Sono contento per te, a me non è andata così :(
Per curiosità: quanto tempo intendi per vetusto? il pc è sempre acceso?
Visualizzazione Stampabile
Sono contento per te, a me non è andata così :(
Per curiosità: quanto tempo intendi per vetusto? il pc è sempre acceso?
Per vetusto intendo massimo ogni 2-3 anni. Ora non più, ma dal 2000 al 2008 il PC era accesso ininterrottamente anche per mesi.
E allora sono stato sfortunato io....
vabbe :(
Pannello di controllo- gestione backup- dispositivo esterno . Poi segui la procedura
Mi avete convinto per il mirroring , in effetti non avevo pensato al rischio della lunga ricostruzione , per motivi di praticità a questo punto penso di creare due volumi raid 1 , non avendo necessità di scritture veloci non ci dovrebbero essere grosse differenze con il raid 10 , giusto?
Dopo due raid 1 devi fare anche due backup :D
Per quanto riguardo la ricostruzione raid , non vedo il problema, perché il NAS deve essere per forza sotto ups , sempre !
il semplice mirror è utile in caso di due soli dischi. se però ne hai 4 allora devi necessariamente usarne una coppia per incrementare la capacità (0) e le due coppie per averne una copia (1)...
Se proprio vuoi stare tranquillo , allora meglio questo
http://i.imgur.com/gXGiYk0.jpg}
Scusate, ma con tutta onestà un RAID5 fatto con dischi possibilmente nuovi va benissimo e risponde perfettamente ad ogni esigenza. Questa improvvisa moria di HD mi sembra un evento piuttosto difficile. Gli eventi che necessitano della ricostruzione del RAID sono rarissimi/nulli. E se anche dovessero sfortunatamente capitare, si tratta solo di attendere. Dov'è il problema?
La ricostruzione DEVE essere lunga, per forza: viene fatto un rebuild da pezzi di dati sparsi su altri dischi.
Non vedo il problema, altrimenti non dovresti MAI usare un harddisk singolo se hai di queste paranoie (del tipo "se si rompe un disco del RAID e, mentre faccio la ricostruzione, si rompe ANCHE un secondo disco...").
La ricostruzione nel mio caso è stata fatta 3 volte, causa decesso di tre dischi degli 8 (RAID6, ovviamente in tempi diversi, anche se il RAID6 mi garantisce 2 dischi spare), e ogni volta ci sono volute circa 20 ore (3TB). Il NAS ha continuato a funzionare, durante il rebuild, come ovvio.
Non è detto , se nel secondo volume ci metto solo le iso dei film la copia di backup già la possiedo , sarà una scocciatura rifare i ripping ma non è un problema.
In entrambi i casi ( due volumi raid 1 od un volume raid 10 ) sempre 6 TB ho , non vedo la differenza.Citazione:
Originariamente scritto da Falchetto
Nel mio PC del 2010 avevo il SO ed i dati in un unico volume RAID 1 da 2 TB ( ora ho spostato il SO su un SSD ) , mi è capitato diverse volte di dover ricostruire il volume , in un paio addirittura un'unità era flaggata come danneggiata , segnata come normale e ricostruito il volume ha ripreso a funzionare normalmente.Citazione:
Originariamente scritto da adslinkato
O supremo padawan non si tratta di paranoia , è che ora ho centralizzato tutte le foto ed i video personali e quindi cerco di seguire le buone regole della sicurezza dei dati ( per il momento evito la copia in un bunker a prova di fuoco :D ) , mi dispiacerebbe perderli.Citazione:
Originariamente scritto da obiwankenobi
Per quello (sicurezza di non perderli) l'unica è diversificare: backup del NAS su altro supporto (altro NAS, dischi esterni, etc).
Quindi io non mi preoccupo della sicurezza del NAS oltre quella che già offre (ben superiori di molti ordini di grandezza) rispetto al disco semplice, ma piuttosto metto al sicuro i dati importanti moltiplicando ove necessario i backup su altri supporti.