Visualizzazione Stampabile
-
Secondo me perdete di vista sempre un fatto molto importante.
Certo, io mi sono preso un OLED e sono qui a scrivervi.
Ma quando mia zia ha avuto bisogno di cambiare la TV sapete cosa le ho preso?
Un bellissimo Samsung 40" serie 5200, 350 euro da Esselunga. E ne è felicissima perché per quelle che sono le sue esigenze "si vede molto bene" (ci guarda il DTT) e va anche su internet. Non è che mia zia non veda la differenza tra il suo e il mio OLED ma aveva anche un budget molto, molto diverso.
Secondo voi quanti OLED 55" e quanti LCD 40" si vendono nel mondo?
Ma di più... un amico che deve cambiare la TV mi ha chiesto consiglio, poco tempo fa. Io gli ho proposto due scelte, basate sulle offerte del momento: Sony 55X8005 a 850 euro o LG EG910V a 1500 euro. Non l'ho sentito ma scommetterei forte sul fatto che abbia scelto il primo.
Concordo che dal punto di vista tecnologico il futuro è OLED (e Samsung stessa ne è consapevole, facendo ottimi OLED sui telefoni da anni - e credo che gli smartphone siano un settore molto più redditizio delle TV) ma in questo momento le TV OLED sono confinate nella nicchia dei prodotti di fascia alta.
Aggiungo anche che nero a parte, gli LCD Samsung sono dei gran bei prodotti. Non definirei questo mercato ad un punto morto. Teniamo presente che la maggior parte delle persone usa la TV su "Standard" e non aggiusta neanche luminosità e contrasto. Sicuri che per queste persone l'OLED sia la scelta giusta? Anche perché magari vogliono la TV nuova con il 4K (cosa di per sé anche ragionevole) e quindi si trovano a scegliere tra un Samsung a 1000-1500 euro e un OLED a 2500-3000 (parlo dei CC). Io comprendo perfettamente la scelta di chi compra il primo, magari per guardarci DTT e Sky (su cui ad esempio c'è un coro unanime di lamentele per la resa degli OLED con i Near Black).
Qui c'è chi si gode gli OLED calibrati con sonda con Blu-Ray di qualità, ma parliamo di una frazione trascurabile a livello di mercato.
-
quoto tutto, spezzo solo una lancia "industriale" a favore di oled:
magari su UN oled ci guadagni 200 mentre che su un LCD da 350 euro ci guadagni 20 quindi li devi vendere in rapporto maggiore di 10:1
-
Quoto gwaedin, la realtà è esattamente quella che hai descritto. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Winstar
quoto tutto, spezzo solo una lancia "industriale" a favore di oled:
magari su UN oled ci guadagni 200 mentre che su un LCD da 350 euro ci guadagni 20 quindi li devi vendere in rapporto maggiore di 10:1
Lo penso anch'io ma il sottinteso del mio messaggio è che il rapporto di vendita tra le due tipologie di prodotto non è 10:1, sarà 100:1!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gwaedin
Lo penso anch'io ma il sottinteso del mio messaggio è che il rapporto di vendita tra le due tipologie di prodotto non è 10:1, sarà 100:1!
Probabile che sia così. Come in tutti i prodotti però, è giusto che ci sia il prodotto economico di fascia bassa (l'LCD da 300 euro) che vende tantissimo ma è giusto che ci sia anche quello top per gli appassionati che sanno distinguere le differenze e cercare la qualità in quello che vedono, che ovviamente costa molto di più ed in proporzione si vende molto meno. Dopo la fine del Plasma purtroppo c'è stato qualche anno di buio nel senso che, fascia bassa o fascia alta, sempre LCD erano. Ora per fortuna c'è l'OLED che, anche se con i suoi difetti, permette agli utenti più esigenti di scegliere qualcosa di diverso rispetto agli LCD.
-
in un mondo perfetto i plasma sarebbero dovuti durare 2 anni in piu, ma forse bastava anche uno
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Winstar
quoto tutto, spezzo solo una lancia "industriale" a favore di oled:
magari su UN oled ci guadagni 200 mentre che su un LCD da 350 euro ci guadagni 20 quindi li devi vendere in rapporto maggiore di
10:1
Può darsi, ma quando si prova a fare le analisi di mercato e di profitto, bisogna tener conto di costi, ricavi, ma soprattutto degli investimenti.
Con quanto ha investito al momento LG sulle nuove catene produttive, sarei pronto a scommettere un cent sul fatto che i ricavi al momento siano una mera illusione.
I conti veri si faranno con le catene produttive ripagate, i prezzi concorrenziali, i numeri di vendita veri.
Allora si che ci saranno veri ricavi, prima è tutto un recupero investimenti anticipati.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gwaedin
Lo penso anch'io ma il sottinteso del mio messaggio è che il rapporto di vendita tra le due tipologie di prodotto non è 10:1, sarà 100:1!
Facciamo anche 600:1....
Non mi sono messo a cercare troppo, ma a quanto mi ricordo a spanne, i TV "normali" viaggiano sui 250.000.000 per anno, gli OLED sui 400.000....
Diciamo che ne deve passare di acqua sotto i ponti ancora...:)
-
beh pero' state paragonando un numero composto da modelli di ogni tipo e prezzo, e sopratutto, di varii produttori, a un altro numero i cui soldi vanno in saccoccia a una sola marca, e mediamente ne vanno molti di piu per ogni unita'
è un po come dire che android vende piu di ios, poi pero' i miliardi di dollari li guadagna apple (anche se il fenomeno e' in riduzione)
-
Aggiungo i miei due cents. D'accordo sul fatto che Samsung venda moltissimi tv e sappia anche come venderli. E' ovvio che fino a quando un tv Oled costerà il doppio di un lcd solo gli appassionati e coloro che capiscono qualcosa del settore (ed in questo settore sono una sparuta minoranza degli acquirenti) li compreranno. Altra cosa da considerare è il fattore dei tagli disponibili che per gli Oled sono solo 2 e quindi tutto il ragionamento sui numeri di vendita deve essere fatto su quei due tagli. Altra cosa da considerare è che giustamente Samsung avrà una concorrenza spietata dai cinesi visto che gli lcd non sono un suo monopolio com'è l'Oled per LG, quindi più che degli Oled Samsung deve temere i cinesi con i loro tv a basso costo, se avete guardato un po di partite degli europei avrete certamente notato la pubblicità di Hi Sense che era molto presente con i suoi U-Led. Comunque Samsung al momento non ha alternative agli lcd, quindi continuerà a proporli puntando forte sul marketing magari aggiungendo altre funzioni smart e qualche nuovo nome altisonante per tirare avanti.
LGD sta convertendo le sue maggiori fabbriche di pannelli lcd in Oled e quindi presto o tardi i prezzi scenderanno, Samsung display invece vuole vendere la sua fabbrica maggiore di lcd a Samsung electronics (quella che fabbrica tv) visto che convertirà le altre fabbriche in display Oled di piccolo taglio (in pratica i coreani stanno abbandonando la nave lcd che non genera più profitti).
Per quel che riguarda Panasonic al momento propone solo lcd con pannelli acquistati un po' qua un po' la cercando di contenere i costi e riportare il suo settore tv in attivo (sono in perdita da anni). Sicuramente proporrà qualche modello Oled basato su pannelli LG ma fino a quando i prezzi dei pannelli non si abbasseranno dubito che tali tv abbiano una diffusione maggiore del CZ950.
Resta da capire cosa farà Sony che al momento anche lei propone solo tv lcd con pannelli prodotti da terzi.
-
Senza contare che nel caso degli oled e' quasi la domanda che supera l'offerta, magari in italia un po meno.
Pero' leggendo sul forum mi pare di capire il che il 65ef950 sia gia' difficile da trovare e non piu' in produzione... quindi e' anche normale trovare non molte offerte e meno gente che compra.
Mio padre per esempio ha un samsung 40F8000, per limiti di spazio, e come qualita' visiva e' soddisfatto, peccato che per problemi sulla parte smart se lascia il wifi attivo gli si riavvia la tv ogni tot tempo (anomalia iniziata poco dopo la scadenza della garanzia)... per questo motivo se dovesse cambiare la tv mai piu' samsung.
-
Scusami gwaedin io posso essere d'accordo con te sulla tua analisi di mercato generica, tanto è vero che a mia mamma gli sto regalando il mio vecchio LCD 42" e lei è già contenta come una Pasqua, ma non condivido gli esempi riportati.
Se io mi compro una Ferrari al massimo farò il confronto con una Lamborghini, non con una Panda, quindi non capisco cosa c'entrano le TV da 350 euro in su, oppure il confronto tra Oled da 2500 euro, e Samsung da 1000 a 1500 euro.
I top di gamma full led sono da paragonare con gli Oled sia FHD sia UHD.
E se prendiamo i prezzi dei centri commerciali, dei top di gamma Panasonic, Sony e Samsung, spesso a parità di pollici costano anche di più.
Vedi DX900 DX800, KS9500 KS9000, XD94 XD93, tutte TV che sul 55" superano anche i 3000 euro.
Poi come si può prendere in considerazione gli Oled per il mercato entry level, che prima di tutto non hanno neanche un 42" in produzione, e poi è come voler prendere una tecnologia aerospaziale prodotta in pochissimi esemplari, e portarla al popolino, ma neanche tra 20 anni.
Anzi è probabile che quando gli Oled potranno essere venduti a 350 euro senza rimetterci, ci sarà già qualche nuova tecnologia che non si chiamerà Oled, LCD o plasma.
Ripeto per me i confronti vanno fatti in una fascia di prezzo, di mercato, e di clientela sicuramente di nicchia, è sicuramente esigente, disposta a spendere qualcosa in più per avere il meglio del momento.
Vedrete che venderanno LCD economici ancora per molti i anni.
Io penso che se in questo momento LG fosse in grado di produrre abbastanza pannelli privi di difetti da poter accontentare la domanda di TV top di gamma di qualità, rimarebbero in pochi a comprare i top di gamma LCD di Panasonic, Sony e Samsung.
Sulle altre fasce di mercato medio e bassa invece, come ho già detto per me non ci arriverà mai un Oled su quella bassa, e forse tra qualche anno su quella media.
La Ferrari continuerà a produrre supercar non produrrà mai le Panda.:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Plasm-on
Samsung display invece vuole vendere la sua fabbrica maggiore di lcd a Samsung electronics (quella che fabbrica tv) visto che convertirà le altre fabbriche in display Oled di piccolo taglio (in pratica i coreani stanno abbandonando la nave lcd che non genera più profitti).
Esatto! Il problema per chi produce pannelli lcd è di ritrovarsi tra non molto con fabbriche che producono pezzi ad un prezzo troppo alto rispetto a quello che faranno i cinesi. A quel punto sono dolori....è (anche) per questo che è sceso in campo il governo coreano nel finanziare le ricerche sugli oled: immagino vogliano preservare l'occupazione muovendosi in anticipo!
Citazione:
Originariamente scritto da
Plasm-on
Per quel che riguarda Panasonic al momento propone solo lcd con pannelli acquistati un po' qua un po' la cercando di contenere i costi e riportare il suo settore tv in attivo (sono in perdita da anni). Sicuramente proporrà qualche modello Oled basato su pannelli LG ma fino a quando i prezzi dei pannelli non si abbasseranno dubito che tali tv abbiano una diffusione maggiore del CZ950.
Resta da capire cosa farà Sony che al momento anche lei propone solo tv lcd con pannelli prodotti da terzi.
per quanto riguarda panasonic e sony sono ormai da tempo definitivamente uscite dal gioco "grosso". I pannelli li lasciano produrre ad altri, il che comporta un rischio decisamente minore ma anche margini minori. Per quanto riguarda l'oled possono permettersi di stare alla finestra, vedendo un po' come si muove il mercato. Purtroppo ciò gli lascia un ruolo davvero di secondo piano nella partita....io spero proprio che si riesca ad andare oltre ad uno splendido esercizio di stile com'è stato il CZ950 ma sinceramente ci credo poco.
Citazione:
Originariamente scritto da
KIRK1970
Scusami gwaedin io posso essere d'accordo con te sulla tua analisi di mercato generica, tanto è vero che a mia mamma gli sto regalando il mio vecchio LCD 42" e lei è già contenta come una Pasqua, ma non condivido gli esempi riportati.
Se io mi compro una Ferrari al massimo farò il confronto con una Lamborghini, non con una Panda, quindi non ca..........[CUT]
Commento molto condivisibile anche il tuo. Premetto che già mi aspetto Barxo che arriva e scrive "ma l'altro giorno sono entrato in un centro commerciale, ho visto un oled e un lcd da 600 euro e la differenza non si notava" :D! I primi lcd che ormai non hanno più ragione di esistere sono quelli di fascia alta, con prezzi del tutto simili a oled di pari polliciaggio...ovvio, si tratta di una parte del mercato piccola ma intanto già quella credo che si possa reputare un "dominio" degli oled. Per la fascia sotto i 1500 euro ancora c'è tempo...per quanto molti dovendo fare l'acquisto hanno (a mio avviso giustamente) preferito comprarsi un televisore oled fullhd tipo il 910 piuttosto che andare su una tv con pannello 4k lcd di pare polliciaggio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Lanfi
Per la fascia sotto i 1500 euro ancora c'è tempo...per quanto molti dovendo fare l'acquisto hanno (a mio avviso giustamente) preferito comprarsi un televisore oled fullhd tipo il 910 piuttosto che andare su una tv con pannello 4k lcd di pare polliciaggio.
:nod::nod::nod:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Lanfi
Premetto che già mi aspetto Barxo che arriva e scrive "ma l'altro giorno sono entrato in un centro commerciale, ho visto un oled e un lcd da 600 euro e la differenza non si notava".[CUT]
....e io gli darei ragione, cosa detta mille volte, magari non con i led da 600 euro ma con i FALD la differenza non si puo' vedere in un CC, a parte l'angolo di visione e lo spessore (che cmq sopratutto lo spessore fa hype basta vedere che i led hanno fatto successo anche per quello)