Grazie mille!
Visualizzazione Stampabile
Grazie mille!
drszero mi ritrovo solo con una parte della tua descrizione.
Più precisamente, mi trovo con questa:
Ma non con questa:
Ovvero io non ho mai sentito parlare di (nè provato) fastidio. Sia chiaro non lo escludo, ognuno ha una sua sensibilità, solo sto tentando di capire da quello che dici se effettivamente il tuo schermo è affetto da DSE o meno.
E' vero che sono delle chiazze/puntini fermi rispetto al resto che si muove (quindi in linea teorica potrebbero anche dar fastidio fisico), ma quello che mi mette qualche dubbio è che se fossero così evidente da darti fastidio agli occhi li avresti dovuti notare da subito...
Non è che vedi solo artefatti del motionflow o delle trasmissioni? :confused:
Dai test sul vb/dse noto sicuramente del rumore di fondo durante movimenti in orizzontale, ad esempio nel test che si trova su you tube dove ci sono varie città li devo impostare su fluido ed auto 1 per non notare movimenti a scatti ed artefatti sulle immaggini però il cielo risulta sempre con parecchio rumore con qualsiasi motion flow metto.....ora non sono certo sia dse però sta il fatto che la visione più appagante la trovo con fluido ed auto 1 anche se interpola parecchio e l effetto telenovela e' parecchio evidente....
Mi puoi dire solitamente che si prova alla visione di scene in movimento su un tv che soffre di dse? Ho sentito dire di alcune persone che non lo sopportano ed altre che lo tollerano di più....ovviamente dipende dal grado...però vorrei sapere che effetto si ha per capire meglio......
Buonasera a tutti.
Ho acquistato il modello 40hx855 da una settimana: più lo uso e più mi piace, anche perchè è davvero divertente adattarlo nelle più varie configurazioni d'utilizzo.
In questo week-end ho giocato con il dlna e con le pennette usb per riprodurre i film h264 (nei contenitori mkv ed m2ts).
Ovviamente per vedere questi film da una usb-drive allacciata al tv devo opportunamente effettuare il re-mux degli mkv in m2ts (operazione che non altera il contenuto dell'mkv, ma vi cambia solo "la confezione").
Ebbene i files m2ts sono leggibili con facilità dalla pennina usb, ma:
1) non è possibile avanzare con la riproduzione in un punto desiderato
2) l'audio viene riprodotto con qualità mediocre (per spiegarci è quel chiaro effetto che si avverte quando si codifica un cd audio in mp3 a 96kbps)
3) il volume del tv, in fase di riproduzione degli m2ts, è molto basso e anche se impostato a 'max' rimane più basso di qualunque altro flusso audio proveniente da altre sorgenti (sat, dvbt, br, xbox).
Potreste provare anche voi queste particolari condizioni con i vs tv e riferirmi gli esiti?
Ve ne sarei grato.
Sarei tentato di contattare SONY per chiedere chiarimenti e magari spronare un aggiornamento del firmware, ma prima vorrei aver certezza che questi 'difettucci' siano comuni e non del mio solo apparecchio.
Saluti.
Salve a tutti,
ho un problema che spero qualcuno di voi abbia risolto.
Ho dei file mkv che ho convertito come da guida in prima pagina,e va tutto bene,se non fosse per il fatto che non riesco a selezionare la lingua del film e quindi lo vedo solo in inglese anche se ha tracce italiano.
Come si risolve la cosa?
Grazie in anticipo.
drszero continuo a pensare, da quello che dici, che il tuo potrebbe non essere un problema di dse.
Il rumore di fondo non ha nulla a che vedere con il dse o vertical banding.
Sia il dse sia il vertical banding sono difetti del/sul pannello, non nelle immagini e non nel trattamento delle stesse.
Scusa se rimarco una cosa scontata, ma questo è fondamentale per capire bene cosa comporta il tutto, a schermo.
Durante lo scorrere delle immagini, soprattutto panning orizzontali, i difetti prodotti dal dse e vertical banding hanno due caratteristiche principali:
- sono fermi rispetto allo schermo. Se c'è dse o vb, vedrai il difetto sempre nello stesso identico punto (o zona, o zone varie). Saranno le immagini, spostandosi da una parte all'altra, ad "attraversarlo". Se vedi un qualcosa spostarsi sullo schermo, più o meno solidale con le immagini, quello di sicuro non è dse nè tanto meno vb
- quando come detto le immagini attraversano questi punti, o aree dello schermo, l'effetto che si nota è che come se attraversando quella fascia variassero contrasto e/o luminosità. E' come se in queste zone i setting dello schermo fossero diversi e quindi quando le immagini le attraversano vedi variare le loro caratteristiche
- se si tratta di dse, queste zone saranno più o meno estese, di forma irregolare, e l'effetto sarà come se tu con le mani sporche di farina ne avessi lasciata cadere un pò sullo schermo (tanti punti o puntini, più o meno densi, più o meno estesi). Nel caso di vb, vedrai proprio delle barre verticali che attraversano lo schermo in tutta la sua larghezza, in numero ed estensione variabile da caso a caso
allora non saprei, può essere un problema di elettronica? visto che il pannello su immagini statiche o comunque non in rapido movimento é pressoché prefetto mentre quando ci sono scene in rapido movimento almeno io noto una perdita di qualità che non notato prima sul vt 20....possibile che con fluido ed auto 1 il tutto si riduca al minimo? questo cosa potrebbe farci capire qualcosa?.....
Non vorrei sbagliarmi, ma credo che tu arrivando da un plasma digerisca poco i trascinamenti che "impone" un LCD senza l'utilizzo di elettronica.
Con l'elettronica attivata, ritrovi la risoluzione in movimento del plasma ma noti artefatti o la fluidità aggiunta cui non eri abituato.
Venendo dal plasma, credo l'opzione che più dovrebbe aggradare il tuo occhio sia la "più nitido", ovvero quella che fa utilizzo maggiore di scanning backlight e/o black frame insertion, e meno di frame interpolation.
Dai una occhiata ai setting in prima pagina (o in alternativa qualche proprietario può dare suggerimenti?)
ho provato nitido per qualche giorno ed anche mb solo che quest ultima crea un quadro poco luminoso...nitido sarebbe il più indicato solo che noto quel fastidio di cui parlavo....con fluido é vero che noto molto l interpolazione ma l effetto sgradevole durante le scene in movimento è ridotto di molto....
Vorrei acquistare un cavo hdmi da collegare sulla Sony 40hx855 (ho un bluray sondy bdp-s480), mi aiutereste a scegliere?
http://www.avmagazine.it/forum/69-di...ie-hx855-quale
Hai tolto il sensore di luminosità ambientale? Se vieni da un plasma devi usare Maggiore brillantezza + Auto 1. Oppure con Auto 2 se vuoi un pochino più di fluidità. Si abbassa un pò la retro ma in questo modo cmq la visione è molto rilassante! Per un uso cinematografico a mio avviso la retro deve stare al massimo su 2....Nitido interpola più di MB.
Poi molto dipende dai segnali che vedi. Quello che ho scritto su vale per i bluray a 24p. A 60Hz le cose cambiano.
Evita Fluido che interpola totalmente....
sensore ambientale sempre su off...non so che dirvi ieri sera ho visto gost rider su sky con fluido é devo dire che a parte l effetto soap parecchio evidente il tutto é sembrato molto bello....ma a parte questo effetto che c é a chi può piacere e a chi no....fluido che problemi dovrebbe dare nella visione di film?
Ciao, ho da poco preso l'HX855 da 40". Devo però dire che più lo uso e meno mi piace :( In particolar modo non riesco ad adattarmi al colore dell'immagine, soprattutto alla pelle dei soggetti, mi sembra sempre troppo illuminato e volti pallidi. Durante le partite di calcio ho quasi la sensazione che ci sia della foschia.
Sul mio plasma vedo dei colori più caldi che non riesco a ritrovare in questo LCD.
Devo provare l'impostazione con Maggiore brillantezza + Auto 1 che suggeriva MauroHOP. Posso provare altro? Ho provato le impostazioni in prima pagina, ma non ne ho trovate che si adattino a quello che cerco.
Ogni minimo cambio di regolazione comporta conseguenze...su questa tv c'è veramente tanto da toccare. Parti dall'idea di base di che immagine vuoi. Da come dici devi usare Caldo 2 e poi ti setti il bilanciamento del bianco con un programma di calibrazione. I colori dei Sony sono da sempre decantati per la loro qualità...molto vicina ai migliori plasma...quindi o ha problemi il tuo pannello oppure devi trovare una regolazione a te più consona. Parti dai miei in prima pagina e poi modifica piano piano a step.
Foschia nel calcio in che senso? Leva il motionflow con il calcio, leva tutti i iriduttori del rumore...con il calcio il pannello più è nudo e crudo e meglio è.