Quindi torniamo dove siamo partiti: una gestione elettronica di livello può risolvere questo tipo di disuniformità del pannello.
Visualizzazione Stampabile
Adesso scrivo una cosa che potrebbe essere o una geniale intuizione, oppure una cagata pazzesca....:D
In un ipotetico futuro, se fossi in LG penserei a dotare i propri OLED di una sonda che potesse, in maniera abbastanza autonoma, effettuare dei passaggi per rilevare le varie disuniformità tra una "pista" e l'altra ai vari IRE, in modo da pensare a piccolissimi aggiustamenti di voltaggio nel pilotaggio.
Dato che dalle foto che possiamo vedere spesso sul banding notiamo una decina di zone, più o meno, se l'elettronica del tv avesse dei dati di partenza (la rilevazione della ipotetica sonda) per poter lavorare sulle tensioni, si potrebbe forse ottenere un pannello realmente uniforme, perlomeno tra una "pista" e l'altra.
Io non credo, penso che sia solo una scrematura più accurata dei pannelli.
Secondo me qui siano nel campo delle tecnologie futuristiche, dove le soluzioni a certi problemi devono ancora inventarle o trovarle.
Non pensate altrimenti che LG se potesse risolvere il problema dell'uniformità, semplicemente con una elettronica di livello superiore lo avrebbe già fatto? Io non penso che gli faccia piacere avere tutti questi scarti di pannelli già nella catena di produzione sono un sacco di soldi buttati via, più tutti i pannelli difettosi che gli ritorneranno in dietro in garanzia, sono un altra valanga di perdite.
E con tutti gli investimenti che sta facendo, non credo che se potesse risolvere oggi i problemi di posizione, non l'avrebbe già fatto.
Probabilmente i loro ingegneri stanno ancora lavorando ad una soluzione definitiva, e nel frattempo, apportano continui miglioramenti, come farebbe chiunque di noi, quando trova una soluzione a dei problemi di volta in volta che l'incontro.
Non sono un esperto, ma pensò che se è un problema di produzione è un problema che va risolto alla fonte migliorando il modo in cui vengono letteralmente costruiti e assemblati i pannelli, macchinari, personale ecc..
Poi è ovvio che una elettronica più raffinata unità ad una selezione dei migliori pannelli, riesce a mitigare il più possibile il problema, ma secondo me non lo elimina del tutto, ed è questo che ha fatto Panasonic.
Ma LG sta ancora lavorando, e speriamo che presto riescano ad arrivare ad un livello di qualità costruttiva da buona ad eccellente.
Di solito la concorrenza aiuta a migliorarsi più in fretta, ed è questo secondo me uno dei problemi che ha LG, perché non ha nessuno da cui copiare, il cammino della innovazione nel campo dei TV Oled è una china che sta risalendo da sola.
é il motivo per cui l'ho comprato, non potendomi permettere i 4K, o meglio, non volendo spendere quelle cifre per una tv. Anche per questo ho aspettato a prenderlo a meno di 1.500 euro, prezzo per me massimo riguardo la spesa di un televisore fino ad oggi, che mi ha permesso comunque di avere sempre ottime soddisfazioni dagli acquisti precedenti.
avevo già scritto nel topic, grazie, dando le mie impressioni post acquisto, che già evidenziavano difetti da me rilevati, anche se non ero stato così tragico come ora, perchè ero ancora un attimo "abbagliato" dalle qualità dell'OLED.
ma con il tempo "l'abbaglio" passa, e resta invece la delusione quotidiana quando si vede tutto ciò che non piace.
altro motivo per cui l'ho preso, sapendo che sui plasma la gestione del movimento e quindi mitigazione del judder (non blur) era ottima.
io non capisco invece queste affermazioni.
che significa "chi in fondo vuole un samsung" ?
uno non può voler comprare la miglior tv fullhd per la spesa disponibile? il mio intento era quello, e praticamente ovunque sbattevo contro il consiglio dell'Oled, le cui alternative erano 2 modelli Sony e Panasonic, che costavano quasi la metà.... di samsung non ne avevo vista nemmeno mezza (che non fosse 4K ovvio).
sottolineo per evitare fraintendimenti che il mio lamento è riguardo al judder, non al motion blur o alle "sciee".
e specifico che mi era parso identico il problema sul 910V, quindi riguardo alla sfortuna non ci scommetterei, dovrei aver beccato due tv con elettronica bacata esattamente nello stesso comparto, ossia quello che mi causerebbe del judder extra rispetto a quelle degli altri, che non ne parlano molto (anche se le leggendo le review mi pare che la cattiva gestione del movimento sia spesso menzionata....).
io non sopporto in maniera più assoluta di vedere l'immagine che "scatta" in maniera vistosa (pare di guardare diapositive), ma talmente vistosa che sempra "lampeggiare " a video.
soprattutto per questo sugli LCD avuti prima di quest'OLED la funzione motion plus, trumotion, x-motion o come si chiamava a seconda del brand, era sempre e dico sempre attiva, tranne durante la fruizione di videogiochi.
a me dell'effetto soap-opera frega relativamente, se riesco a mitigare "gli scatti" durante il panning/scorrimento delle immagini a video.
il rovescio della medaglia, tralasciando l'effetto soap, è che con l'interpolazione si introducono artefatti sui bordi degli oggetti fissi nelle immagini in movimento (inclusi loghi televisivi e sottotitoli), e in questo caso dipende dalla bontà dell'algoritmo, seppur tutti a livelli di impostazione elevati alla fine mostrano artefatti.
la cosa più fastidiosa è vedere la tv recensita come "24p judder free", e poi ritrovarsi sommersi dal judder massivo proprio durante i bluray 24p.
Tu parli di motion blur, io parlo di judder.
Anche io durante le partite di calcio vedo tutto perfetto, idem duranti i gran premi, la tv rende alla grande e sono le poche volte in cui sono soddisfato (vertical banding a parte, che proprio nelel partite si nota più facilmente....).
Ma quei programmi sono trasmessi a 60fps/60hz, ossia alla frequenza di aggiornamento del monitor.... Il judder non esiste in questi casi.
Il problema si presenta quando la sorgente video è a valori più bassi di 60hz, come appunto i film a 24p. Qui parte il pulldown della tv e scatta il judder.
E non capirò mai perchè anche se la tv si setta a 24hz, il judder continua a persistere così evidente, più che rispetto agli lcd da me avuti...
Posso solo ipotizzare che la "lentezza" dei pannelli LCD, e quindi il maggior motion blur, mascherasse in parte l'effetto judder. Altro non mi vien in mente.
Su quale canale vedresti calcio e sport motoristici a 60p che mi abbono all'istante?
ah ecco, allora questo articolo che avevo letto mi aveva confuso a riguardo:
http://www.rtings.com/tv/tests/movies/judder/24p
sembra che parli di come il problema si verifica solo con i film a 24p e non durante la visione di normale tv.
immaginavo, l'ho premesso...:D
peró, non sapendo come funziona la gestione dei voltaggi, proviamo a fare ipotesi.
secondo voi, in teoria, avendo la possibilità di tarare uno ad uno i pannelli, (impossibile ma mettiamo il caso) i tecnici potrebbero aggiustare le disuniformitá agendo sui parametri di controllo elettronica?
che ne pensate?
concordo, infatti quando parlo di gestione del movimento con dei problemi, mi riferisco proprio a questo.
chiaramente parlando sempre di TV visionate in cc.
sei il primo che parla di questi fastidiosi micro scatti tra i possessori, a me interessa molto, perché io li noto sempre, e mi dicono che non devo basarmi su TV esposte....
Era una provocazione, ma non volevo in nessun modo snobbarti. Dal tipo di insoddisfazione che mostri sembra che tu sia totalmente pentito della scelta oled. Molta gente chiede quale sia il miglior tv in circolazione, avendo un'idea di "migliore" abbastanza personale. Elogiavi la qualità del movimento di un Samsung se non sbaglio. Per te qualità significa quello. Probabilmente a mio avviso ti sarebbe andato benissimo un sony 55x8509c (ottimo lcd, miglior movimento in circolazione) e avresti pure risparmiato qualcosina...
Mi dispiace che vedendo il tuo tv quotidianamente l'insoddisfazione cresca, magari sei in un loop mentale... Io ti consiglio di andare a vedere un bel film a casa di amici su un ldc della stessa dimensione, magari il tuo 930 recupererà qualche punto ai tuoi occhi...
Non ricordo se hai pixel morti, ricorda che sono coperti da garanzia e ti sostituiscono il pannello in assistenza.
Da quello che sapevo infatti servivano proprio a quello. Dato che però i problemi di disuniformità sono due, il banding sui primi IRE e il cosiddetto vignetting, non ho ben capito se i cicli di compensazione dovrebbero tendere a correggere entrambi o solo uno dei due.