Va bene qualsiasi porta usb.Citazione:
Originariamente scritto da peppuzzen
Il problema è che la tua chiavetta non è supportata... Prova con un'altra ;)
Visualizzazione Stampabile
Va bene qualsiasi porta usb.Citazione:
Originariamente scritto da peppuzzen
Il problema è che la tua chiavetta non è supportata... Prova con un'altra ;)
Se ti può servire, guarda cosa ho scritto proprio sotto al tuo postCitazione:
Originariamente scritto da peppuzzen
la porta usb è indifferente immagino...
allora provata
kingstone data traveller da 16gb---->NULLA DA FARE
Kingstone data traveler 8gb ---> NULLA DA FARE
toshiba da 1gb ----> non la formatta nemmemo
lo stesso con un'altra chiavetta generica da 1 gb
magari esiste un elenco di apparati compatibili?
Citazione:
Originariamente scritto da bonmario
Il problema è che non tutti hanno linux/Ubuntu...
Io ho proposto di fare una lista delle chiavette supportate, appena riusciamo a provarne un po', la compiliamo.Citazione:
Originariamente scritto da peppuzzen
Io comunque uso con successo una DataTraveler G2 da 16 GB. Sei sicuro di averla già formattata in partenza con il FAT32?
caspita ma è semplicissimo:Citazione:
Originariamente scritto da iwantyou82
lo scarichi da ubuntu.it e lo masterizzi. dopodichè avvii il pc da cd-rom ed hai ubuntu attivo!! non installa nulla sull'hard disk (a meno che non lo installi!), funziona da cd. quando spegni il pc, togli il cd e al riavvio hai windows!!
Si lo so, io uso spesso ubuntu live, ma capisci che non tutti hanno la pazienza di scaricare la distro (ammesso che abbiano una adsl buona per tirarlo giu in tempi ragionevoli) ed entrare nel SO per formattare la chiavetta.Citazione:
Originariamente scritto da paolo83
Più che altro si potrebbe trovare qualche utility per win che formatti in xfs e che magari legga pure, visto che ancora dobbiamo capire se le registrazioni si possono riversare.
quindi basta semplicemente formattare la chiavetta con ubuntu? sul mio portatile ho win, leopard e se serve ho il dvd di ubuntu, lo faccio partire e formatto
per xfs non ne ho mai trovate di utility per windows. c'è per ext ma purtroppo la tv vuole xfs
comunque ci sono distribuzioni di linux da pochissimi mega se il problema è scaricare ubuntu. Tipo DLS mi pare che sia solo 50 mega ma forse ci sono ancora più piccole
Purtroppo la gestione del file system xfs non è installata di default, va installata a parte.Citazione:
Originariamente scritto da paolo83
Comunque questo è un motivo in più per passare ad Ubuntu !!!!!
Citazione:
Originariamente scritto da CReWe
si, quella da 8 gb è proprio come la tua. data traveller g2, mentre quella da 16 è data traveller 2.0 e basta
a proposito la mia tv è la ue46c6500
Ho fatto qualche prova con una registrazione. Il file che crea la TV ha un'estensione che non viene riconosciuta come estensione relativa a filmati.Citazione:
Originariamente scritto da iwantyou82
Ho provato quindi ad aprire il file con VLC. Il file viene aperto e "riprodott", ma non vanno ne' l'audio ne' il video. Quella che spone come "durata" del filmato sembra corretta. Tra l'altro, aprendolo con VLC, nella barra di stato di VLC c'è una sigla inquietante: "DRM" !!!!
Ciao, Mario
Cavolo se mette il DRM scordiamoci di vedere le registrazioni su pc :cry:Citazione:
Originariamente scritto da bonmario
Ho fatto, anche se non ho ben capito dove trovo scritto AUTO1, ho disattivato i filtri, modificato il motion plus. L'effetto mi sembra ridotto, ma si vede ancora, soprattutto nelle scene scure. Sembra che salti qualche frame...schiacciando INFO sul telecomando in alto a sx mi appare la risoluzione e la frequenza. Quest'ultima è 50Hz, è normale? non dovrebbe essere 100? potrebbe incidere sulle "pulsazioni" che vedo? GrazieCitazione:
Originariamente scritto da Doraimon
ciao
è corretto che appaia 50Hz perchè le trasmissioni sono a 50Hz, i 100 Hz sono un semplice artefatto della tv che crea un fotogramma fittizio tra i due trasmessi, secondo me falsa la qualità della trasmissione.Citazione:
Originariamente scritto da oscarf