Visualizzazione Stampabile
-
...quoto il grande MauroHOP! va bene immagini più razor (che piacciono anche a me)... ma con la modalità negozio andiamo sull'artificiale!!!! Sono convinto che in quella modalità Contrasto e Luminosità vengono sbloccati per via della legge Europea sul consumo energetico...ma si chiama "negozio" proprio perchè deve ottemperare all'enorme quantitativo di luci e Led di un centro commerciale altrimenti risulterebbe "smorto". Messo in casa e visto al buio come si deve...la modalità "casa" è perfetta. Non è che Sony sia cosi stupida da limitare le prestazioni del proprio televisore ai privati secondo me.
-
Esatto! Anche perchè in questo modo non avrebbero senso di esistere le 2 modalità! Ognuna ha il suo scopo.
-
Leggo delle cose incredibili: Intanto il Super White non è il Clear White ma è un settaggio del lettore blu-ray che non ha niente a che fare col televisore.
La Sony non è stupida, semplicemente se si vuole rientrare in una determinata classe energetica (AA) bisogna rispettare quella legge europea e quindi limitare il consumo bloccando il contrasto ecc.
Voi vi lasciate ingannare da un nome "Negozio" potevano chiamarla anche "modalità alte prestazioni" era uguale. L'hanno chiamata Negozio perché ovviamente quando il televisore non è ancora venduto non c'è da sottostare a tale normativa.
Comunque provare non costa niente e si fa in 2 minuti, se non piace si torna indietro in un attimo e non c'è bisogno di resettare niente basta seguire la procedura da me indicata... E' chiaro che io non avendo l'HX855 non posso sapere se la resa è la stessa dell'HX755...
-
Quello che fa pensare è che questa tv già con contrasto a 90 lo ha altissimo per essere un led!! Più di 90 a mio avviso già va fuori scala Reference....Infatti i recensori con sonda non vanno al di là di 90 come parametro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MauroHOP
Quello che fa pensare è che questa tv già con contrasto a 90 lo ha altissimo per essere un led!! Più di 90 a mio avviso già va fuori scala Reference....Infatti i recensori con sonda non vanno al di là di 90 come parametro.
Magari l'HX855 ha un contrasto più alto rispetto al 755; nel caso provate 90 nelle 2 due modalità casa e Negozio
-
Magari appena ho un minuto faccio io la prova a risettare in modalità negozio e vi faccio sapere.
@Maurohop: nelle opzioni eco hai disabilitato il sensore di luce ambientale?
-
ovvio lo dico da pagina 1 e siamo a 788 di disattivarlo ;) La trovo un'impostazione più utile sui cellulari(infatti sull'Xperia T ce l'ho attivata).
-
Provata la modalità negozio... devo dire che, se rende ottimo il settaggio del 755, di fatto peggiora quello dell'855!
Evidentemente i due pannelli sono profondamente diversi, non so spiegarmelo diversamente.
Se dovessi fare ulteriori prove, vi terrò aggiornati.
-
Se fosse confermato quanto dice pazu, ovviamente mi scuso ma valeva la pena fare un tentativo...
-
ludega 855 e 755 sono 2 tv diverse in molti aspetti...sia sul dimming che sul motionflow e probabilmente il pannello...altra cosa fondamentale è l'opticontrast che ha l'855 che a livello percettivo dà più contrasto e luminosità alle immagini.
Lo stesso setting sui 2 tv in questione non risulteranno MAI uguali...
Cmq grazie per la segnalazione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ludega
Se fosse confermato quanto dice pazu, ovviamente mi scuso ma valeva la pena fare un tentativo...
No, no, non hai di che scusarti. Personalmente anzi ti ringrazio perché hai sollevato una questione a mio giudizio tutt'altro che banale.
Sarebbe interessante raccogliere eventuali altre testimonianze di chi ha provato.
Saluti,
pazu
-
sony hx855 Contraste réel : 4390:1 sony hx755
Contraste réel : 1860:1 provati su lesnumeriques,con queste differenze non si possono regolare i due pannelli allo stesso modo, sul 755 come dice ludega nella modalita negozio aumenti il contrasto sull 855 non serve oltre i 95 si va fuori scala.
-
Ciao a tutti!
Ho probabilmente portato a casa uno degli ultimi 55HX855 in vendita in Germania (scrivo da Francoforte). Era il pezzo in esposizione, il commesso mi ha detto che era arrivato da circa 3 settimane. Ho fatto un rapido calcolo (mi ha detto 10 ore al giorno x 6 giorni x 3 = 180 ore di funzionamento) e dato che mi ha fatto circa 200 euro di sconto (400 sul listino) ho fatto la pazzia e l'ho portato a casa!
Nel nuovo salotto (trasloco il prossimo weekend) starà benissimo. :sborone:
Ho fatto i test di sorta con i video youtube postati in prima pagina e pare tutto ok, no pixel, no bande verticali, pannello uniforme, per quanto posso vedere.
Ora sto smanettando a settare i canal tv (che noia sta tastiera a schermo... supporta anche le tastierine bluetooth?), aspetto la casa nuova con segnale digitale in HD per le regolazioni di fino per le varie scene.
Grazie a tutti per le info di questa discussione, che seguo da alcuni mesi.
Alla fine mi sono innamorato di questo modello che ha ricevuto tante recensioni positive... e quando ho visto che stava sparendo dai negozi mi ero sconfortato (tra l'altro adoro il design Monolithic di questa serie, i nuovi W8 mi sembrano così... convenzionali :) ).
-
Benvenuto! Ti sei portato a casa una tv con i fiocchi ;) Anche a me il design monolitich mi fà impazzire al contrario dei nuovi(anche se l'x900 è un bel vedere).
-
Ciao mauro, sbaglio o in precedenza in prima pagina c'era anche la configurazione per quanto riguarda il lato pc? Io di solito i film li guardo da lì, e utilizzo mpc-hc con madVR...però con i settaggi attuali, quelli in prima pagina, restituiscono immagini troppo morte, come se ci fosse un velo bianco che coprisse tutto. The amazing spiderman ad esempio, in alcune scene trovo che sia poco bello da vedere, per quanto in altre i dettagli sono davvero da urlo. Però le stesse scene che sulla tv deficitano, sul portatile vengono riprodotte senza nessun problema, con i colori oserei dire "perfetti", privi di alcuna velatura... Potresti darmi qualche consiglio? Grazie in anticipo : )