Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antani
Scusa ma dove lo vedi scritto che il problema si limita a 1 IRE? Se così fosse non ci sarebbero particolari problemi.
Antani, se hai risposto "forse sì" alle precedenti due affermazioni dovresti saperlo.
E infatti non l'hai scritto tu, l'ho scritto io! :D
In sintesi, matematicamente parlando:
video dynamic range = 16 - 235
livelli di grigio = 235 - 16 = 219
greyscale = 0 - 100 IRE
1° step di grigio = 100 : 219 = 0,46 IRE --> approssimato 0,5 IRE --> barra 17
2° step di grigio = (100 : 219) x 2 = 0,91 IRE --> approssimato 1 IRE --> barra 18
EDIT: rileggendo, non sono sicuro di aver compreso la tua domanda, o meglio se intendessi quanto poi ti ho risposto, nel caso resto a disposizione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Winstar
non ho letto la recensione, mi spieghi questa frase? Non mi dire che l'oled ha floating black?? Non l'avevo mai sentita sta cosa
Sì, gli oled LG, non so se tutti i modelli fino ad ora prodotti da LG ma alcuni certamente sì, qualora si imposti un livello di brightness corretto al fine di visualizzare tutti gli step in uscita dal nero (dalla 17 in poi...) ha come conseguenza che il livello di nero non sia più assoluto in alcune situazioni, generando un fastidioso innalzamento che, come puoi ben immaginare, è evidente poichè il nero base è zero.
Al fine di evitare questo comportamento David in fase di calibrazione ha sacrificato qualche step sul near black:
http://s27.postimg.org/9i6l9qk5v/image.png
-
Citazione:
Originariamente scritto da
BARXO
Ma a voi risulta davvero che il REC 709 RANGE abbia un livello minimo a 0,117 nits?
Cosa significherebbe in soldoni?
Che se calibro bene a profilo 709 ho il nero a quel livello?......[CUT]
Onestamente in quella slide non capisco da dove tirino fuori quel 0,117...
In ogni caso stai tranquillo che calibrando in REC709 se tu hai un oled che fa zero di nero, quello è, ci mancherebbe ben altro.
Anche perchè un nero da 0,117 cd/mq è grigio e nemmeno scuro... :D
-
... lo chiamano "Grigio Pana" ... :asd:
-
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Sì, gli oled LG, non so se tutti i modelli fino ad ora prodotti da LG ma alcuni certamente sì, qualora si imposti un livello di brightness corretto al fine di visualizzare tutti gli step in uscita dal nero (dalla 17 in poi...) ha come conseguenza che il livello di nero non sia più assoluto in alcune situazioni, generando un fastidioso innalzamento ..........[CUT]
ci mancherebbe solo che dopo l'incubo del mio floating prendessi un oled che ha floating a sua volta...
sono inquietato.
-
In questo momento, salvo applicare lo stratagemma di crushare i primi steps, così è Winstar. Ricordo bene il tuo problema sull'F8500, ci sarebbe da capire con che incidenza ciò capita sugli oled.
-
ma in questo caso che si intende per floating black? Ad esempio, in alcune scene le bande nere dei film possono diventare non perfettamente spente ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Senza ombra di dubbio, dato che in questo modo non si sacrificano nè dinamica nè contrasto, ben più importanti dei primi due step di nero (sto dicendo i primi due, ossia 0,5 IRE (!!) e 1 IRE, non da 0 a 5 IRE!!).
Probabilmente, e rispondo anche a Barxo ed Antani, non avete idea di "cosa rappresentino" visivamente i primi due step di nero,..........[CUT]
Condivido, quando provo il test 0.5 ire su schermata 10%, se non hai abbassato le luci da almeno 1min che l'occhio si abitua....non li vedi accesi quei 0.5ire , stiamo veramente parlando di step bassissimi che gia con una lampadina accesa gia non lo vedi piu in un Oled.
Tornando alla rewiev è cmq ammirevole la strada che stanno prendendo è sulla qualità , hanno messo la regolazione gamma, migliorato i menu ec ..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Winstar
ma in questo caso che si intende per floating black? Ad esempio, in alcune scene le bande nere dei film possono diventare non perfettamente spente ?
No su questo non credo ci siano problemi se il segnale dice nero totale l'elettronica spegne i pixel e il nero è totale. Il problema è nei filmati e per la precisione, come esposto in maniera ammirevole da thegladiator, in un ristrettissimo valore di ire. Tra l'altro mi chiedo (e chiedo a chi è più esperto) quanto possa influire la qualità del filmato su step così bassi di ire.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Lanfi
No su questo non credo ci siano problemi se il segnale dice nero totale l'elettronica spegne i pixel e il nero è totale. Il problema è nei filmati e per la precisione, come esposto in maniera ammirevole da thegladiator, in un ristrettissimo valore di ire. Tra l'altro mi chiedo (e chiedo a chi è più esperto) quanto possa influire la qualità del film..........[CUT]
Pochissimo se al buio, niente se con piccola lampada accesa, come detto ormai allo sfinimento.:)
Io quando provo il near black sul kuro, con luce accesa inizio a percepire il 3%, sotto niente di niente.
Col buio totale, dopo un po' si inizia a distinguere anche 2% e 1%...
Comunque davvero, siamo a livelli minimi, che imho si percepiscono bene sui titoli di coda o parte iniziale tipo star wars o fimati demo tipo il BD kuro, con sfondi neri totale...
Sui film normali conta la linearità e lo stare attenti a non affogare....(le ombre):)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
EDIT: rileggendo, non sono sicuro di aver compreso la tua domanda, o meglio se intendessi quanto poi ti ho risposto, nel caso resto a disposizione.
No infatti, la mia domanda non era sulla matematica dell'operazione, che peraltro è concettualmente sbagliata in quanto strettamente parlando gli IRE sono un valore analogico che non è applicabile ai display digitali, o comunque non in modo lineare (non ho la più pallida idea di quali siano le tensioni di controllo di un oled).
Mi chiedevo dove è scritto nella review che il problema del black crush si limita all'1% di luminosità, io ho letto solo che ci sono problemi di uniformità fra l'1 e il 5%.
Un black crush all'1% è un non-problema, se si sale al 5% invece a mio parere è rilevante.
-
Non so cosa tu intenda con concettualmente sbagliato, la matematica è quella che ho esposto e non si scappa. Se ti fa sentire più a tuo agio in campo digitale anziché parlare di 1 IRE, 2 IRE etc. parliamo di 1%, 2%... fa lo stesso.
Per quanto riguarda il tuo quesito: giusto, hai ragione, ti mancava un tassello. Ho chiesto direttamente a David quanti steps di grigio ha dovuto sacrificare. Risposta: due. Ergo barre 17 e 18, ossia 0,5 e 1.....%. :)
Qualora il problema si fosse esteso fino al 5% mi sarei espresso in ben altro modo, su questo non ci sono dubbi, in questo caso sì che si perderebbero dettagli visibili.
-
@thegladiator
Gli ultimi plasma (prendiamo ad esempio il tuo), hanno come punto forte la capacità di riprodurre bene le varie sfumature di griggio e quindi i dettagli sulle basse luci. Ora tornando agli oled e lo stratagemma di calibrazione di cui parlavi, la domanda nasce spontanea:
Sotto l'aspetto di "esaltare" i dettagli sulle basse luci, questi oled, sono cmq all'altezza degli ultimi plasma?