i restauri digitali mi convincono poco,
tutt'altra cosa un restauro manuale sui negativi, se necessario.
magari poi questo nuovo restauro digitale è stato effettuato sullo stesso master attualmente in circolazione
Visualizzazione Stampabile
i restauri digitali mi convincono poco,
tutt'altra cosa un restauro manuale sui negativi, se necessario.
magari poi questo nuovo restauro digitale è stato effettuato sullo stesso master attualmente in circolazione
Guarda che TUTTI i restauri che sono stati fatti negli ultimi 8/10 anni sono restauri digitali.
Non cadiamo nei luoghi comuni nel demonizzare il digitale :rolleyes:
Taxi Driver, Via col vento, Tutti insieme appassionatamente, il Padrino, i restauri disney...e moltissimi altri...vengono fatti in digitale su acquisizione da negativo, o da IP creato mediante processo fotochimico.
Anche perchè "restauro manuale da negativo" non vuol dire nulla. L'unica cosa che puoi fare sul negativo è ripararlo (vedi perforazioni) o stampare un nuovo IP restaurato fotochimicamente.
Se oggi sono stati recuperati grandi capolavori è merito del digitale ;)
Qui non si fà riferimento a nessun tipo di rescan o restauro manuale frame by frame come avvenuto per gli altri titoli citati, ma solo di restauro digitale,
su quale master?
con quali macchine?
ricordi il recente "restauro digitale" effettuato su Novecento ?
Ma guarda che nemmeno negli altri restauri parlavano di "restauro manuale", ma semplicemente di restauro 2/4/6k.Citazione:
Originariamente scritto da Salmon
Novecento poi non fa testo, il lavoro è stato fatto da una azienda che normalmente fa authoring. :rolleyes:
La Warner per i restauri si affida alla propria MPI. Capirai che non è la stessa cosa ;)
Premetto che mi fido delle note tecniche di copertina come della parola di Riina, però un po preoccupato lo sono lo stesso...
Avete fatto caso al retro del BR di Barry Lyndon?
http://ecx.images-amazon.com/images/...L._AA1500_.jpg
Mi riferisco ovviamente al formato video...
Che devo pensare?
Ciao!
Marco
Speriamo sia un errore... :rolleyes:
A proposito di errori , la foto postata è un tantino fuori dalle misure concesse dal regolamento... :D
Si giusto un tantino....:D
Sul formato non mi fascerei la testa in anticpo perchè succede spesso che i film in 1,66 vengano classificati come 1,85 sulle fascette; gli errori sulle fascette capitano di tanto in tanto ma quello dei film in 1,66 è quello che avviene più spesso
anche se fosse 1.85:1 invece di 1.66:1, sarebbe ampiamente tollerabile :D
scherzo eh
Forse inserisco le bande nere laterali nel computo delle proporzioni :)
E' solo una battuta... perché quel "16x9" dovrebbe essere l'informazione che dico io, ossia il frame in cui la parte filmata è "incastonata" e poi sarebbe 1.78:1 non 1.85:1
Scherzi a parte speriamo non abbiano operato tagli :(
Purtroppo pare proprio che il formato di proiezione 1,66:1 non sia stato rispettato.
http://news.coffeetarian.com/2011/03...nced-as-1-851/
La cosa sarebbe priva di senso.
Laddove l'1,78:1 avrebbe il "vantaggio" di coprire l'intero frame 16x9 con l'orrendo effetto collaterale di tagliare un po' a destra e a sinistra, con l'1,85:1 si avrebbero solo svantaggi perché si taglierebbe ulteriore materiale per poi avere delle piccole bande nella zona superiore e inferiore!
Per quale motivo?
Non ci giurerei sull'affidabilità di questa notizia...
Dice anche
Visto che poi diceCitazione:
while Lolita will be in an aspect ratio of 1.66:1 aspect ratio
sono andato a verificare e quest'ultimo riporta 1.85:1 anche per Lolita!Citazione:
Read full article at Blu-ray.com
Quindi confusione totale... si avrà chiarezza solo quando toccheremo con mano.
Riportando a 1,78:1 un 1,66 il taglio è sopra e sotto, non ai lati.Citazione:
Originariamente scritto da CyberPaul
Per quanto riguarda l'eventuale motivo, l'1,85 è un tradizionale formato cinematografico e in qualche occasione, pur contro le intenzioni del regista, il film può essere stato proiettato nelle sale con questo AR.
L'1,78:1 nasce invece come formato televisivo e di sicuro al cinema Barry Lyndon non è mai stato proiettato in questo formato, neppure per errore.
Sì, ho sbagliato... il taglio sarebbe sopra e sotto.
Sono consapevole che al cinema è consuetudine usare il formato 1,85:1, ma in un'edizione home video, perché tagliare secondo un formato per le sale cinematografiche? Avremmo solo un ulteriore taglio, stavolta a destra e a sinistra.