Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
moby_LT
Però per il futuro prossimo, per me, lo scenario sarà il seguente: LCD di fascia bassa e a basso prezzo (quelli che riempiono le case dell'utente medio) in mano ai cinesi; LCD di gamma alta (e quindi costosi) o qualche altra diavoleria nuova (es i QLED di Samnsung, che mi danno la stessa prospettiva di esito dei cristal LED di Sony) e che sono ancora di là a venire e comunque non si sa a che prezzi, oppure OLED (e qui LG avrà per forza di cose un vantaggio incolmabile, almeno nel periodo breve medio). Aggiungiamoci che per LG il mercato OLED vada bene anche così ("pochi" pezzi a prezzi "alti" con prospettive di crescita e senza concorrenti); aggiungiamoci pure che il suo mercato è in espansione, con miglioramento della produzione e abbassamento dei costi, soprattutto quando dismetterà la produzione dei 1080 per convertirla integralmente al 4K.
Al tirar delle somme, chi vedo peggio non è LG con i suoi OLED, che comunque le assicureranno uno spazio, ma proprio Samsung.
Quoto al 100%. I problemi in ambito tv sono più per samsung che per lg. I cinesi stanno rafforzando sempre di più la loro presenza nel mercato dei pannelli lcd, e non solo per le tv di fascia bassa! Guardate il sony recensito di recente da questa testata, il pannello chi lo produce? AU Optronics. Ormai quella lcd è una tecnologia "vecchia" e i cinesi sono bravissimi a lavorare su grandi quantità con bassi margini di guadagno....e quando tra un paio di anni i margini saranno troppo bassi samsung che farà? Tirerà fuori il qled (ehm....scusate il gioco di parole)?!? Forse...ma intanto lg avrà una tecnologia oled ormai rodata e stabilimenti in grado di produrne in quantità. Basterà a eliminare dal mercato gli lcd? Probabilmente tra un paio d'anni la fascia bassa e medio-bassa del mercato tv saranno ancora territorio degli lcd....ma secondo me dai 1500 euro in su converrà comprare un oled (già ora siamo quasi a questi livelli).
Citazione:
Originariamente scritto da
moby_LT
Comunque, ora come ora un 55" a 2000 € e un 65" a 3000-3500 € (ipotetico: non capisco questo gap di prezzo attuale tra le due misure) non mi sembrano scandalosi: a questi livelli, noi in primis non dovremmo porci questo problema.
Qui sta il problema derivante dal monopolio lg. In sostanza: gli oled li fanno solo loro quindi decidono loro a che prezzo piazzarli. Dubito che tra 55 e 65 pollici il costo di produzione sia tanto diverso, però evidentemente pensano che con quei prezzi riescano a massimizzare il profitto. Credo che ci sia (anche) questo dietro agli improvvisi abbassamenti di prezzo che ogni tanto vediamo per queste tv. Ovviamente per noi consumatori - come già detto circa un migliaio di volte - è un problema, una sana concorrenza ci avrebbe aiutati di più...però torno a ribadire: preferisco un oled monopolizzato da lg, che comunque prova a fare dei prezzi più o meno accessibili (considerando che si tratta di un prodotto decisamente premium), piuttosto che in mano ad un altro marchio di quelli blasonati che magari avrebbe messo come prezzo d'attacco 10.000 euro e via.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
BARXO
Ora, tra un LG 65 a 4500 cocuzze ed un 65 samsung,sony o pana a 2000 €, cosa prendereste voi?...[CUT]
4500 Euro per un 65" OLED lo ritengo un prezzo adeguato a differenza dei 2000 Euro per un 65" LCD, pertanto comprerei l'OLED e me lo godrei sia in piena luce che al buio, non solo, siccome i 65" OLED sono anche HDR, eviterei di incavolarmi ogni qualvolta si presenti una scena buia al buio con HDR ;).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
BARXO
Ora, tra un LG 65 a 4500 cocuzze ed un 65 samsung,sony o pana a 2000 €, cosa prendereste voi?
L'OLED LG 65". :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dexter
L'OLED LG 65". :)
Mi associo, un lcd manco regalato lo voglio! :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Plasm-on
Mi associo, un lcd manco regalato lo voglio! :D
Vabbè ma questa era facile... Siamo a 3 pupazzetti. :D
-
Il vostro problema è solo uno...
Credete di essere degli utenti normali, invece siete (come il sottoscritto, peraltro) dei nerd imperterriti che passano ore della propria giornata sui forum a discutere di questa passione.
La vostra risposta non conta un fico secco....:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
BARXO
Ragazzi fate come ve pare ma non mi convincete...:D
Gli oled non fanno schifo come i pdp alla luce e su questo punto non si discute.
Il punto è sui neri.
Con molta luce gli LCD TOP tipo il 9000 citato, hanno un punto di nero dato dal filtro antiriflesso.
Se mettete accanto un sam 9000 ed un OLED a tutta luce, non vedete differenze sui neri.
O megli..........[CUT]
Quoto, purtroppo, tutto. L'unica cosa in cui vince un oled anche in CC è angolo di visione e spessore.
Tra 65 oled a prezzo osceno* e 65 led su cui buttare 2k, scelgo... nessuno dei 2: non è accettabile spendere 4500 solo perche' non c'è concorrenza, e non è accettabile spendere 2000 su una tv retroilluminata. Piuttosto prendo un led piu economico possibile per tirare avanti (ci sono andato tanto vicino prima di trovare l'8500) oppure l'oled 1080 che ormai costa 1300 (in realta' adesso l'offerta è finita ma speriamo torni)
*= per favore non uscitevene come sempre (plasm-on? :D ) col discorso che l'oled e' un prodotto di nicchia, che lo vendono al prezzo che vogliono etc. etc. NON E' AMMISSIBILE pagare il DOPPIO per avere 10 pollici in piu, dai, seriamente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
BARXO
La vostra risposta non conta un fico secco....:D
Ed io che avevo promesso il pupazzetto a mia figlia :muro: :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
BARXO
Il vostro problema è solo uno...
Credete di essere degli utenti normali, invece siete (come il sottoscritto, peraltro) dei nerd imperterriti che passano ore della propria giornata sui forum a discutere di questa passione.
La vostra risposta non conta un fico secco....:D
quoto assolutamente :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
BARXO
Ora, tra un LG 65 a 4500 cocuzze ed un 65 samsung,sony o pana a 2000 €, cosa prendereste voi?[CUT]
Ho budget fermo a 3000 euro e non ho la minima intenzione di cedere
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Winstar
Tra 65 oled a prezzo osceno* e 65 led su cui buttare 2k, scelgo... nessuno dei 2: non è accettabile spendere 4500 solo perche' non c'è concorrenza, e non è accettabile spendere 2000 su una tv retroilluminata. Piuttosto prendo un led piu ec..........[CUT]
qui hai perfettamente ragione, quoto tutto, forse il miglio intervento finora letto (senza offesa per nessuno, eh!!)
altro che stare a fare gli sboroni dicendo che è meglio quello da 4500 cucuzze, forse in teoria, ma poi quando si deve mettere mano al portafoglio vi (ci) voglio vedere...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
amplidown
qui hai perfettamente ragione, quoto tutto, forse il miglio intervento finora letto (senza offesa per nessuno, eh!!)
altro che stare a fare gli sboroni dicendo che è meglio quello da 4500 cucuzze, forse in teoria, ma poi quando si deve mettere mano al portafoglio vi (ci) voglio vedere...
E io quoto il tuo...
Infatti, senza offesa, ma i piu convinti su Oled in questo thread, sono ancora.....al plasma...:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
BARXO
Infatti, senza offesa, ma i piu convinti su Oled in questo thread, sono ancora.....al plasma...:D
Vabbè, ma che ti aspetti?? :)
A) abbiamo già una signora tecnologia che, soprattutto con i Kuro e con le serie VT 50 e VT 60 ancora se la battono con gli OLED (a sentire chi li ha confrontati)
B) a parità di definizione e features (1080, No HDR, REC 709, ecc, eccc) il VT 60 55" costava (2013) 2000 €, il 910V 1300-1500 €, quindi neanche il prezzo ci frenerebbe: perché? Vedi punto A :D
C) se non avessi già un plasma mi fionderei solo su un OLED
D) Personalmente 3500-4000 € li tirerei fuori anche subito per un 65", ma quello che ci frega sono i continui miglioramenti ed evoluzioni che si susseguono: guarda le serie G ed E del 2016: revisione dei pannelli, maggior luminosità e miglior gestione dell'HDR e del movimento. Poi mettici pure particolari come porte HDMI da aggiornare senza che si sappia se solo dal lato SW o HW, tanto per dirne una.
Quindi, se non fossi nella condizione A :D un pensierino ai modelli 2016 ce lo farei: così posso anche aspettare il 2017.
E) il calo prezzi è in atto (930 = 3000 €, 910 1500€): perchè non aspettare qualche mese? :D
F) io ormai sono abituato ai 65" e se potessi mi fionderei ancora di più su un 75"-77": ma già a 65" il prezzo sale troppo, in proporzione: politiche commerciali (come ha detto Lanfi)? Potendo, aspetto! (tanto, ho già un plasma! :D)
G) Non siamo in America, dove pare si cambino televisori ad ogni stagione :D
NB: Punto D) non è che navigo nell'oro, ma preferisco rinuinciare a qualcos'altro pur di essere nelle condizioni di prendere quello che più mi piace!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
moby_LT
....Poi mettici pure particolari come porte HDMI da aggiornare senza che si sappia se solo dal lato SW o HW, tanto per dirne una.
Ahahahah, infatti è uscita una nuova revisione della HDMI 2.0b che non gestisce gli annunciati metadati dinamici dell'HDR10 per quello magari tra qualche mese uscirà un'altra revisione (2.1).
http://www.hdmi.org/manufacturer/hdmi_2_0/index.aspx
-
Beh, questa storia delle HDMI è scandalosa effettivamente, fanno uscire nuove revisioni a raffica senza guardare più in là del proprio naso... vergognoso. :rolleyes: