in effetti quell'ARCAM è un cazzottone estetico per ogni audiofilo....
Complimenti: al prossimo raduno facciamo uno shoot out:cool: :asd:
imposta HDMI Y Cb Cr (non so se come il mio permette il sovrcampionamento 4:4:4).....
Visualizzazione Stampabile
in effetti quell'ARCAM è un cazzottone estetico per ogni audiofilo....
Complimenti: al prossimo raduno facciamo uno shoot out:cool: :asd:
imposta HDMI Y Cb Cr (non so se come il mio permette il sovrcampionamento 4:4:4).....
Non rubare come al solito le IDEE ! :cool: :D :DCitazione:
Originariamente scritto da sasadf
Cmq dato che tu hai il Dv9600 si puo' organizzare lo shoot-out che ti piace tanto proprio col tuo player :D !
Dovrò sfrattare il povero arcam:cry: ma sicuri che non può rimanere li, magari un pò rialzato? Per l'estetica chissene!
Citazione:
Originariamente scritto da Kevlar
NO ! :D :D
ps: la motivazione te l'ha spiegata Luigi ;) oltretutto non sapevo che lateralmente l'A1 non avesse feritoie ... motivo in piu per levare quell'Arcam da sopra! :cool:
Se lo rialzi rimane comunque il fattore estetico... .(de gustibus), e' come se ti comprassi una ferrari e gli mettessi delle foderine per sedili della punto (Sasa' scusa per i continui riferimenti puramente casuali :D :D )
ciao
Allora dopo una serata passata a smanettare sono giunto alle seguenti conclusioni:
- GRANDIOSO sul deinterlacciamento..sono riuscito a riprodurre in un modo incredibile e meglio del mio htpc( gpu x1900xtx con powerdvd7/TT) i videoclip musicali scaricati da emule(masterizzati su dvd e fortemente interlacciati); contorni mai seghettati, nitidezza, tridimensionalità e soprattutto fluidità!! Con l'opsione "squeeze mode" impostato su auto, riesce a mappare i 720p mantenendo le dimensioni naturali 4:3 dei video, a 60hz:eek:
- Con il dvd film ottimo risultato.. miglioramento nella nitidezza a dispetto del rumore video.
2 dubbi:
- Mi "pare" che a parità di settaggi sia col domino che col menù luminosità/contrasto, si veda leggermente più scuro(hdmi Y Cb Cr - normal). Vi risulta questo? Ho impostato 1-2 punti di luminosità sul dvd per cercare di avere immagini meno buie.
- In ambito stereo analogico, sarebbe da preferire al mio Arcam cd73 come qualità riproduttiva?
Grazie:)
Ciao,
col Denon devi fare un settaggio a parte: il contrasto è + elevato rispetto a un "nromale" lettore, quindi è più che naturale che devi variare i livelli di luminosità etc. che usavi precedentemente.
Per la seconda domanda non saprei risponderti, non conoscendo l'Arcam. Fai un po' di prove e decidi te quale è meglio per le *tue* orecchie.
Ciao,
Luigi
Quindi sostieni che l'A1 abbia contrasto maggiore del 3910? quindi varia anche la luminosità di default...ecco perchè mi pareva più buia l'immagine!
Devo aumentare di 1-2 punti la luminosità quindi. Riguardo il test THX su Star Wars, per vedere l'ombra thx devo appunto mettere a +2 la luminosità rispetto a prima, però questo a discapito di un nero ormai grigio:( i soliti problemi del 30h:cry:
Citazione:
Originariamente scritto da Kevlar
Scusa ,ma se prima non avevi questi problemi, il problema non e' del Domino ( che ovviamente non e' un CRT, ma neanche prima lo era ), ma della sorgente che non lo fa esprimere al meglio come livello del nero.
Non c'e' un comando del gamma con cui armeggiare ?
Saluti
Marco
Succedeva anche prima ma forse in modo leggermente meno accentuato...ma non saprei..può essere anche suggestione.
Esiste la regolazione del livello del nero, ma aumentandola il nero diventa grigio. Sta tutto li, se si vuol vedere in modo più luminoso bisogna trascurare i neri.
Citazione:
Originariamente scritto da Kevlar
Il Denon ha un controllo del gamma molto completo anche se effettivamente un pochino complesso da gestire (è lo stesso dai tempi dell'A11). Il tuo è un problema di taratura player/vpr, devi solo perderci un po' di tempo, ovviamente se sai dove mettere le mani altrimenti finisci col peggiorare la situazione.
Inoltre, da come scrivi mi sembra di capire che associ il nero al "buio": il nero deve esserci ma, allo stesso tempo devi poter distinguere in modo chiaro (nei limiti fisiologici del vpr) tutti particolari sulle basse luci. Più "chiaro" non significa necesariamente "minor nero". Non vorrei che interpretassi un vantaggio come uno svantaggio (+ particolari sulle basse luci=meno nero).
Insomma, devi fare un bel po' di prove.
Facci sapere, Ciao,
Luigi
Ho fatto questa prova:
Arrivato al test THX (dvd di SW) con squeeze mode, cioè con il test in proporzioni 4:3, ho appurato che mettendo 2 punti di luminosità sopra lo 0, l'ombra della sritta THX è esattamente dello stessa luminosità delle 2 barre nere ai lati del quadrato visualizzato. Tutto lo sfondo attorno alla scritta invece è di una tonalità più chiara. Cosa vuol dire? Presumo che così settato ora il nero più profondo visibile secondo il test corrisponda al nero base del 30h.
Però poi vedendo alcuni spezzoni di film dove si vedono solo stelle, spostandomi ad una memoria con la luminosità in default, ho notato sia che le bande nere si scuriscono ma anche che il nero attorno alle stesse stelle diventava più profondo.
A questo punto che faccio...in default si vede un po scuro, a +2 si vedono le bande nere leggermente più chiare!
Consigliatemi:)
Ps. ho notato anche che un +1 del livello del nero corrisponde a +2 della luminosità(si equivalgono le 2 regolazioni)
Ciao
Citazione:
Originariamente scritto da Kevlar
Si ma occhio che la luminosità agisce in tutta la gamma, mentre il black level regola solo le basse luci nel denon.
Maurizio
Quindi cosa consigli di settare..il black level?
DIpende...
puoi usare la luminosità fino ad un livello tale da non far "sparare i bianchi"...e poi se i neri ancora non ti piacciono allora agisci sul black-level.
se poi vuoi fare regolazioni fini vai sul gamma.
Dai che hai da divertirti per un pò :)
Maurizio
Grazie! Proverò e riproverò:D
Ciao;)