Visualizzazione Stampabile
-
quella valore dovrebbe essere il rif.del tuo gamma che hai rilevato,esp.se tù hai un gamma 2.0,il valore average ti da come rif.2.0,cosi riesci a lavorare con più precisione.
io la spunto,e ogni volta che ho una diversa misura imposto il gamma manualmente,più che altro per non avere troppi tratteggi in mezzo.
ciao ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
...anzi visto che sei di Milano ti invito a vedere un film se vuoi, così mi dai un parere ;)
Grazie per l'invito chissà che non si riesca ad organizzare dopo il TAV ;) .
Se però trovo che hai il gamma sballato ti pianto un casino :D .
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Grazie per l'invito chissà che non si riesca ad organizzare dopo il TAV ;) .
si, perché no ? :) ( io vado Sabato )
Citazione:
Se però trovo che hai il gamma sballato ti pianto un casino :D
:eek: :eek: :eek:
ma te ne accorgi ad occhio ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da maury74
quella valore dovrebbe essere il rif.del tuo gamma che hai rilevato,esp.se tù hai un gamma 2.0,il valore average ti da come rif.2.0,cosi riesci a lavorare con più precisione.
:confused:
Credo di non aver capito.
acta.
-
In parole povere è la media dei valori di gamma rilevati da 10 a 100 ire.;)
-
spyder2 e TAV
Scusate ma non essendo stato al TAV per problemi di lavoro, mi chiedevo se allo stand di AV Magazine nel workshop dedicato ai colorimetri c'è stata qualche buona nuova da applicare direttamente con lo spyder2...
Saluti
Paolo
-
Non in particolare, si è parlato di dispositivi per taratura con brevi cenni ai pro e ai contro di quelli presenti sul mercato ed acquistabili da un appassionato medio o evoluto (sino ai 5000 €), nonchè delle metodiche di taratura, ma non riferite ad uno strumento in particolare.
Ciao
-
Grazie nordata.
saluti
Paolo
-
Sarò tordo io ma ...
Citazione:
Originariamente scritto da ciccio1112
In parole povere è la media dei valori di gamma rilevati da 10 a 100 ire.;)
... continuo a non capire.
Secondo me quello che indichi tu è la solita linea "gialla" sul grafico.
La curva del gamma di colore giallo è il gamma che abbiamo rilevato da 10 a 100 ire.
Questa linea è già la "media" tra i 3 valori di gamma (RGB).
Poi sul grafico abbiamo il gamma di riferimento (2.2 di solito).
Quindi questo "average" è la media di cosa?:confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Actarusfleed
Quindi questo "average" è la media di cosa?:confused:
E' la media della "componente gialla" (ossia della luminanza) calcolata su tutti gli step da 10 a 100.
Somma tutti i valori dei 10 punti di lettura e li divide per 10 ;)
-
ok
-
Adesso però spiegami tù quello che hai capito,.....perche sinceramente non'ho capito propio quello che tù hai capito :D :D :D non mi sembrava tanto difficile da capire :p
-
hai ...
Citazione:
Originariamente scritto da maury74
:D :D :D non mi sembrava tanto difficile da capire :p
... ragione maury!:D :)
E' come quando cerchi una cosa che poi ti accorgi di di avere in mano... praticamente avevo il cervello in stand by:D
Grazie cmq anche a te.
acta.
-
....ma io scherzo :D,ma poi come và con la calib.;)
-