Visualizzazione Stampabile
-
non ci dovrebbero essere differenze nella gestione del movimento, a quanto ne so gli oled sono tutti S&H, ma lascio la parola ai più esperti.....
il 930 così come il 910 è stato osannato praticamente da tutti come il miglior full hd in commercio.....
-
Un consiglio quasi banale che mi viene da provare a darti è di andare nella discussione specifica del ec930 e provare a confrontare i tuoi settaggi con quelli di altri oltre ad esporre le tue problematiche, perché anche se non è un 4K top di quelli che usciranno comunque non mi era parso così "tragico"...
http://www.avmagazine.it/forum/140-d...ed-lg-55ec930v
-
Infatti c'è chi l'ha preso al posto di un top plasma 2013 rimanendone, nel complesso, soddisfatto...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Merluz
Essendo utente OLED da qualche mese ormai, volevo condividere con altri utilizzatori di questa tecnologia i miei pensieri a riguardo.
Il mondo è bello perché vario... Ma per la par condicio, essendo anche io possessore da "qualche mese" del 930 (privo di dead pixel, banding o altro) mi sento di non condividere nemmeno una singola parola (e ne sono tante) del tuo post. Da quando l'ho acquistato non c'è un solo giorno che io non rimanga estasiato dinnanzi alle immagini straordinarie che questo OLED è capace di regalarmi. A volte mi rendo conto di restare lì impalato sul divano ad ammirarlo e di non riuscire a spegnerlo. Io non so voi cosa ci guardiate e cosa guardavate prima ma il solo fatto di pensare di tornare ad un LCD mi fa capire che peso dare a certe parole. Comunque non sono stupito, perché ne ho lette oramai di cotte e di crude, mi stupisce invece di più che, come giustamente ha fatto notare anche Phyl, quello che fino a poco fa era considerato il miglior Full HD in circolazione, adesso sia improvvisamente diventato per qualcuno l'OLED da non acquistare, anzi lo è sempre stato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dexter
adesso sia improvvisamente diventato per qualcuno l'OLED da non acquistare, anzi lo è sempre stato.......[CUT]
Dato che mi citi sarà meglio che ci si rinfreschi la memoria. Personalmente del 930 ho sempre evidenziato i difetti: comandi di calibrazione pessimi, reticolo dei pixel e scalettature dei colori chiari (in particolare il bianco) evidente anche da normale distanza di visione (dovuto alle proporzioni della struttura del pixel), disuniformità sul near black, gestione mediocre dei primi gradienti in uscita dal nero (modulazione gamma in zona near black), vignetting, alta probabilità di avere pixel difettosi, e precisione colori buona ma non ottima. Per non parlare del moto.
E mi sono sempre espresso dicendo che se mi fosse "esploso" il VT sarei stato certamente costretto a prendere un 930 pur di non passare ad un LCD (cosa che per quanto mi riguarda sarebbe in ogni caso peggio), da lì ad elogiare in toto il 930 ce ne passa.
Puoi benissimo andare a ripescare i miei singoli post, io non ne ho voglia e tempo, tu magari sì. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Dato che mi citi sarà meglio che ci si rinfreschi la memoria. Personalmente del 930 ho sempre evidenziato i difetti: comandi di calibrazione pessimi, reticolo dei pixel e scalettature dei colori chiari (in particolare il bianco) evidente anche da normale distanza di visione (dovuto alle proporzioni della struttura del pixel), disuniformità sul near..........[CUT]
Lascia stare, vedrai che minimo ti prenderanno per il sedere chiedendoti se hai una supervista o altro, come hanno fatto con me ogni volta che ho detto che notavo reticolo da 2 mt...:D
-
Tranquillo Barxo, non sei certo l'unico ad aver notato il reticolo dei pixel. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Merluz
Presumo quindi che i modelli 4K siano molto meglio anche lato judder e gestione movimento nonché altri aspetti inclusi il controllo qualità (evidentemente scadente sui 1080p). [CUT]
Io non voglio entrare nel dettaglio dei difetti che scrivi perché come giustamente detto da altri molti sono soggettivi. O meglio, è soggettivo il peso che ciascuno di noi dà loro: che l'uniformità su una schermata a 2 IRE non sia il massimo è un dato di fatto, che questo limiti la normale visione è invece dipendente dal singolo, dalla sua sensibilità, da quello che guarda e dalle condizioni in cui lo guarda. Il banding invece non lo vedo proprio e non sono l'unico ma pare sia relativamente diffuso.
Però non posso proprio essere d'accordo sul controllo qualità: sono uno dei 20-30 individui (contando solo quelli che scrivono qui sul forum) che ha preso un 910 a 1290€ con l'offerta di inizio maggio degli Stockisti. Credo che di questi 1-2 persone abbiano avuto un problema di dead pixel, uno dei quali mi pare risolto da sé e l'altro che ha goduto della sostituzione gratuita del pannello, a casa. Sinceramente non mi sembra ci si possa lamentare di una cosa che incide per meno del 10% dei casi e che se ti capita viene sistemata senza oneri da parte del produttore. LG avrà optato per il miglior bilancio tra accuratezza dei controlli di qualità e costo degli interventi, tenendo presente che sono prodotti relativamente nuovi e quindi anche loro devono prendere le misure.
-
Infatti i dead pixel erano MOLTO più presenti sul 930 che sul 910. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Nei Panasonic Plasma serie 50/60 la gestione denominata Focus-Field-Drive, una ulteriore e complessa ottimizzazione del classico sub-field-drive, permette di ottenere immagini esenti da blur, probabilmente perché i pixel sono in grado di reggere impulsi di soli 0,4ms (2500 FFD sui VT50) e di 0,3ms (3000 FFD sui VT/ZT60).[CUT]
Citazione:
Originariamente scritto da
Peppe90
Concordo ...Il sub-filed drive migliorato di anno in anno da Panasonic serviva per aumentare le sfumature. La motion resolution è una questione di rapporto tra tempo di accensione e decadenza dell'immagine
Cerco di essere ancora più chiaro, perchè non è ancora ben evidenziata la relazione fra gestione dei subfields e motion blur: se tutti i display che di base funzionano ad impulsi fossero esenti da motion blur allora non si spiegherebbe perchè i plasma ne siano affetti e soprattutto perchè alcuni modelli molto più di altri, la questione non è quindi se le immagini pulsano o sono fisse, ma come lo fanno: come dite un plasma con tipico SF a 600 hz mostra 10 subfields per ogni frame, fatemi però aggiungere un dettaglio importante, i 10 subfields non hanno tutti la stessa durata, variano tra i 0,005 ms e 0,4 ms. Tipicamente un pannello al plasma gestito in questo modo ogni 1,67 ms accende un subfield diverso, i subfields, quindi, sono distribuiti lungo tutta la durata del frame di 16,67 ms. Ai nostri occhi quello che appare è un'immagine fissa leggermente traballante, non c'è stacco tra un frame e l'altro, subito sopo l'ultimo subfield del frame precedente viene visualizzato il primo subfield del frame successivo e così di seguito. Il risultato finale è una successione continua di frames, senza stacco fra uno e l'altro, non troppo diversa dalla successione di frames di un pannello tipicamente S&H come un LCD o un oled senza SB o BFI, la sola differenza sta nel flickering dei frames del plasma dovuta allla rapida successione di subfields che si spengono e accendono (notate bene che i subfields visualizzano gradazioni diverse della STESSA immagine, quindi quello che appare a noi è sempre la stessa immagine per 16,67 ms). Cosa succede in alcuni modelli tipo il VT50 o VT60? Succede che i subfields invece che essere distribuiti lungo tutta la durata del frame ogni 1,67 ms, vengono raggruppati nella durata del subfield più lungo che ha una lunghezza di 0,4 ms (=1/2500 => 2500 hz), il risultato è che fra un frame e l'altro c'è uno stacco della durata di 4 (120 hz) o 9 (60 hz) subfields completamente spenti. E' questo che elimina il blur, non il semplice fatto che l'immagine lampeggi o sia fissa, ci deve essere stacco fra un frame e l'altro, perchè lo sguardo segue l'oggetto in movimento, l'istante successivo l'oggetto è in una posizione diversa, mentre lo schermo continua a mostrarlo per 16,67 ms sempre nella stessa posizione e poi di colpo lo mostra in una posizione diversa sovrapponendolo ad un'immagine che non deve esistere nello spazio-tempo di quella scena. Perciò le soluzioni sono due, o si elimina l'immagine subito dopo averla visualizzata, quello che succede col SB, BFI, o FFD 2500 hz, oppure la si mostra nella giusta posizione in cui deve essere, quindi inserendo frame interpolati o aumentando il numero di frames originali. Ovviamente la seconda soluzione è tanto più efficace tanto più è alto il numero di frames, considerando che l'effetto sparisce solo ad una frequenza molto, molto alta.
-
scusa quindi, vediamo se ho capito, i Vt60 si vedevano meglio perche erano "piu impulsivi" rispetto agli altri, che visualizzavano le immagini con un flusso continuo di subfields, mentre sui pana 60 lo schermo era "spento" per piu tempo? Ecco anche spiegata la "poca" luminosita
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Winstar
scusa quindi, vediamo se ho capito, i Vt60 si vedevano meglio perche erano "piu impulsivi" rispetto agli altri, che visualizzavano le immagini con un flusso continuo di subfields, mentre sui pana 60 lo schermo era "spento" per piu tempo? Ecco anche spiegata la "poca" luminosita
esatto, è così
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Dato che mi citi sarà meglio che ci si rinfreschi la memoria. Personalmente del 930 ho sempre evidenziato i difetti: comandi di calibrazione pessimi, reticolo dei pixel e scalettature dei colori chiari (in particolare il bianco) evidente anche da normale distanza di visione (dovuto alle proporzioni della struttura del pixel), disuniformità sul near..........[CUT]
Sintetizzo al massimo il concetto: sono gli Oled perfetti? NO, tuttavia oggi rappresentano il meglio sul mercato tv.
-
Se l'alternativa sono gli lcd... :)
-
Quoto plasmon.
E' sempre la solita storia. Non capisco perché chi in fondo vuole un Samsung si vada ad impelagare con un oled...
E ve la dico tutta, l'oled da non comprare, per chi è attento ai soldi, non è il FHD... ma proprio il 4k perché costa molto ed ha lo stesso difetto che fa storcere il naso a molti...disuniformità del pannello sul nerblack, tipico di questa tecnologia. Ma un conto è aver speso 1400 ed avere un tv dalla resa spettacolare nel 90% dei casi...altro è aver speso molto di più.
Bisogna essere chiari. Se volete un'immagine ultra pulita e iper reale puntate un lcd di fascia alta e lasciate perdere l'oled.
De gustibus...