Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Hermann
Non è "una mia considerazione", è così, i Kuro 9,5G sono stati sorpassati su vari punti:
- Neri: Sharp Elite (benchè LCD)
- Contrasto: Sharp Elite
- Qualità del colore: Samsung serie D8000 (e prima ancora dai Panasonic VX300 che se pur di gamma professionale possono essere confrontati con i KRP che si rivolgevano a una fascia di utenza/c..........[CUT]
Scusa ma a mio avviso stai un attimo confondendo :
1. non puoi paragonare LCD e Plasma.
2. Col dovuto rispetto, il Samsung D8000 ha fatto passi da gigante ma rispetto al Kuro ... deve ancora "crescere".
3. il discorso invece cambia se il confronto avviene con il VX300. Qui sarò ben lieto di discutere.
Se poi mi fornisci, ammesso si possa fare, riguardo al primo punto, tutte le analisi e le documentazioni del caso (siamo partiti dal discorso sulla resa colore) sarà mia cura farti avere le mie considerazioni e documentazioni altrimenti è come .. se abbaiassimo alla luna :D in quanto se cominciassimo a discutere solo e soltanto sulla scorta delle nostre soggettività il discorso diverrebbe sterile.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
revenge72
Più che parlato forse non lo hai scritto esplicitamente, ma se fai riferimento alle differenze fra i valori misurati queste sono fra schermata Full OFF e schermata ANSI che immagino conoscerai molto bene.
Bene limitatamente alla schermata ANSI ti assicuro che in condizioni ideali (la mia saletta) se il nero si alza proporzionalmente il problema obb..........[CUT]
No, ho proprio scritto esplicitamente altro, tanto è vero che ho contestato molto due dati che si riferivano entrambi a schermate nere.
Dopodiché è ovvio che le scacchiere non possono far notare proprio un bel niente, infatti lo ripeto ancora: esiste una sola persona che utilizza le scacchiere per le prove di visione?
Prove di visione, non misure, per le misure è ovvio che le si utilizzi, altrimenti se ognuno prendesse una schermata diversa, non ci si capirebbe più niente.
Nell'utilizzo reale tu non ti accorgi se il nero è 0,03, piuttosto che 0,3 o 0,003? E' assolutamente impossibile, a meno, per l'appunto, che non si passino le giornate visualizzando scacchiere, o solo scene luminosissime.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
aletta01
Scusa ma a mio avviso stai un attimo confondendo..[CUT]
Il confronto l'ho fatto anche con l'LCD volutamente per dimostrare che quello che un tempo era la reference di tutti i pannelli TV, oggi non lo è più....se prendi singolarmente ciascun valore...
Qui trovi il test con le misurazioni dello sharp
Qui i commenti relativi ai test del VX300, dove si utilizza il D8000 come reference per il colore
Tutto questo per evidenziare che il Kuro non è più quello di una volta e che forse potrebbe valere la pena prendere in considerazioni alcuni pannelli del 2012 di altre marche.
Ripeto entriamo secondo me nella soggettività dei gusti. Ad esempio a me l'LCD non piace in principio, e non sopporto l'angolo di visione limitato per cui se lo Sharp è ancora più "scuro" del Kuro, non mi interessa.
Così come il D8000 (2011) ha un decoder del colore migliore del Kuro però ha una resa della luminosità peggiore....come sarà la serie 2012?
E se il panny 2012 avesse una resa colore migliore del Kuro, potrebbe avere una resa complessiva migliore del Kuro stesso, pur avendo una luminosità nominale maggiore?
Il dibattito è aperto, ma una cosa è certa: siamo molto vicini al momento in cui non varrà più la pena aspettare il treno del Kuro (e ci mancherebbe dopo 5 anni tutto ciò è di persè un risultato storico!)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Hermann
Il dibattito è aperto, ma una cosa è certa: siamo molto vicini al momento in cui non varrà più la pena aspettare il treno del Kuro (e ci mancherebbe dopo 5 anni tutto ciò è di persè un risultato storico!) ...
E se il panny 2012 avesse una resa colore migliore del Kuro, potrebbe avere una resa complessiva migliore del Kuro stesso, pur avendo una luminosità nominale maggiore?
Su questo aspetto concordo pienamente ... ci mancherebbe !! solo che se il VT50, prossimo venturo, non dovesse mantenere le promesse .. saremmo punto e a capo !! altro che Sharp .. il semplice paragone mi sembra perlomeno azzardato, visto e considerato, uno degli ultimissimi modelli, di cui i miei suoceri sono possessori.
In ogni caso vedo che il tuo pensiero è molto chiaro e molto distante dal mio (e non dobbiamo certamente convincerci) per cui mi sembra superfluo citarti dati e recensioni del Kuro ... o le mie personali considerazioni.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
revenge72
Con uno schermo plasma con bianco a 126 cd/mq (con schermo del pattern non quello ANSI) e nero (beh dai chiamiamolo così :D ) a 0,10 cd/mq :eek: (si hai letto bene) nel buio della mia saletta HT dipinta di blu scuro (quasi una bat cave) con la schermata del contrasto ANSI il nero sembra assoluto ed è indistinguibile dalla cornice.... e il ..........[CUT]
Grazie per il supporto revenge...ma è inutile, non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire...
PER TUTTI:
Finalmente il mistero è stato risolto. L'utente Biasi è riuscito a chiedere a Steve Whiters di avforums il livello del nero del Pioneer kuro 5090h, ebbene la risposta è stata questa:
"I have a 5090 but the measurement on my K-10 fluctuate between 0.005 and 0.015 cd/m2 so I'm not sure how useful the numbers are."
SIA LODATO IL CIELO!
Abbiamo trovato qualcuno che è stato in grado di rispondere alle nostre domande e, COME VOLEVASI DIMOSTRARE, avevo ragione!
Il 5090h a seconda della luminosità richiesta dall'immagine aumenta (IN MANIERA NON PERCEPIBILE AD OCCHIO) leggermente il suo livello del nero fino ad un valore massimo (in schermate molto luminose e quindi paragonabili ad una schermata ANSI) di 0,015 cd/m2 valore leggermente più alto del Panasonic VT30 dell'utente salamandre, che ha misurato personalmente un nero da 0,013!
Quindi possiamo dire che in schermata ANSI (e quindi nella normale visione con scene medio luminose e luminose) il nero del Kuro è UGUALE a quello di un Panasonic VT30 dello scorso anno!
Finalmente chiarezza è stata fatta!
Un sentito ringraziamento a chi mi ha sostenuto in questa impresa :D:D:D
:winner:
PS. prevedo un suicidio di massa dei Kuristi che per anni hanno venerato quel magico numero tanto amato quanto protetto: lo 0,003!!!! :D:D
-
Ragazzi però evitate "pungulature" poco edificanti !!.
Una discussione diventa più sana e civile senza bisogno di far riferimenti poco consoni alla persona con la quale si interloquisce.
Bravo Druy :D
-
@ Druy
Mi aggancio alla tua battuta sul suicidio di massa per dirti che le cifre su schermate ANSI che hai citato possono essere più o meno attendibili (mi fà piacere che le consideri corrette) .. rimane tuttavia un dato di fatto ossia se il confronto lo rapportiamo un attimino su più larga scala con il VT30 ti ricordo quello che scriveva Onsla:
" (sul VT30) Il livello del nero è molto basso, tra i più bassi che mi sia capitato di osservare su un pannello piatto, fortunatamente anche la riproduzione dei dettagli sulle basse luci è all'altezza della situazione, quindi non vi sono particolari mancanti che affogano nelle aree più scure dell'immagine.
La domanda che molti si porranno, a questo punto, è come si rapporta il nero del VT30 in relazione ai Kuro Pioneer, che sono considerati un riferimento in questo senso. Si può dire che i Pioneer riescono ancora a dare qualcosa in più, da questo punto di vista: la differenza non è abissale, però, osservando ad esempio le bande nere di un film in una stanza oscurata, si può notare come, nel caso dei Panasonic, queste emettano una quantità di luce un po' più elevata ....
Edit:
... e in questo caso perdona il mio cattivo pensiero :D .. ma credo che Onsla a tal proposito sia stato anche un attimino "diplomatico" ...
-
Farnir nel mio utilizzo reale in ambiente ideale ... mi accordo di tutti i difetti veramente significativi, in questo caso il comportamento di fluttuazione del nero è obiettivamente insignificante anche se si tratta di una moltiplicazione apparentemente significativa.
Sai su cosa si basa il meccanismo? E' una cosa logica, quando il display plasma si trova a dover rappresentare immagini estremamente luminose in una superficie molto grande alza semplicemente il voltaggio del pannello, questo avviene in modo dinamico ed è utile ad ottenere, quando occorre una buona spinta in termini di luminosità non possibile bloccando l' alimentatore sulla tensione standard.
Il problema ci sarebbe se il nero di base fosse alto ... ma qui non lo è assolutamente quindi il problema non si pone perché quando la scena è poco luminosa il barbatrucco (in stile turbo boost ) non è attivo ed è modulare in un eventuale intervento.
Dato che il nostro occhio non ha una dinamica infinita se l' immagine è molto luminosa non posso percepire un nero alto (ed in questo va l' esempio della tabella del contrasto ANSI.)
Panasonic prima ancora dei tempi in cui venne rilevato il problema delle fluttuazioni del nero usava un meccanismo simile (e sto scrivendo della serie 7 :D) ... ma nessuno se ne è accorto guardando le immagini.
Con i pattern "giusti" conoscendo il meccanismo invece la cosa può essere svelata facilmente.
Scritto questo mi sembra strano di essere io a difendere Pioneer :D
Il succo è il nero fluttua da 0.005 a 0.015 cd/m2 ma con immagini che non siano patern la cosa non puoi notarla.
Certo se porto un Kuro in un ambiente come la mi saletta, creo dei pattern in cui mezzo schermo è tutto nero e l' altro invece va a salire come luminosità... se mi metto ad un metro di sicuro lo vedo se mi paro gli occhi .... ma questa non mi sembra che sia la situazione in cui guardo i film.
-
Grazie per avermi dato ragione, come dimostra anche il tecnico le cui frasi sono riportate: da 0.005 a 0.015 il valore triplica, se la matematica non è una opinione.
Ora, sono io che non so più leggere, o qualcuno aveva detto che il valore era tra le 7 e le 10 volte tanto?
Invece di volersi attaccare a schermate ansi, test ed altre improbabili scuse, non si faceva prima ad ammettere di aver preso una cantonata?
Lo dico perché ho un po' l'impressione che si voglia rigirare ancora la frittata: dalle 7 alle 10 volte in più, od in meno, si nota eccome, non il nero, la dinamica delle immagini che non è più la stessa - e anche questo l'avevo scritto.
-
Cortesemente, vediamo di darci una regolata, un po' va bene, poi si eccede, anche perché trovo che si parli di pignolerie poco significative (ve lo conferma un tecnico che basta un niente per triplicare una misura cosí bassa, e vi aggiungo io che, se misurate su scacchiera ANSI, basta non puntare bene lo strumento per misurare male, infatti una condizione essenziale é non muovere mai lo strumento, quando si misura, altrimenti é come se si misurassero schermi sempre diversi).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Farnir
Ora, sono io che non so più leggere, o qualcuno aveva detto che il valore era tra le 7 e le 10 volte tanto?
Te l'ho detto 100 volte Farnir (anche qui) ... quel 0,013 era una MIA IPOTESI per dire che, se il nero aumentava di 0,01 (passare da 0,003 a 0,013 non è "10 volte tanto" come tu dici, perchè il "10 volte tanto" di 0,003 è 0,03 ed io non ho mai parlato di questo valore) tra la schermata nera e quella ANSI, AD OCCHIO NON SI POTEVA VEDERE..
Quante volte lo dovrò ripetere?:rolleyes:
-
Mhh siamo sicuri che la fluttuazione non si riferisca alla sola rilevazione full black? Altrimenti che senso ha quel "I'm not sure how useful the numbers are"?
-
Infatti secondo me intende proprio quello, altrimenti non ha senso essere insicuri: hai i due dati e stop.
Del resto certe cose si capiscono provandole, chi lo dice un po' di ragione ce l'ha (certo, magari si puó dire in altri modi): prendete una sonda, la puntate in modo che a voi sembra perfetto (e magari perfetto non é), poi spostate di un pelino, e saltano fuori dati piuttosto diversi; ora, finché si tratta di quantità contenute, ma non eccessivamente, tipo 0.04 o simili, le differenze non saranno probabilmente enormi, magari salta fuori uno 0.01 in piú o poco altro (altrimenti già dovrebbe venire qualche dubbio e sarebbe meglio ricontrollare), ma su valori molto contenuti si fa prestissimo a rilevare discrepanze significative, perché pensateci, se 0.01 su 0.04 é solo un 25% in piú, uno 0.008 su 0.003 comporta un aumento complessivo di quasi il 400%.
Ripeto, vi state accapigliando sul nulla.
-
Resta il fatto che se un possessore di un 65VT30 scalpita nel voler disfarsi del suo pannello un motivo ci sarà....
E come me tanti altri.
Non è una coincidenza che il prossimo pannello sarà un Kuro.
-
Beh, stai passando pur sempre da un TV consumer ad un monitor semi-professionale (toglierei anche il semi) che all'epoca costava ben più di un VT30...
Non è una coincidenza che per fare meglio devi praticamente cambiare settore ;)