la geometria era un problema dei crt...Citazione:
Originariamente scritto da alex1966mi
Visualizzazione Stampabile
la geometria era un problema dei crt...Citazione:
Originariamente scritto da alex1966mi
Ragazzi, magari è solo una mia impressione, ma ho provato tutti i settaggi proposti in prima pagina e nessuno si avvicina minimamente alla THX out of box.
La stessa prof.1 con il solo gamma a 2.4 e tutti i vari filtri ad off (IFC MEDIO) è di gran lunga differente dalla THX.
Quindi: come si fa a considerare la THX già un ottimo settaggio nonostante io sia quella che preferisco in assoluto???:rolleyes:
Le altre mi sembrano tutte troppo cupe...
Sarà il mio occhio???:rolleyes:
all'inizio è così...magari alscia in THX per il rodaggio poi prova i vari sets postati qui....scegli quello che più ti aggrada e cerca un bel contrasto ed un bianco assoluto...;)Citazione:
Originariamente scritto da Mosino
Mosino hai perfettamente ragione.. la THX secondo me è la migliore.. anche se tende un po al verde.. infatti l'ho lasciata pero variando la tinta leggermente dal mio procio video..
Così è perfetto...anzi ho alzato il contrasto a 45 ed è spettacolare
ma più che la thx un pò tutto il pannello sembra virare al verde. l'unica che non tende al verde nel mio è la normale. thx e cinema invece sì. dinamica e prof non provate per ora.
Ciao Fib.
Qualche giorno fà ti avevo chiesto qualche delucidazione ma probabilmente non hai visto il mio post per cui essendo interessato al 65 ti chiedo se queste mie considerazioni, rispetto al 50, le condividi oppure puoi mettermi in risalto aspetti positivi (che mi interessano particolarmente come sfumature, rilievi, tridimensionalità, brillantezza delle immagini ecc. ecc.)
" La demo vista sui due Panasonic (filmato con esplosione di colori, tonalità, tinte ecc. giusta manifesta bellezza del prodotto in esposizione) che girava sui VT era il "festeggiamento innaturale" di tutti i contorni (cielo, boschi, ecc.) che avrebbero dovuto arricchire e valorizzare la bellezza di una piscina posizionata nel verde di una campagna (Vi lascio immaginare come i colori avrebbero dovuto risaltare, visti in quella dimensione naturale) .... ebbene in quattro persone anziché vedere un filmato ricco di colori e luminosità vedavamo solo la predominanza del verde e del correlativo bianco sporco che diveniva, una sorta di fastidiosa opacità la cui manifestazione visiva alterava, velava e attenuava il colore di tutto il pannello:
colori "oppressi", "chiusi", quasi "ingrigiti" perché manifestamente insidiati dal verde. "
Il tutto visto in modalità film e senza nessuna regolazione.
Purtroppo il verde ai mie occhi è poco gradito .... (IMHO)
sono d'accordo con te aletta. il mio 55 out-of-the-box è proprio così. ha quella predominante verde che sul bianco e sui grigi è abbastanza fastidiosa (anche se nel normale uso si fa poco caso, diverso il discorso con scene innevate et.) sicuramente con una calibrazione tutto si risolve e con un pannello così è doveroso farla. però ,appunto, tutte le persone che vogliono tenerlo così o che non sanno della calibrazione dovranno convivere con il verde :D e anche io sono un neofita, è il mio primo plasma però ci si accorge subito di questa cosa. ma sono altrettanto sicuro che con una calibrazione il pannello possa raggiungere la quasi perfezione (almeno per me). poi per quanto riguarda FW per nora non ne ho notati. ho notato solo come detto in precedenza del banding. ma non so se imputarlo alla sorgente o al pannello.
posso ritenermi cmq soddisfatto dell'acquisto per il momento. stasera proverò altri blu-ray.
Aletta, pure io avevo avuto l'impressione di colori "oppressi", "chiusi", quasi "ingrigiti", ma solamente nella modalità normale, cinema e THX; e questo non tanto per una "velatura" verde (che nel primo VT non era presente) ma sopratutto per un gamma troppo basso che tendeva a slavare il tutto rendendo il quadro grigio.
Posso però assicurare che in Professionale (opportunamente calibrato) l'immagine è profonda, contrastata, con ombre scure ma ben dettagliate, colori precisi e squillanti ma mai fuori posto, sfumature morbidissime,dettaglio eccellente e una tridimensionalità sul 2D davvero spiccata.
A mio avviso anche con la semplice regolazione del gamma sul 2.4 in Prof.1 si ottiene un qualcosa di molto pulito e vicino alla modalità calibrata.
Fib, Roby,
grazie delle informazioni.
in effetti la visione in THX del film the social network non è stata il massimo. quadro tendente al verde in maniera molto evidente e una morbidezza eccessiva. ho notato anche io questa sorta di velatura che smorza il tutto (colori, dettagli etc.). spero che smanettando con la professionale riesca ad ottenere una visione più soddisfacente. proverò come consigliato da roby. poi fiito il rodaggio, calibrazione isf
Il thx va bene per il rodaggio, dovete impostare bene la pro perche' cosi' siete anni luce lontani dalle reali possibilita' del vt. Questi televisori sono destinati agli smanettoni appassionati
Sicuramente è vero, ma ho provato il tuo setting Jena e non mi ha convinto del tutto, a cominciare dal contrasto a mio parere troppo elevato.
Penso proprio che occorrerà una calibrazione "seria" (nel senso di personalizzata).
.... e attenzione un contrasto non ben definito diventa il peggior, a mio avviso, "stupratore" delle immagini a video ...
è quello che penso anche io. per ora non posso fare altro che rodarlo per 200 ore :)Citazione:
Originariamente scritto da JENA PLISSKEN
Cmq nuovo possessore mi iscrivo volentieri alla discussione! :D Anticipo a tutti che questo è il mio primo plasma, e non mi intendo di impostazioni tecniche di colore...
Eseguire il rodaggio del pannello è una pratica ancora in utilizzo (anche su questi nuovi televisori)? Quali benefici porta questa tecnica?
Se volessi "accorciare" il tempo di rodaggio, magari tenendo il televisore acceso anche senza guardarlo, la sorgente migliore è quella allegata al primo post (il filmato caricato in megaupload)?