Visualizzazione Stampabile
-
Naturalmente anche io parlo dell'oppo in particolare del 105 che é quello che ho ed uso per i miei confronti in"cieco casereccio" Se ho nominato il Cocktail Audio e solo perchè é con lui che passo su hard disk i miei CD in modo da poter fare dopo il confronto sul mio oppo tra gli originali e quelli passati su hard disk senza riscontrare ripeto alcuna differenza ma forse anzi un leggero miglioramento!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gnagno1947
Naturalmente anche io parlo dell'oppo in particolare del 105 che é quello che ho ed uso per i miei confronti in"cieco casereccio" Se ho nominato il Cocktail Audio e solo perchè é con lui che passo su hard disk i miei CD in modo da poter fare dopo il confronto sul mio oppo tra gli originali e quelli passati su hard disk senza riscontrare r..........[CUT]
In quali parametri hai riscontrato miglioramenti da hdd usb, rispetto al dischetto ?
ciao!
-
Sì, Claudio, che sia "bit perfect", però ogni tanto dormi pure...: "Oggi, 02:37"!
Quel copia CD "senza limiti di tempo" vuol dire che stai lì accanto a vegliarlo mentre lavora, il Coktail Audio? :D
-
Purtroppo é la fine dei pensionati fuso-disturbati Fabio :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
BJT
L'argomento é caldo, e di difficile analisi oggettiva
Ciao, sono d'accordo con te, per cui eviterò di dilungarmi più del dovuto per non andare OT ;)
Rispetto assolutamente le tue sensazioni d'ascolto, che non metto certo in discussione, soprattutto se condivise da altri appassionati ma, come ho scritto precedentemente, mi riservo di ascoltare con più attenzione, perché come giustamente affermi le variabili sono molte e i risultati a volte imprevedibili.
"Scarso" però mi è sembrato un po' esagerato come aggettivo per una macchina che ha ricevuto consensi e premi per ciò che riesce a tirar fuori e per ciò che monta a bordo, che a mio avviso non è proprio da scarto di magazzino anzi, direi che abbia anche troppo per un lettore di questa fascia di prezzo.
Che poi l'ascolto sia un'altra storia, non sarebbe una novità, ma permettimi di dire che comunque è un'amara sorpresa considerato il prodotto, che ripeto IMHO non definirei certo di scarsa qualità.
Mentre invece, a proposito di amare sorprese, se il confronto è avvenuto 16-176 usb flac asincrono vs CD fisico e il risultato del confronto tra liquida HD e supporto SD è stato questo, allora c'è davvero qualcosa che non va.
Se mancavano armoniche in un file a 176 che invece erano presenti in un 44........ :boh:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MaxPT
Ciao, sono d'accordo con te, per cui eviterò di dilungarmi più del dovuto per non andare OT ;)
Rispetto assolutamente le tue sensazioni d'ascolto, che non metto certo in discussione, soprattutto se condivise da altri appassionati ma, come ho scritto precedentemente, mi riservo di ascoltare con più attenzione, perché come giustamente affermi le v..........[CUT]
il confronto dovrebbe essere fatto tra un brano ascoltato dal cd e poi lo stesso brano rippato in flac alla stessa frequenza , se si comincia ad alterare qualcosa (o addirittura il brano non era rippato dallo stesso cd ma era acquistato a 24/176 da hdtracks) allora il confronto non è più tra due brani uguali. (non sarebbe la prima volta che si trovano brani in alta definizione che suonano peggio del cd originale)
cambiando argomento: qualcuno ha provato ad ascoltare album o brani in DSD in chiavette o hdd collegati alla porta usb dell'oppo ? (se non sbaglio dovrebbe essere una novità dell'ultimo firmware). Come vanno ?
-
Mi scuso per il ritardo sono stato chiamato in causa anche da Bjt e stasera anzi stanotte:Drisponderò dal pc fisso. Adesso volevo solo dire che ho dei file DSD su una pendrive USB regalatami da un dealer tedesco al Muc hi end. Dopo l'aggiornamento all'ultimo firmware l'oppo li legge come DSD estensione dff. Ci sono spezzoni eguali ascoltabili sia in FLAC che in DSD .L differenza nn é eclatante però ho l'impressione che in DSD siano più musicali ! Cmq a sta sera Claudio
-
I file DSD letti dalla chiavetta o HD esterno vanno molto bene ma per quello che ho sentito io è sempre migliore dal dischetto originale, la differenza non è elevata, sfumature se vogliamo ma si sentono, la riproduzione da USB risulta leggermente più "asciutta" rispetto al dischetto originale, praticamente la stessa cosa che avviene con i Cd a pari risoluzione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ilpicchio
il confronto dovrebbe essere fatto tra un brano ascoltato dal cd e poi lo stesso brano rippato in flac alla stessa frequenza , se si comincia ad alterare qualcosa (o addirittura il brano non era rippato dallo stesso cd ma era acquistato a 24/176 da hdtracks) allora il confronto non è più tra due brani uguali. (non sarebbe la prima volta che si tro..........[CUT]
Bravo!
serve ripping liquido dello stesso CD vs CD (ed aggiungo) con stessa etichetta ed anno, della casa produttrice.
NB.:
OPPO 105 ad oggi, non gestisce flussi usb asincroni in DSD.
Auspichiamo in firmware futuri.
@Maxpt
Il tempo per fare tutto quello che avremmo voluto fare, con metodo e logica, era troppo poco.
Saprei benissimo come effettuarlo, ma bisogna partire con le analisi al mattino, e finire (forse) alla sera tardi.
Ciò è possibile farlo solo in una sala "pubblica" opportunamente adatta allo scopo, non a casa di un privato (KTM) che ha gentilmente offerto il suo impianto e la sua (ed altrui...) disponibilità.
Le nostre opinioni, (perchè ad oggi non sono null' altro che queste...), non si possono oggettivare, servono esclusivamente come punto di partenza per considerazioni ed analisi future.
L'unica oggettivazione fattibile, è effettuare una analisi statistica, che come ben sai, dipende fortemente dal numero dei partecipanti.
Ciao!
-
Ieri sera con amici ho anche constatato una cosa, sui dischi SACD non è possibile settare ne le distanze ne intervenire sul lip sync, constatato questo mi sono accorto che la stessa cosa non avviene per l'ascolto CD, le distanze lo sapevo ma anche con i cd il controllo lip sync interviene eccome e mi sono anche accorto che questo controllo non è del tutto trasparente nel suo intervento, come avviene anche con i BD musicali. Provate con un cd che conoscete bene e ricco di armoniche.. ;)
Volevo chiedere alla Oppo se fosse possibile via software eliminare questi due passaggi per l'ascolto dei soli CD perchè l'ascolto sterefonico ne guadagnerebbe certamente. Provate, ovviamente mettendo le distanze a zero, giocate con questo controllo fra -100 e +200, a casa mia questa cosa è più che avvertibile.
Per questa prova settate il lettore su downmix stereo e Lt Rt sul menù downmix, sono curioso di sentire un vostro parere..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
*****
I file DSD letti dalla chiavetta o HD esterno vanno molto bene ma per quello che ho sentito io è sempre migliore dal dischetto originale, la differenza non è elevata, sfumature se vogliamo ma si sentono, la riproduzione da USB risulta leggermente più "asciutta" rispetto al dischetto originale, praticamente la stessa cosa che avviene con i..........[CUT]
Concordo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
*****
Ieri sera con amici ho anche constatato una cosa, sui dischi SACD non è possibile settare ne le distanze ne intervenire sul lip sync, constatato questo mi sono accorto che la stessa cosa non avviene per l'ascolto CD, le distanze lo sapevo ma anche con i cd il controllo lip sync interviene eccome e mi sono anche accorto che questo controllo non è de..........[CUT]
Concordo anche su questo punto, che peraltro abbiamo constatato ben in sette persone a casa tua, Alberto.
-
Si quoto anch'io quanto sopra, anche dalle prove fatte sul mio impianto ho ottenuto gli stessi risultati
-
Alt, ho un attimo di confusione :mbe:
Mi sembra di aver capito che il confronto è stato fatto oltre che su supporti, anche su risoluzioni diverse, e dunque il risultato è da prendere con le pinze.
Ma solo attraverso la USB asincrona o anche attraverso le USB semplici?
Perché a questo punto vorrei capire se siamo di fronte ad uno dei pochi casi in cui il supporto fisico vince sulla liquida, oppure c'è un errore di metodo ed analisi.
Il punto è prendere come è stato già detto un CD, ripparlo bitperfect e fare le prove su:
- USB
- USB asincrona (dunque utilizzo DAC)
- rete
Solo ascoltando in queste condizioni si possono fare dei confronti, mentre invece sto leggendo una marea d'informazioni tutte diverse, ognuna fatta in modo diverso. :what:
Ma forse sono io che sono a fine giornata lavorativa :Puke: :D
-
Ho fatto esattamente come dici tu, il confronto fatto fra USB normale e cischetto fisico, l'USB asincrona non l'ho provata bene quindi non mi pronuncio, BJT potra' essere più preciso su questo..