Visualizzazione Stampabile
-
Grazie mauro, farò subito le prove che tu mi hai detto, nel primo pomeriggio.
spero poi di poterti garantire la uniformità del pannello così da poter aggiungere il mio 55 in prima pagina tra i pannelli esenti da difetti.
Ma mi sa che dovrò disturbarti nuovamente su certi parametri o dubbi prima che ciò avvenga. ti offrirò poi una birra ... ;)
-
Ma la "rilevazione area video" cosa modifica? va tenuta su auto o off??...nei setting in prima pagina non viene menzionata
-
Salve.
Ho acquistato la sony 855 da 40 pollici un mesetto fà e devo dire che ne sono rimasto favorevolmente compito.
L'unico inconveniente che trovo è questo: è qualche settimana che cerco di impostare bene il 3d per questo televisore e utilizzando blue ray nativi ho l impressione che non riesca a dare la giusta impostazione al 3d che trovo poco "profondo" e spesso mi costringe ad avvicinarmi allo schermo.
Volevo chiedere agli altri possessori se hanno lo stesso problema e come eventualmente risolverlo.
In particolare:
a che distanza posizionate il divano voi?
Utilizzate settaggi descritti in prima pagina?
-
In primis hai un 40 pollici...il 3D più è grossa la tv più si vede meglio. Dovresti stare praticamente a 1 metro dalla tv per vederlo bene...altra cosa è il lettore con cui vedi i bluray 3D. Altro fattore è il film in sè...molti film sono solo con profondità e pochi effeti pop up che escono dallo schermo, altri invece tipo avatar o madagascar 3 sono pieni di effetti che escono dallo schermo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bussoV6
Ma la "rilevazione area video" cosa modifica? va tenuta su auto o off??...nei setting in prima pagina non viene menzionata
Devo essere sincero...non l'ho capito bene nemmeno io! La tengo spenta perchè non so' cosa sia e vorrei sapere cosa attivo e non attivo...Sony non spiega nulla a riguardo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MauroHOP
Devo essere sincero...non l'ho capito bene nemmeno io! La tengo spenta perchè non so' cosa sia e vorrei sapere cosa attivo e non attivo...Sony non spiega nulla a riguardo.
La funzione in oggetto credo serva a questo:
Video Area Detection, infine, consente di adeguare al meglio la resa dei volti, per avere la sensazione di un incarnato vivace e naturale
Ma dove si trova sul televisore?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Gofman
[...]purtroppo ho notato un opacità dei colori altissima, il gioco ed il menù ps3 sembravano veramente annebbiati e con colori morti, quando invece dovrebbe essere tutto brillante e nitido[...]
E' esattamente quello che provo io con questa TV, non riesco a capire come uscire da questo tunnel ;) Il problema è che lo constato sia in SD, sia in HD, sia nei giochi :'(
Gofman, se capisci qual'è il setting chiave avvisami per favore, grazie
Quello che ho notato è che su immagine completamente nera ho luce ovunque tranne nella parte centrale lungo il lato inferiore della cornice dello schermo. Lo noto quando premo home e, come ho letto dai precedenti post, è dovuto al fatto che nei menu il dimming dei led non è attivo. Però lungo il lato corto sinistro e fino a metà del lato lungo superiore vedo sempre più luminoso anche su normale immagine.
-
Mauro mi sa che il problema deriva dalla differenza dei nostri gusti visivi. Per i giochi io preferisco un immagine più brillante e nitida quindi dovrò alzare di parecchio diversi parametri in particolare la retro (8 o 9).
Ma anche nitidezza, luminosità a colore.
Per i film, sarà un altro discorso credo, proverò i tuoi settaggi e credo andranno bene.
Una cosa, ti ricordi dove si trova la modslità Eco, non la trovo più.
-
@Gofman: HOME -> [Impostazioni] -> [Impostazioni Sistema] -> [Eco]
-
@Pivot
Sto creando un mio setting per PS3 usando il gioco Journey che è pieno di colori e superfici uniformi color sabbia e neve con cielo rosso, azzurro e verde. Ha anche un livello tutto scuro e uno molto brillante. Lo trovo perfetto per un setting.
Spero di poter vedere e controllare bene anche l'uniformità del pannello una volta messo a punto il bilanciamento.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pivot
@Gofman: HOME -> [Impostazioni] -> [Impostazioni Sistema] -> [Eco]
Grazie, ho appena a disinserito il sensore di luce ambientale e mi è cambiato il televisore diventando molto più brillante e luminoso.
Pivot prova anche tu, forse è questo il problema, almeno nella mia stanza :)
-
Vorrei chiedere a Mauro e a chi ha trovato problemi con questo pannello e a chi invece no.
Sto facendo girare Underworld Evolution con i settaggi di Mauro Cinema 2, il FIM è molto oscuro ma so essere un Bluray di ottima qualità.
Il mio TV che ricordo essere un 55, presenta del clouding durante le schermate di presentazione dei nomi delle case cinematografiche prima dell'inizio, ma poi durante il film, il nero è ottimo, certo non è totale, ma si vede molto bene.
Quello che volevo sapere è, anche a voi si presenta del clouding durante le schermate total black con solo un titolo nel mezzo?
-
Ho acquistato il televisore a novembre.
Sono entusiasta per l'acquisto, si vede una favola, ho anche settato le vrie scene come da voi suggerito.
Un solo lato negativo...l'audio veramente PESSIMO!!! Venendo da un televisore BRAVIA 40W3000 devo dire che su questo aspetto sono molto deluso.
Nonostante utilizzi lo stand, a volume 25 su qualsiasi sorgente facciamo fatica ad ascoltare i dialoghi mentre a volumi oltre 35-40 il suono inizia a distorcere!
Qualcuno tempo fa scrisse che era forse opportuno acquistare delle casse da collegare al televisore... mi date qualche suggerimento o magari mi dite come avete risolto e se avete problemi?
Altra cosa... una mia curiosità per la precisione.
Sull'input HDMI 1 nel retro c'è una scritta ARC. Serve a qualcosa in particolare? (scusate la mia ignoranza!)
EDIT:
ho capito cosa significa ARC, ma non ho capito quando è il caso di utilizzarlo...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
frankieorabona
Ho acquistato il televisore a novembre.
Sono entusiasta per l'acquisto, si vede una favola, ho anche settato le vrie scene come da voi suggerito.
Un solo lato negativo...l'audio veramente PESSIMO!!! Venendo da un televisore BRAVIA 40W3000 devo dire che su questo aspetto sono molto deluso.
Nonostante utilizzi lo stand, a volume 25 su qualsiasi sorg..........[CUT]
Io uso il TV sempre con il mio impianto Home Theather ONKYO. In effetti il suono di questi televisori flat è veramente pessimo, per cui secondo me se si compra un tv di questo livello non si può che migliorare l'audio affiancandogli un buon impianto HT.
La funzione ARC serve proprio a quello, l'audio del TV viene controllato dall'HT, con indubbi benefici.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MauroHOP
Dunque i bluray sono a gamma limitata, quindi è giusto settarla su limitata.
Il sensore di luce va a gusto...scurisce l'i..........[CUT]
Quindi devo impostare gamma limitata solo sull'hdmi collegata al media player? L'altro ingresso (mysky hd) lo lascio su auto?
Mi diresti anche quali sono i parametri giusti da impostare sul media player per avere una visione ottimale dei 1080p:
1) Risoluzione visualizzazione: auto o 1080p 24hz?
2) spazio colore: auto, RGB alto, RGB basso, YCbCr?
3) profondità colore: 8 bit, 12 bit (quest'ultimo valore non posso impostarlo se al punto 1 c'è auto)?