dai dai .....
Visualizzazione Stampabile
Non e' una questione di tifo, e' che oggettivamente siamo su di un altro pianeta. Su 3 metri di base, la differenza tra le due macchine il 1000 e l'rs65 era impietosa ed inequivocabile su tutti, dico tutti i parametri possibili: nitidezza, dinamica, dettaglio alle basse luci, profondità, colorimetria, anche sul nero non ho riscontrato differenze al contrario di altri, profondo ink like. E stiamo parlando di differenze enormi, eclatanti, macroscopiche, che anche mia moglie percepiva senza alcuna difficoltà. Visto anche il vivitek led, bella macchina, immagino abbastanza simile al vango, ma col 1000 siamo su un altro pianeta, ripeto, non ha neanche senso parlarne e confrontarli. Non lo pensavo prima, ma ora che ho visto si. Tutte le altre macchine a confronto sembrano sfuocate e slavate. Se il 1000 vale i soldi che costa? No, non li vale, per me vale di più. Dovrebbe costare 3 volte i top jvc e dlp led.
Stamane vado a sentirmi Emidio, ma già quello che ho avuto la fortuna ieri di visionare da solo con calma con Simone a mia disposizione che toglieva metteva con Santa pazienza tutto quello che gli chiedevo, e' valso dieci shoot out.....
Oggi dopo lo s.o. posterò ulteriori e più dettagliate impressioni.....
Davvero, concordo, il JVC ne esce inesorabilmente sconfitto. Anche se in fondo c'era da aspettarselo, visto che comunque non è una macchina 4K vera e chiaramente quello che riesce a riprodurre non può essere quello che ti da il 1000 (altrimenti ci sarebbe un problema, al contrario).
Quoto. Due macchine agli antipodi per uso, collocazione e prezzo.
Non avrebbe decisamente senso.
Diciamo Giuseppe che il 1000 non ha concorrenti, e come tale capisco il discorso anche economico che fai sul prezzo, ma in casa jvc credo che quest'anno hanno fatto male i conti i commerciali. Mi spiego meglio. Hanno immesso sul mercato un prodotto ottimo che costa "poco" e poi senza giustificare in maniera netta hanno creato un divario economico notevole con il 55 per non parlare del 65. Ovvio se il 65 costa da listino quasi 10 mila e il 1000 costa street circ 16 mila se ho capito bene, ovviamente , se tra il 45 e il 65 ci stanno 6 mila euro di differenza , poco avvertibili ai fini della visione o almeno tale da rifletterci su, capisco anche perchè dici che il 1000 potrebbe costare anche di più rispetto al top jvc. Diciamo la verità che con i nuovi 4k, i vpr 2k anche top devono scendere di prezzo in maniera netta, anche perchè come dicevo l differenza si è assottigiliata notevolmente tra il prodotto di base e quello top.
basta con punzecchiamenti e provocazioni. non ne tollereremo altre
Quoto antonio75: non é il sony 1000 a costare poco, sono i top jvc a costare troppo!
Questo ha "un senso" nel confronto Sony Vs. JVC, ma non è una regola che può essere applicata in modo diretto anche a macchine 1080p di altre tecnologie.
Il prezzo del 1000 lo abbiamo ripetuto più volte è praticamente "politico" e viene a rompere gli equilibri (per fortuna) di un mercato che si stava standardizzando verso il basso e verso le pochissime novità. Sony si produce tutto in casa, riesce a giostrarsi le economie di scala anche "spalmandole" verso altri investimenti sempre inerenti la stessa divisione ed è (secondo me) perfettamente conscia che questo W1000 rappresenta il primo sassolino tirato nello stagno tanto per muovere le acque ..... i prodotti "veri" arriveranno fra un pochino, quando le altre tecnologie si saranno rodate per bene e non ultimo quando ci sarà davvero l'esigenza di un segnale nativo 4K.
Ma anche avere un 4K come "uscale di lusso" dei BD fatti bene, al momento, si sta rivelando una scelta ponderata ... con tutte le riflessioni che abbiamo già fatto e scritto su dimensione schermo, distanza di visione, tenuta del mercato e bla bla bla ......
In pratica, oggi come oggi, risulta davvero evidente che sia la politica tecnico/commerciale della JVC ad essere carente sotto diversi punti di vista, cosa peraltro già nota anche da qualche anno, solo che appunto si fa davvero fatica "fra di noi" a uscire da quella sorta di auto-convincimento che il proprio prodotto è il migliore in assoluto o a tesserne sempre e solo lodi sperticate, quando basterebbe avere un filo di buon senso in più e di onestà intellettuale. Che tanto poi nessuno è azionista della JVC (o oggi della Kenwood :D ).
quoto,
ricordandosi pero' che i prodotti "veri" devono avere una fonte di utlizzo per non risultare un nonsenso e per avere a disposizione materiale 4k nativo fruibile in larga scala,temo che quel pochino si trasformi in "tantino" in termini temporali.
Temo che per un po sara' gia un lusso avere un 2k upscalato a 4k.
Non ne parliamo se per gli standard 4k si andra' su altri supporti.
Cosi a naso,non mi pare una robina veloce veloce.
(che dici:2020?)
Mi vien da dire che nell'immdiato futuro , le altre aziende non potranno che accodarsi a sony presentando a loro volta vpr in grado di spremere al meglio quel che c'e adesso,cioe' il blu ray(tramite upscaling) o in alternativa abbassare i prezzi drasticamete sui loro prodotti 2k vista la palese differenza di prestazioni.
il vango come bellezza di immagine lo demolisce un top jvc,certo! peccato non abbia il nero..
e io non mi esalto per il vango??se leggessi i miei entusiasmanti commenti sul vango nei giorni post tav resteresti stupito,è davvero una gran macchina..
anzi se vuoi vendermela ad un prezzaccio e passare al 1000;)
il problema è che qui sony ha spostato l'asticella e forse come dicono alcuni non è giusto paragonarlo a nessun altro vpr, ha un'altra cilindrata:D(intesa come risoluzione e.. prezzo!)
poi io ora vado anche contro corrente:
ma che pizza che siete tutti concordi che ci voglia per forza uno schermo grande...il sony ha senso anche su schermi piccoli!!
sembra diventata una gara a chi cel'ha più grosso!! io son sicuro che la differenza la si vede tutta anche su 2,5 o 2 metri di base!!
basta stare vicino!!
Io l'ho sempre detto , per me , nella videoproiezione , una risoluzione 4K ha sempre senso :O
Certo , se uno guarda un 100" da 6 metri , è meglio che cambia "hobby"... :D
per prodotti "veri" intendevo quelli che escono dagli R&D come seconda o terza generazione, una volta raccolta esperienza e che i materiali iniziano a pagarsi da soli, come gli investimenti sostenuti. Insomma, quando Sony avrà un 4K al prezzo dell'odierno W95 ci saranno i 4K "veri", quelli dotati di illuminazione non tradizionale, di elettronica piu performante etc etc.
Nel passare fisiologico di questo tempo, speriamo che il materiale 4K diventi più numeroso, e viste le fotocamere annunciate in 4K, le videocamere della stessa risoluzione e se a Hollywood iniziano ad usare macchine 4K, direi che il tutto non è così lontanissimo.
Non lo so .... potrebbe essere una data anche sensata, ma temo che visto il ristagno del mercato e la crisi che copre tutti i settori, i "Sigg. nella stanza dei bottoni" vedano nel 4K o in qualche altra novità ecclatante, un escamotage per uscirne prima. Il passaggio 1080p > 4K sarà più veloce di quello 720p > 1080p secondo me, proprio perchè a loro interessa premere sull'acceleratore. E perché anche chi non capisce nulla di video o non se ne interessa coglie che "4K è più grande di 1080p, per cui è meglio" ! Che è quello che vogliono far passare in questo momento.Citazione:
Non ne parliamo se per gli standard 4k si andra' su altri supporti. Cosi a naso,non mi pare una robina veloce veloce. (che dici:2020?)
Quando passavamo dal PAL ED 1024x576 al 720p eravamo tutti coscenti che l'HD era anche a 1080 linee .... ma c'era il D-VHS della JVC con i capitoli di Bikini Destination telecinati in 1080i che erano spettacolari e poi qualche upscale fatto bene da satellite USA per cui si recuperava tramite newsgroup del materiale da mettere su Hard Disc e poi ridoppiare certosinamente in italiano in rigoroso DD. Insomma, c'era ma abbiamo aspettato, ognuno a suo modo.
Se iniziano a buttare fuori le TV piatte a 4K con diagonali e prezzi decenti, credo che nel giro di 2/3 anni si potranno avere molti più contenuti di oggi, magari proprio direttamente su HDD o su memorie flash che continuano a crescere come dimensione ed a calare come prezzo. Così la videoproiezione seguirà di pari passo, magari proprio con un passo avanti.
Se tutte le tecnologie avranno un 4K "in casa", i proiettori 1080p caleranno fisiologicamente di prezzo, proprio come appunto quando si avevano i 720/1080p a catalogo. Questo potrebbe essere un bene ed un male contemporaneamente;Citazione:
Mi vien da dire che nell'immdiato futuro , le altre aziende non potranno che accodarsi a sony presentando a loro volta vpr in grado di spremere al meglio quel che c'e adesso,cioe' il blu ray(tramite upscaling) o in alternativa abbassare i prezzi drasticamete sui loro prodotti 2k vista la palese differenza di prestazioni.
un bene per chi non è interessato a risoluzioni superiori per set-up, costo, diffusione del materiale e quindi gode di un prodotto di qualità ad un prezzo sensibilmente più basso di quello di oggi
un male perchè le Case non investiranno più su questo formato e ci sarà un progressivo allineamento verso il basso, per cui pago "poco", ma ottengo "poco", con tutti i se ed i ma del caso.
Il vango come tutti i LED, quando non c'è segnale video, SPEGNE i LED .... per cui non è che non hai il nero, non hai nulla .....
se invece intendi il nero all'interno del quadro, ti sfido a prendere un qualsiasi JVC, tararlo al meglio, proiettare magari una bella fotografia catturata da un professionista, poi portata in 1080p senza compressione ed in spazio colore REC 709 e bilanciata al meglio, accanto alla stessa immagine proiettata dal Vango o da qualsiasi DLP a LED (tarato a sua volta).
Potresti avere bisogno di un'assicurazione sulla salute, perché ti cadrebbe la mascella :D
Se poi "ti insegnano" (perdonami, non ti do della persona che non sa, ma ci sono alcune cose che vanno spiegate e viste per bene, per cui intendo questo) cosa e come guardare, sono convinto che "del nero" del JVC te ne riempi le tasche poi ......
NON parliamo poi di quando vuoi eccedere il REC 709, visto che i LED hanno un gamut appena appena più esteso (solo il 180% dello standard, appunto) :D
E questa non è una propaganda pro Vango, ma un dato di fatto.
Provare per credere.
Poi Hunter, non ho nulla "contro" di te, anche perché non ho più 15 anni da diverso tempo (purtroppo :D ).
Ho riletto quello che ho scritto e mi scuso se magari a volte sembro troppo "autoritario", ma è il mio normale modo di esprimermi e non sottende a nulla d'altro. Davvero.
Puoi anche tranquillamente dire che sono tutte scemenze o che per te il nero del JVC vale tutti i suoi soldi, e va bene ... alla fine i gusti personali sono determinanti, ed anche quello che ognuno fa col proprio portafoglio. Sinceramente.
Oggi come oggi, io, se dovessi scegliere un prodotto "solo" perchè ha una risoluzione 4K, od uno "solo" perchè ha un livello del nero bassissimo, forse sceglierei il primo perchè sai che del nero non mi importa molto, o meglio, non mi importa in senso assoluto, ma contestualizzato all'interno di tutto il quadro e nell'equilibrio dell'immagine.
Se dovessi poi scegliere fra un 4K ed un proiettore con gamut esteso e la qualità della saturazione di un DLP a LED sarei in seria difficoltà, perchè il W1000 mi è piaciuto davvero tanto ed è una macchina "credibile" a tutti i livelli, ma l'immagine che ho visto guarda caso anche giovedì scorso è ancora scolpita nella mia mente ed è davvero difficile che un prodotto video, dopo tutti questi anni, mi entusiasmi ancora a questi livelli. Per cui sarei combattuto fra l'algoritmo del Sony e la bellezza delle immagini del DLP.
Sarebbero scelte condizionate da altri fattori (tipo di installazione, tipo di uso, etc etc) e non solo dalla qualità intrinseca dei due prodotti, che ripeto ancora una volta, sono talmente diversi per tipologia di tecnologia, utilizzo, contesto e mercato, che ha davvero poco senso voler sempre cercare di accostarli ?
In fondo è meglio uno Scania o una Ferrari ?
Dipende da cosa ti serve e cosa ci fai, no ? :)