Informazioni utili per Wl\Yl863 da 46” e 55”
Ciao a tutti!
Come promesso (mi scuso per l’enorme ritardo.. ) sono tornato per postare le recenti scoperte che ho fatto sul nostro televisore. Ho letto e tradotto ad oggi ogni recensione on-line di riviste specializzate del settore (se ne contano ormai più di 10).. ed il risultato è esattamente quanto segue. Mi sono sforzato di esser il più imparziale e obiettivo possibile, sperimentando in prima persona tutti i consigli che sono riuscito a reperire.
Una delle cose che ho assolutamente assodato è che ogni recensione è a sè (perchè dietro ovviamente c’è un essere umano): non è detto quindi che una recensione dica tutta la verità, e non è detto che non sia in parte alterata dalla percezione del recensore, o dai suoi gusti personali. Per questo dobbiamo imparare a prendere, seppur seriamente, con le pinze tutte le recensioni... e in seguito, confrontandole tra loro, trovare i punti in comune e le varie discordanze. Questo è quello che mi sono prefissato di fare, aggiungendo in ultimo ovviamente, dei test personali per verificarne la veridicità.
Uniformità del pannello.
Questo televisore è conosciuto come uno dei più uniformi tra i led edge, ma leggendo in giro e provando, a meno che non vogliate abbassare la retroilluminazione circa a 50 (cosa che sconsiglio vivamente, il colore perde troppa “brillantezza”), con il controllo blacklight impostato a medio, si ha si un pannello uniforme, ma non “completamente uniforme”.
Ebbene.. i recensori di Avforum nella recensione, avevano detto che secondo loro possiamo spingerci ad usare il controllo del blacklight anche ad alto, “perchè assolutamente non mangia nessun dettaglio sulle basse luci, e non affoga nulla nel nero”.
Il risultato? Provando con diverse sorgenti e diverse risoluzioni, devo ammettere che quelli di Avforum avevano ragione: se impostate il blacklight ad alto, avrete un’uniformità perfetta ed un ottimo nero (a patto di non eccedere poi con la retroilluminazione ovviamente)!
Il pannello in questo modo è completamente uniforme, e si fà fatica a pensare che siamo di fronte ad un led con sole 32 zone di controllo. Quindi consiglio vivamente per qualsiasi sorgente, di impostare il controllo del blacklight ad alto!
Questo ci permetterà (tra l’altro) di alzare il livello di retroilluminazione, donando un tono più acceso ai colori che almeno inizialmente possono apparire un po’ spenti.
Sottosaturazione del rosso e consigli sul colore.
Anche in questo caso, leggendo tutto quello che era reperibile on-line, mi sono imbattutto in considerazioni diverse: da chi lo recensiva come un problema gravissimo, a chi ne diceva fosse soltanto una sciocchezza (parlo sempre di recensori e riviste specializzate, non di utenti privati).
La verità (come sempre..) è esattamente al centro. Quelli di AVforum, in questo contesto specifico, hanno davvero esagerato esponendo la cosa come un problema enorme, e abbassando il giudizio della recensione globale solo per questo. Hanno sbagliato anche affermando che il televisore, “anche dopo una calibratura” con sonda, non riuscirà mai ad esprimere il vero rosso, a causa “forse” di un limite del pannello.
Essendo stata una delle primissime recensioni autorevoli (e di un certo livello), questo ha influenzato molti (compreso me) nell’acquisto di questa tv.. ma la verità è un altra: esistono almeno 2 o 3 recensioni diverse che ammettono di esser riuscite “a calibrare perfettamente questo televisore, senza nessun compromesso sul colore, tantomeno sul rosso”. E grafici alla mano, non posso che credergli sinceramente. Comunque questa famosa sottosaturazione del rosso (se non tocchiamo il valore dei colori), non è in realtà così percepibile come si crede, perchè non è molta la distanza con il vero rosso che dovrebbe mostrare (alcune recensioni ad esempio, non lo descrivevano affatto come "un problema"). E infatti basta guardare cosa restituiscono mediamente sul colore gli altri led per impostazioni di fabbrica (sempre grafici alla mano), per rendersi subito conto che siamo nella media e che esistono molti casi davvero eclatanti in confronto.
C’è da dire una sola cosa a favore (su questo) per i recensori di AvForum: con una sonda è impossibile farlo.. questo è vero!
La cosa infatti che più mi ha colpito, mentre mi documentavo sull’argomento, è che quasi tutte le recensioni erano d’accordo su un punto: la calibrazione di questo televisore con la sua sonda originale Toshiba, migliora in parte la resa dei tre colori primari rosso, blu e verde, ma peggiora considerevolmente la resa del giallo e soprattutto del ciano: quest’ultimo infatti, dopo aver fatto la calibrazione automatica, è molto più vicino al verde chiaro che al ciano... al punto che, tutti erano d’accordo sul fatto che è inutile calibrare così il tv, perchè i risultati sono peggiori di quelli a tv non calibrato (le immagini dei grafici le potete trovare anche su Avforum, a tv calibrato e non).
Mi dispiace dirlo, perchè noto che molti hanno chiamato il tecnico a casa per farsi fare la calibrazione con sonda, ma questa è la cruda verità: guardate i cieli per bene dopo la calibrazione... dovrebbero esser quasi verdini invece che azzurri. Questa modifica, a detta dei recensori, è così pesante per il ciano (molto più che la sottosaturazione del rosso), che non vale la pena calibrarlo, per ottenere quel piccolo miglioramento sui colori primari (blu, verde e rosso). Infatti, se proprio volessimo esser puntigliosi, consigliano magari di calibrarlo automaticamente con sonda “solo per la scala dei grigi e il gamma”.... che passarebbero da un valore di base “excellent”, ad addirittura un “reference”.
Quindi, consiglio mio, chiunque volesse chiamare il tecnico per farsi calibrare il tv, chieda espressamente di calibrare soltanto la scala di grigi e il gamma, ma non il colore. In questo caso, manualmente (e quasi paradossalmente direi), si raggiungono risultati migliori! Personalmente, dopo tanto tempo e fatica, dopo aver tradotto grafici incomprensibili e studiato cosa volessero realmente dire.. bè, ne sono davvero soddisfatto! E con il test della saturazione dei colori, possibile con il nostro Toshiba grazie all’esclusione dei colori di base (ne parlerò in seguito), ho finalmente raggiunto un risultato ottimale: la saturazione sembra perfetta per ogni tipo di colore!
Detto questo, spero di aver il tempo per scrivere il resto dei dettagli… che non son pochi. Ad esempio ci sono due o tre impostazioni che ora a memoria non ricordo dove si trovino, ma che a parer mio vanno assolutamente modificate (tipo la decodifica del colore obbligatoria “su tutte le sorgenti, compreso digitale terrestre” a REC 709). Inoltre posterò anche (per l’ultima volta giuro!) i miei setting, che non cambierò mai più dopo i risultati ottenuti. Mi scuso ancora con tutti coloro che si aspettavano qualcosa dal sottoscritto.. cercherò di compensare da qui a breve, per quanto questo possa esser ancora utile.
Un saluto!