Ma le RS usate per il surround sono casse bipolari?
Perche in un altra discussione un operatore sconsigliava vivamente le bipolari per il surround, dicendo che erano indicate per sistemi anni 90 ma non idonee al surround di oggi
Visualizzazione Stampabile
Ma le RS usate per il surround sono casse bipolari?
Perche in un altra discussione un operatore sconsigliava vivamente le bipolari per il surround, dicendo che erano indicate per sistemi anni 90 ma non idonee al surround di oggi
Ha motivato questo suo parere?
Lui dice:
"Le casse bipolare le escludo proprio perché i sistemi nuovi, va bene anche di seconda generazione come Dolby Digital e DTS (figurati Dolby TrueHD e DTS-HDMA), non sono disegnati per suonare con le casse bipolari. Nei tempi dell'analogico Dolby ProLogic I servivano delle casse meno orientabili possibile (anche perché il REAR era mono e non full-range), e anche il THX dell'epoca, per "imitare al meglio possibile l'effetto cinema con le casse numerose di surround", consigliava casse bipolari. Però parliamo degli anni '90. Il fatto che c'è ancora gente che lo richiede ovviamente provoca che ci sono ancora case che lo hanno in programma. Ma non significa che per oggi è la soluzione migliore."
Io intendevo dire se ha un riferimento certo, che lo dica lui non mi sembra una certezza. Per come la vedo io invece i sorround non devono essere individuabili, per cui le rs sono perfette allo scopo
Io con le mie rs 52 mki mi trovo da DIO !!!
Salve ragazzi, vi chiedo un consiglio, vorrei farmi un HT ma le mie risorse sono esigue, quindi partirei con un entry level.
In una sala di 30 mt avrei ricavato un angolo tv e abito in condominio quindi piu di tanto non posso spingere.
Leggendo qua e la ho sentito parlare bene delle Klipsch HD Theater 500 le avrei trovate anche a un ottimo prezzo
alle quali dovrò affiancare un sinto.
Vi chiedevo una opinione sulle casse e quale sinto potrei affiancare GRAZIE
Vecchia storia...
i bipolari certamente danno maggiore spazialita' alla scena soora (a prescindere dal tipo di registrazione), per certi versi gli effetti audio sono piu' coinvolgenti. I diretti, al contrario, sono molto direzionali, forse troppo. E' anche vero che con i bipolari, a volte, la percezione degli effetti audio che richiedono una precisa individuazione della scena (come per esempio un'auto che passa dal frontale al laterale e poi al posteriore) questa risulta un po' confusa.
De gustibus, provare per decidere...
Credete che il mio soggiorno 5x4.5 circa sia piccolo per un sistema cosi composto rf7 + rc64 + rs52/rb61 MkII, con frontali a 50 cm dalla parete posteriore??
Non credo, certo avresti risultati migliori se puoi fare un minimo di trattamento e se non hai le classiche vetrinette che le rf 7 ti demolirebbero!!!
Ho lo stesso impianto in 3,90X4,30. Ho trattamento passivo e rifinisco con equalizzatore. In tutta sincerità le Rf7 credevo fossero un pochino meno scorbutiche in ambiente invece all'inizio mi hanno fatto tribolare un pò, questo parlando delle MK2.
Ho anche una coppia di RF7 prima serie che mi sembrano decisamente meno problematiche nel posizionamento.
Il trattamento, essendo la saletta, un soggiorno, è quello solito, tappeto, tenda in velluto, quadri in tela e struttura in legno, vetrinette non ne ho... devo valutare anche a livello estetico le klipsch sono belle grosse rispetto al mio impianto Focal attuale che meglio si integra in ambiente...pero' la tentazione è tanta.. dopo averle ascoltate
Concordo con MOTOSEGA che praticamente ha il mio stesso ambiente, con un buon (e non fatto a casaccio) trattamento passivo della stanza e distanziando abbastanza i diffusori sia lateralmente che posteriormente si ottiene un ottimo risultato anche con diffusori di questo genere, poi tieni conto Remo che la tua stanza non è proprio piccola...
la mia è appena 25mq trattato in maniera parziale con pannelli estetici fonoassorbenti.. più che la parete di fondo ho notato che lasciandole aria lateralmente riescono ad essere più tredimensionali anche se sono orientate verso il punto d'ascolto. è proprio in quest'ultima angolazione che ho l'impressione che i diffusori spariscono.
OTTIME!!!
Ciao Antonio, si è vero il soggiorno non è piccolissimo oggi ho misurato siamo quasi a 25 mq (4.9x4.8), senza contare il piccolo ingresso che porta al soggiorno stesso, il trattamento purtroppo è quello che è, non essendo stanza dedicata, i diffusori starebbero a 40 cm dalla parete posteriore, ecco perché a suo tempo scelsi focal in quanto hanno bass reflex anteriore.
Potrei optare per le rf82 ma a questo punto mi tengo le ottime 826, quindi o vado di rf7 oppure nulla