infatti , io ho detto che c’è più possibilità con poco di sentire meglio rispetto a venti anni fa. E che un impianto tradizionale ht suona comunque meglio ma ha un basso fattore accettazione moglie.
Visualizzazione Stampabile
infatti , io ho detto che c’è più possibilità con poco di sentire meglio rispetto a venti anni fa. E che un impianto tradizionale ht suona comunque meglio ma ha un basso fattore accettazione moglie.
Se hai spazio (=una bella casa con saletta dedicata) non c'é problema di accettazione familiare (*) e la questione di prendere un sistema ingombrante nemmeno si pone.
Idem se hai un soggiorno molto grande (>40mq) o un open space credo che il suono di molte soundbar (soprattutto per le note basse) si vada a perdere.
In un soggiorno piccolo la scelta di soluzioni con poco impatto ambientale (sistema stereo, soundbar) sia la conclusione razionale.
Ci sono poi le stanzette "uso studio" che, se di uso esclusivo, consentono all' appassionato di scegliere la soluzione che preferisce, anche se in quelle dimensioni sarebbe meglio qualcosa di poco ingombrante.
(*) parlare di waf ha una connotazione un po' sessista di altri tempi
Chiamiamo le cose col loro nome però, la soundbar è una cosa, l'home cinema un altra.
Non basta aggiungere sub e surround per fare un multicanale, le soundbar sono un gran passo in avanti per migliorare l'audio osceno delle tv, sono carine e poco invasive.
L' impianti home cinema di qualità (di questo si parla) devono essere in grado di ricoprire un range dinamico di 20db e dubito che qualsiasi soundbar e sub ad esse associati siano in grado di farlo e farlo con distorsione contenuta.
Poi possiamo discutere di tutto, waf, ingombri, costi...
Io l’ho detto che un impianto di gran qualità non passa per una soundbar ma seppur minore la considero il primo passo per usufruire del home cinema . E la gente é molto contenta perchè può godere di un audio coinvolgente in un spazio ridotto . Io farei una sezione apposita in questo forum per discutere di soundbar e kit multicanale . Non so perché manca qui . Come se in un forum di auto non ci fosse quella per le auto elettriche . Con la giustificazione che il v12 di una ferrari e tutta un altra cosa 😨
Nel merito sono d' accordo, una nuova sezione ci vuole, insieme alle soundbar / soundbase ci metterei le casse bluettoth, i sistemi innovativi come quelli cosiddetti a 360° ecc
Sbagliata al 100% è invece la tua metafora: se un sistema multicanale completo è paragonato ad un' auto, uno soundbar possiamo paragonarla ad una bicicletta elettrica, non sarebbe onesto, confrontandola con un' auto elettrica sottintendere che facesse le stesse cose in modo da molti punti di vista più vantaggioso.
Le parole sono importanti, un' auto è un' auto ed una bicicletta è una bicicletta, anche se sono entrambe mezzi di trasporto.
In una ipotetica mappa di avvicinamento all'home theatre le soundbar stanno appunto subito dopo l'audio delle tv.
Tv>>soundbar>>soundbar+sub>>soundbar+sub+surround> >2ch>>2.1>>3.1>>5.1>>7.1>>atmos.
Come vedi,e come dicevi, è un punto di partenza ma il problema è che ormai è considerata un punto di arrivo.
Se le soundbar fossero veramente riconosciute in ambito HT, perché Dolby non ne parla nelle specifiche Atmos?
https://www.dolby.com/siteassets/tec...21318_r3.1.pdf
Nel sito della sonos la da compatibile con il dolby atmos .
https://www.sonos.com/it-it/shop/arc...E&gclsrc=aw.ds
Come detto é un primo passo verso l’home cinema , se la passione cresce si va verso l’audio multicanale tradizionale . Ma non dimentichiamo che molti acquirenti abitano in condominio non in salette insonorizzate e dedicate all home cinema .
Comunque siamo tutti d’accordo che servirebbe un appossita sezione del forum per questi prodotti recenti , come fare pero non so.
Sì, concordo con la scaletta ma a mio parere si parla di home theatre a partire dalla configurazione 5.1, col 2.0 o il 2.1 si parla di impianto stereo hi-fi nell’accezione comune. Detto che poi a seconda della qualità dei componenti un 5.1, per esempio, può suonare meglio di 5.1.2, quindi Atmos, composto con componenti di categoria inferiore…
Concordo
Diciamo che stereo ed "hi fi" sono cose diverse, certamente un impianto può essere stereo ma non hi fi e possiamo se non altro immaginare (realizzarlo è un' altra storia) che possa essere multicanale ed hi fi.
Detto per inciso c'é qualcuno che ha configurazione 3.1, anche se questi credo che se potessero piazzare le casse posteriori da qualche parte andrebbero di 5.1
Questi sono senza dubbio spunti interessanti da approfondire, quindi mi sembra di capire che l'home theatre dipende dal numero di canali? O dipende dalle capacità di un impianto di riprodurre determinate dinamiche e frequenze?
Un 2ch o 2.1 con bookshelf fatto come si deve è in grado di regalare tante soddisfazioni, sicuramente più di una soundbar con 2 surround aggiunti che ha quindi più canali.
Qualità o quantità? Certo avere entrambi sarebbe l'ideale ma giuro che leggo di configurazioni 7.1.4 oppure 9.1.6 ma come fanno a far suonare bene tutto non lo so.
Sì, hai ragione. Ho specificato hi-fi ma in effetti non vuol dir nulla, è sufficiente definirlo impianto stereo. :)
Assolutamente d’accordo sugli impianti con n-mila diffusori, non è assolutamente detto suonino meglio rispetto a impianti che ne hanno meno, lo scrivevo sopra…