io un nucleo di ferrite l'ho messo al cavo scart che porta il segnale di sky al tv. e non l'ho messo in cima o in fondo, sta lì a penzoloni ^_^
Visualizzazione Stampabile
io un nucleo di ferrite l'ho messo al cavo scart che porta il segnale di sky al tv. e non l'ho messo in cima o in fondo, sta lì a penzoloni ^_^
teoricamente dal momento che sondi una porzione dello schermo non dovrebbe esserci differenza tra polliciaggio e luminosità... se così fosse l unica spiegazione è che sarebbe un pannello diverso.. ma sarebbe economicamente controproducente (o nel caso di samsung furbo ;) )... attendo tue conferme.. cosa dici invece di provare qualche regolazione tipo quella che ti ho postato e vedere se migliorano i valori?Citazione:
Originariamente scritto da z3us68
grazie ancora per lo "sbattimento" :)
Ieri guardavo la registrazione, da MySkyHd, del film Iron Man.
Devo dire che sul mio 42 G20 si vedeva in maniera spettacolare ( modalità Cinema - Tenp. Colore su Normale).
Tuttavia in alcune scene molto scure, ambientate dentro una caverna, ho notato alcune brutte squadrettature dell'immagine ( specie sul volto degli attori ) in alcuni momenti del film, poi sparite nel prosieguo dello stesso.
Non le ho viste più neanche nelle scene finali della battaglia tutte ambientate di notte.
Nella recensione pubblicata da FlatpanelsHD a questo indirizzo:
http://www.flatpanelshd.com/review.p...&id=1267447473
ad un certo punto (metà recensione circa) appaiono dei grafici relativi alla calibrazione del pannello, che sembrano essere quelli prodotti dal software della Lacie Blue Eye Pro, che utilizzo per la calibrazione del mio monitor PC.
Non ho però capito come sia possibile utilizzare questo sw per la calibrazione del Pana. Cercando in rete ho trovato alternative come il progetto di colorimetro di HomeCinema-FR, il cui software dovrebbe essere compatibile con la mia sonda. C'è qualcuno in grado di darmi qualche dritta ?
A me sto G20 intriga non poco... ma ho il dubbio se aspettare il V20.... la solita storia infinita...
Tnx
Max
Tornando sui nuclei in ferrite..
..non voglio assolutamente mettere in dubbio quello che avete letto nel manuale, ma:
1) nel mio pv60 non esiste cavo ethernet e c'era scritto di metterlo all'alimentazione;
2) in quasi tutte le apparecchiature elettronche vengono forniti per l'alimentazione (vedi il procio in firma) o comunque per il trasporto del segnale video (vedi cavi vga);
3) il cavo ethernet è quello che risente meno dei disturbi, per il wireless allora cosa dovrebbero fare?
PS.. buona pasqua a tutti e sottolineo che non voglio fare alcuna polemica. Se qualcuno mi spiega tecnicamente l'uso di tali nuclei nel cavo ethernet sono felice!!!!
Per i soli possessori del Panasonic 50g20e.
... gentilmente potreste dirmi se i vostri TV hanno sofferto o soffrono di tuttora di queste benedette variazioni di luminosità durante la riproduzione delle scene? Grazie anticipatamente;)
per ora direi proprio di no, ce l'ho da tre giorni e non ho notato nulla di anormale in questo sensoCitazione:
Originariamente scritto da spatum
Una domanda "tecnica" per i moderatori, se qualcuno gentilmente vorrà inserire dei suggerimenti per la calibrazione da qui in poi (e non parlo di me perchè non sono capace) sul G20, questi potranno essere riportati in prima pagina, in modo da essere trovati facilmente, oppure si dovrà sempre ricercarli qua e là nel thread?
Mi riferisco ovviamente ai settaggi proposti da altri utenti e non a quelli già oggi presenti nel post d'apertura.
Grazie
Hai guardato varie fonti senza mai notarlo?Eventualmente potresti "cercare" questa variazione,ovvero metterti a guardare appositamente le bande e/o variazioni di luminosità varie (anch'io quando sono andato a guardare un g20 per vedere il gg lo notavo continuamente,quando ci sono tornato per "guardare" il film,l'ho notato pochissimo)?Citazione:
Originariamente scritto da Alcax
Grazie per avermi risposto e scusa il ritardo, la risoluzione è 1920 x 1080 e la frequenza è 60 hz.
Per quanto riguarda l'accoppiata scheda video/tv li ho configurati con schermi estesi orientamento orizzontale collegata con hdmi al tv
Ho letto nel topic che spesso lo comprate online il televisore visto che si risparmia un po' cercando sul web. Ma se per caso ci sono problemi di danni al trasporto uno come si deve regolare con la sostituzione? So benissimo che si può fare la riserva alla consegna ma a volte si può rilevare difetti una volta acceso il tv. A quel punto c'è l'assistenza panasonic e devo chiamare il rivenditore online?
Io ora possiedo il 37pv60 da un po' di anni sono fedele a panasonic, volevo prender il 42g20 (anche se mi ispira pure il 42u10 che costa un bel po' meno) volevo sapere se apparte i 5" in + vale la pena fare l'upgrade con il mio uso cmq ridotto, un po' di xbox360 e visione di tv col digitale. Grazie :)
Le mie fonti per ora sono solo 3, digitale terrestre e due diversi lettori DVD. Li ho già guardati tutti e tre e non ho notato anomalie.Citazione:
Originariamente scritto da mastrociambella
Dopodichè io direi che se tu vai a cercare apposta un difetto, può anche darsi che lo trovi, ma se "non cercandolo" non lo trovi (ossia durante la normale visione manco te ne accorgi, e lo noti solo se ti concentri cercando proprio quel tipo di difetto), allora per me quello non può essere considerato un difetto.
Difetto è qualcosa che disturba l'uso in normali condizioni, stiamo pur sempre parlando di un TV da salotto, non di un'attrezzatura professionale acquistata da uno che magari investe in quel prodotto per il suo lavoro.
Comunque ok cercherò di starci attento e ti dirò se noto qualcosa ;)
Questo senz'altro,ma cmq se è presente qualcuno potrebbe dargli più peso rispetto a te...se poi ci stai attento e il problema non c'è ancora meglio,magari è quello di lorenzo che ha qualche problema
Ho fatto delle prove con il (pessimo) decode Pace di Sky HD raffrontato al decoder sempre Pace ma SD. I fenomeni di flickering su linee dei campi da tennis, loghi, e altre piccolezze, sono MOLTO più evidenti con il decoder HD. Probabilmente la cosa è imputabile all' utilizzo della connessione digitale HDMI al posto dell' analogica scart. Dopo provo a collgarlo con la scart e vediamo.
Sempre per il flickering sui campi da tennis posso affermare che il campo da tennis in HD ha MOLTO più flickering che in SD.
Intendiamoci, tutte cose SOPPORTABILISSIME!
ieri sera ho visto Forrest Gump in BD....che spettacolo di televisore ragazzi....SPETTACOLO!!
Ho trovato un utente su un altro forum che si lamenta della fastidiosa variazione di luminosità del G20.
Sperando di fare cosa gradita, riporto il suo commento per intero.
Chiedo scusa ai moderatori se ciò non è permesso dal regolamento. In tal caso cancellate tranquillamente il mio intervento.
"you are correct that is what the tech told me when he came to see the problem he stated i believe it's the about dimming feature and that panasonic has had many reports and were looking into a firmware fix. the tech said wait a few weeks and then call panasonic back and see what they say or if they have a fix. i called today and they stated this is normal and there is nothing to fix and i was like WTF then why did the tech tell me it's a problem and i can see it change from dark white to normal right in front of my eyes. like i stated i think this is the last panasonic i buy. it's total bs that they say it's normal now"