50, ebbene questo TV non era in grado di farmi vedere decentemente un MKV di una partita ''perfetta'' a ''Dragon's Lair'' (Famoso gioco laser anni '80), è bastato trasferire il file sul Dune Smart che ho acquistato 15 giorni fa e tutto è filato liscio, file letto perfettamente e senza alcuno scatto o blocco.
Per cui io dico che l'affidare ad un unico componente tutto il ''carico di lavoro'' o porta ad importanti compromessi, oppure può essere probabile fonte di delusioni.
Per cui io ''voto'' un sistema composto da componenti che si completano l'un con l'altro.
Se per te l'estetica è molto importante, come lo è per me, io non mi schioderei da Onkyo se avessi un ampli Onkyo. Ovviamente però questa scelta ti porterebbe a riconsiderare alcune cose del tuo sistema. Dal budget, alla gestione degli MKV.