E' comunque estremamente interessante vedere che le gioiellerie più lussuose della mia citta' guadagnano intorno ai 14.000 all'anno... lunedi' vado a portargli un po' di vestiti vecchi che volevo buttare via.
Visualizzazione Stampabile
E' comunque estremamente interessante vedere che le gioiellerie più lussuose della mia citta' guadagnano intorno ai 14.000 all'anno... lunedi' vado a portargli un po' di vestiti vecchi che volevo buttare via.
Non me ne volere .. ;) visto che ci "leggiamo" da vecchia data ... :D
Ecco l'esempio lampante di ...
A COSA SERVONO I DATI ON LINE così come sono stati pubblicati ... :rolleyes:
:mad:
Era quello che ho cercando di dire a più riprese nei miei precedenti interventi, se io semplicemente pubblicassi l'elenco dei miei clienti on-line, potrei benissimo essere denunciato per aver diffuso senza autorizzazione dei dati personali visto che, Documento Programmatico di Sicurezza alla mano, sono obbligato a tutelarli con ogni modo sia tenendoli sotto chiave qualora fossero in forma cartacea, sia dotanto il personal computer di tutte le accortezze necessarie ad evitare l'accesso da parte di estranei (es. firewall e login protetto da password), qualora ovviamente detti dati fossero in forma digitale.Citazione:
Originariamente scritto da benegi
Da qui la domanda, perchè i professionisti e le aziende sono tenute a rispettare queste regole e lo stato no?
Bye!
Non me ne volere, ma questo è l'esempio più lampante dell'inutilità del sistema usato....Citazione:
Originariamente scritto da elche99
Al 99,99% i gioiellieri della tua città (come del resto tutti negozi che ci sono in giro) avranno una loro azienda (che potrà essere una s.r.l. oppure s.a.s oppure una s.n.c per citare i casi più diffusi) con cui gestiranno i proventi di dette gioiellerie.
In questo contesto, il gioielliere, persona fisica, si sarà dato uno stipendio base, chessò, di € 1.000 al mese (quindi all'anno stiamo sulla cifra da te indicata), il resto saranno utili dell'azienda che saranno spesi come il proprietario (il gioielliere) o i proprietari riteranno più opportuno (tipo per l'acquisto di una macchina in leasing o di un immobile, ecc...).
Ovviamente sul fatturato e sui guadagni dell'azienda si pagano le tasse (IRES ed IRAP in primis), di conseguenza il discorso è che semplicemente da un punto di vista fiscale è più conveniente far guadagnare l'azienda che far guadagnare la persona fisica, oltre che essere più semplice gestire l'attività dal punto di vista contabile.
Questa è una cosa che vale in generale per tutte le professioni, sopra i 30.000/40.000 euro di imponibile (a seconda dei casi) conviene seguire questa strada, per questo da un primo scorcio può sembrare che molte categorie denuncino redditi bassi, perchè in realtà c'è una divisione tra reddito della persona fisica e reddito dell'attività che si porta avanti come proprietari.
Bye!
Chiarissimo, ma la battuta di elche99 mi ha strappato un sorriso... :D
Forse ragiono troppo spensieratamente, da molte reazioni lette quà e sentite in giro sembra che al posto delle nostre dichiarazioni siano stati divulgati i nostri estratti conto bancari, fonte affidabilissima su rilevazioni della vita di ognuno di noi... cosa compro, dove compro, quali sono i mei hobby, dove mi trovo e dove/come mi sposto, dove mangio, se compro medicine etc etc etc
Poi non so, magari domani mi viene in mente qualche altro aspetto e mi indigno anche io :rolleyes: ma non ho mai pensato che i mei dati siano un problema se consultabili negli uffici delle nostre amministrazioni e se un qualunque signor tizio abbia voluto negli anni sapere qualcosa su di me lo ha già potuto ampiamente fare con richieste all'anagrafe o con le varie visure che la burocrazia permette
Quindi ripeto il mio approcio alla vicenda:
- da manicomio il metodo utilizzato, oltre il limite accettabile
- nessun problema per la pubblicazione dei dati in quanto tali
pyoung,
il discorso, per quanto mi riguarda è semplice, tra i dati pubblicati c'erano i seguenti dati personali :
- Nome
- Cognome
- Data di Nascita
- Città di residenza
Lasciando per un attimo da parte la legge sulla privacy e quindi sul trattamento dei dati personali, semplicemente usando questi 4 dati, visto che spesso la città di residenza è anche quella di nascita (non sempre ma spesso) posso ricavarmi anche il codice fiscale di buona parte delle persone presenti nella lista.
Avendo a disposizione Nome e Cognome e città di residenza, con un semplice servizio quale le Pagine Bianche, posso ricavarmi anche l'indirizzo di residenza di chiunque...
In pratica quindi, di molte persone, posso riuscire a sapere tutta una serie di informazioni che non è proprio consigliato siano nella mani di tutti....
In poche parole, penso sia chiaro che mettere in pratica truffe ai danni di buona parte delle persone presenti nelle famose liste sia un'attimo per chiunque ne abbia intenzione, ho citato quale post fa l'esempio di un mio conoscente che anni fa si era trovata aperta una partita iva a nome suo con annesso un carico non indifferente di debiti, insomma, non mi sembrava proprio il caso di agevolare questo tipo di possibili reati....
Bye!
Naturalmente ho fatto la somma perche' in entrambi i casi che ho visto sapevo che societa' andare a cercare: quella cifra è la risultante di utiliCitazione:
Originariamente scritto da damon75
intorno ai 2k e irpef di ca 12k... comunque la mia era proprio una battuta ... magari hanno societa' terze sconosciute gravide di utili.... non credo!!! :D :D :D
Concordo comunque anch'io che il problema della grande evasione non viene neanche sfiorato da queste iniziative che rischiano di fare del gran rumore per nulla.
Mi diceva un amico che l'ultima moda delle grande aziende che operano con l'estero sono Bratislava e Tallin dove tutto finisce in un grande buco nero...:rolleyes:
Ma capirai !!! :) :) :)Citazione:
Originariamente scritto da Highlander
Infatti, quella sarebbe davvero l'evasione d'andare a prendere, è lì che si fanno i grandi numeri in termini di miliardi di euro scomparsi, ma, guarda caso, per il momento a nessuno dei nostri magistrati e/o finanzieri è mai venuto in mente di cercare in quella direzione, in compenso nascono queste iniziative che rischiano di scatenare solo "guerre tra poveri"....Citazione:
Originariamente scritto da elche99
In realtà si è visto come, a prescindere dal colore politico dei governi, quando si fanno certe indagini che rischiano di scoprire determinati calderoni, i magistrati vengono avocati oppure vengono proprio lasciati soli, ma la chiudo qui sennò faccio la fine del bannato!:p
Bye!
P.S. Indovina indovinello, sempre a proposito di evasione fiscale, ma perchè non si parla più dei famosi 98 miliardi che le concessionarie delle varie macchine da gioco dovrebbero allo stato?:cool:
IMHO la maggior visibilità data alle dichiarazioni dei redditi con questa iniziativa (perchè di questo si tratta e non della pubblicazione di dati segreti come si continua a sostenere) penso serva, nelle intenzioni di chi lo ha fatto, per aumentare l'efficacia dell'azione dell'Agenzia delle Entrate.Citazione:
Originariamente scritto da benegi
Personalmente ritengo sia meglio, in generale, non arrivare a questo; ma, purtroppo, non viviamo nel migliore dei mondi possibili e quindi, talvolta, può essere necessario sacrificare qualcosa per migliorare una situazione molto degradata (non ho risposto stamattina semplicemente perchè non avevo tempo).
In quello che dici c'è un problema di fondo: se gli utili di un'azienda non vengono distribuiti ma vengono reinvestiti nella stessa, tutto bene se i beni acquistati in tal modo servono al funzionamento dell'azienda stessa; ma se tali beni vengono utilizzati per scopi personali, anche in modo parziale, allora non sono più patrimonio dell'azienda ma diventano reddito personale, su cui, probabilmente, si sarebbero dovute pagare maggiori imposte. A seconda dei milioni di casi specifici che possono realizzarsi nella pratica tale fenomeno può configurarsi come elusione fiscale oppure come evasione; la seconda è chiaramente illegale, mentre la prima è legittima, ma pone problemi di disparità tra contribuenti.Citazione:
Originariamente scritto da damon75
Per quanto riguarda i dati in se stessi, questi sono già pubblici, quindi il problema che tu poni esiste già da decenni, cioè da quando è stata varata la legge; non è nato adesso perchè sono stati messi sul web.
Le proteste, le indignazioni e le denunce c'era tutto il tempo per farle.
E come ??? Cioè... in che modo dovrebbe servire ??Citazione:
Originariamente scritto da AlexZone
Sperando che il singolo cittadino sbirci nella dichiarazione dei redditi del vicino e poi faccia "denuncia" per il fatto che il vicino ha la piscina e gira con un suv da 100mila euro ??? :eek: :eek:
Allora ha ragione Damon75 "in compenso nascono queste iniziative che rischiano di scatenare solo "guerre tra poveri"...."
Perchè di fatto l'agenzia delle entrate già possiede i dati.... a che serve farli vedere a tutti.... ma propio tutti ???
Io una risposta ce l'avrei.... ma vietato è !!! ;)
No, non in quel senso. Lo scopo è quello della deterrenza: la maggiore visibiltà aumenta la percezione di controllo e fa sì che ci sia una crescita spontanea degli imponibili (che poi è quello che è successo negli ultimi due anni); per esempio le notizie relatiive ad "evasori eccellenti" servono anche a questo scopo.
Ma pensassero a lavorare e Bene se lo vogliono !! :O :O
Gli strumenti li hanno i dati pure ! :O
Delegare su deterrenti o delazioni è solo segno di DEBOLEZZA ! :O
Vergogna per come è stato applicato e come sono stati diffusi i dati :O :mad: :incazzed:
Veramente a me non risulta :eek:Citazione:
Originariamente scritto da AlexZone
Appena avrò tempo ti posto altri dati ... che dicono quanto poco efficacie sia stata l'azione intrapresa in questi due anni :rolleyes:
Comunque ci sono ben altri mezzi per ottenere quel che tu dici tentino di perseguire ;)
Ps... nel frattempo 104 procure hanno aperto un'inchiesta a carico di Visco !!
Infatti Giancarlo ;) neanche a me risulta ... e sono certo che l'incremento di persone fisiche che hanno cominciato a mettersi in regola è dovuto quasi esclusivamente agli sgravi e trasparenza fiscale introdotta da Tremonti 2 legislature fa .. ;)Citazione:
Originariamente scritto da benegi
Quello che la passata legislatura ha avuto come risultati è solo l'eco parziale di quella tendenza che invece loro stavano per disincentivare nuovamente con decreti e balzelli ... :rolleyes:
P.S. Sono curioso in questa solita Italia .. di vedere come va a finire ..
VOGLIO L'INTERDIZIONE DALLE CARICHE PUBBLICHE DI CHI SBAGLIA !! e qui siamo finiti nel Penale !!!