Sempre sopra e sotto, ai lati non ci dovrebbe essere perdita di informazioni. Il formato del negativo è 1,37:1, il corretto formato di proiezione 1,66:1 (che a mio avviso andrebbe sempre salvaguardato e mai adattato, nemmeno all'1,78).
Visualizzazione Stampabile
Sempre sopra e sotto, ai lati non ci dovrebbe essere perdita di informazioni. Il formato del negativo è 1,37:1, il corretto formato di proiezione 1,66:1 (che a mio avviso andrebbe sempre salvaguardato e mai adattato, nemmeno all'1,78).
Acc... sbagliato ancora hai ragione :(
E' fuori discussione che il formato non andrebbe cambiato, ci mancherebbe altro!
Dico solo che se l'avessero portato a riempire il frame dei 16:9 ci sarebbe un "alibi", seppur assolutamente esecrabile ed una perdita di immagine meno consistente. Ma così non hanno alcuna scusante. C'è solo perdita di immagine ancora superiore.
Ma sbaglio o il cambio di aspect ratio si era già verificato con il blu ray di Shining? Anche se lì la questione era più complessa... forse entrambi i formati erano in qualche modo corretti, se non ricordo male...
Bye, Chris
Esatto, nel caso di Shining entrambi i formati vengono considerati corretti perchè il film, al pari di molti titoli della serie OO7 come ad esempio Licenza di uccidere, Dalla Russia con amore e Goldfinger, è stato proiettato con AR 1,66:1 in Europa e 1,85:1 negli Usa!
Perdonatemi l'OT, ma sono troppo carine:
http://www.flickr.com/photos/hertzen...3642/lightbox/
Buona visione!
Marco
La brochure ufficiale del festival di Cannes parla della proiezione della copia restaurata di Arancia Meccanica (vedi pagina 11):
LINK
si,
trà l'altro già avevo segnalato il link
al sito ufficiale del festival
Citazione:
Originariamente scritto da Salmon
sarò al festival, vi farò sapere ;)
Mai sofferto cosi' tanto per capire la qualita' di un BD:alla fine la nuova release di Arancia non e' quella restaurata,vero?
Se sarà la versione restaurata,Citazione:
Originariamente scritto da GIANGI67
sicuramente Si,
l'attuale master in circolazione proviene dal restauro degli elementi originali effettuato nel 2000
percui già ora abbiamo l'edizione restaurata,
Warner avrà reinvestito milioni di dollari in un nuovo transfer?
credo di no,
qualcuno nel 2000 ha assistito alla proiezione di una nuova stampa per il cinema, proveniente dallo stesso transfer,
ed il blu-ray attuale rispecchia fedelmente la stampa immacolata del 2000
quindi secondo me, la possibilità di avere un nuovo master sono 1%
il 5% per un nuovo encoding (come per il primo Harry Potter, magri anche con codec diverso)
mentre al 94% avremo lo stesso identico file video di quello attuale, con packaging diverso come già visto per Quei bravi ragazzi
Mica tanto :rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da Salmon
Sarebbe il caso di fare un nuovo scan, magari 4k, così visto che ci sono creano anche un master di preservazione.
Cosa trovi che non và nel master attuale?Citazione:
Originariamente scritto da vincent89
Diciamo che tutti i Kubrick Warner non brillano.
FMJ => indecente, sostituito dall'edizione deluxe (rimasterizzata)
EWS => trasferimento mediocre, correzione colore errata, compressione mal gestita
2001 => si salva grazie alla qualità degli elementi di partenza (IP 65mm restaurato), ma il master del BD deriva da un trasferimento HD di una riduzione 35mm. Quindi c'è ancora margine di miglioramento.
Shining => sarebbe ottimo, ma il colore non è corretto
Arancia Meccanica => segue i precedenti. Oggi con gli attuali scanner è possibile ottenere una resa migliore, avere un immagine più granitica, e non slavata/soft come i vecchi trasferimenti. Se non erro questo BD aveva anche problemi di compressione mal gestita. Insomma, non è che faccia schifo, è che gli manca qualcosa.
Concordo per il resto dei titoli,
ma Arancia Meccanica secondo me può anche essere considerato un transfer definitivo,
naturalmente qualcosetta in più, con i sistemi di acquisizione attuali,
può venir fuori, ma già così se si tiene presente il girato,
si ha un'immagine ampliamente definita, ben dettagliata e con buona tenuta sulla colorimetria, forse qui la pellicola mette in mostra i suoi anni, con colori a volte slavati o a tratti strabordanti,
ma per i miei gusti preferisco così, per me è più naturale rispetto a quei pesanti restauri con correzione colore dove alcuni primari sembrano andare in giro per conto loro.
l'immagine a volte può apparire soft o fuori fuoco, ma è semplicemente il frutto del tipo di ottiche e situazioni di ripresa particolari,
non sia ha quell'ammorbidimento dovuto all'applicazione di filtri, come in altri titoli di Kubrick, qui non ne ho notati,
non ho notato neanche dei problemi dovuti alla compressione,
gli unici dubbi che ho avuto sono due:
sarei curioso di vedere questo particolare con effetto di banding,
encodato magari in AVC:
http://img820.imageshack.us/img820/5...2112sel.th.jpg
http://img689.imageshack.us/img689/6577/002112selin.jpg
__________________________
per tutta la durata del film ho avuto com la sensazione di guardare materiale interlacciato, o come la sensazione di guardare alcuni dei primi titoli Warner affetti da jaggies, ma ho provato moltissime volte a mettere il fermo immagine zommando e avvicinandomi ad un centimetro dal telo, non ho mai scorso nessun problema di aliasing o doppie linee,
soltanto nelle scritte dei titoli di testa e di coda,
appare dell'aliasing sulle diagonali
http://img192.imageshack.us/img192/2976/021359.th.jpg
http://img842.imageshack.us/img842/7523/021359sel.jpg
questo non si nota assolutamente durante la visione del film,
però questo tipo di artefatto potrebbe sparire con un nuovo scan a 4k
banding? ma non è un'aberrazione ottica del grandangolo su luci alte?Citazione:
Originariamente scritto da Salmon