Visualizzazione Stampabile
-
:confused: :confused: starti dietro è quasi impossibile :p se intendi ricalibrare con lampada in modalità alta,non credo che cambi poi tanto,non ti resta che provare ;) ....allora hai bisogno di luminosità ?...devi essere più preciso su quello che vuoi dire,perche altrimenti non ci si capisce più una mazza :p,quello che voglio dire è che non'ho ancora capito quale sia il tuo problema vero e propio.
ciao ;)
-
:) Il probelma è che col gamma a posto i neri vanno bene ma le scene di giorno appaiono troppo poco luminose...
ora, io partivo con un T=34 che non è malacci oma è molto meno dell'Y=65 che riker ha detto essere il riferimento in quanto a luminosità ideale..
allora penso... magari se metto la lampada al massimo in quelle modALITà e riparto da capo a calibrare.... sicocme lì si parte da un Y=100 ... alla fine sarò vicino al riferimento...
-
pure io ho un'Y=0.35,e non mi sembra che in scene di giorno manchi quella luminosità,io con il mio vpr gioco anche con gli rgb se sbassi tanto la luminosità complessiva di questi di conseguenza ti ritrovi un'Y che si abbassa ;) puoi giocare anche su questo.
cmq un'Y=0.65 mi sembra un tantino troppa il ref.se cosi si può dire è Y=0.54 ma secondo me và bene anche un valore più basso.
ciao ;)
-
L'indicazione, come dice Maury, è di avere una luminosità al 100% intorno ad Y=50 (per i VPR).
Ma è solo un'indicazione non è che deve essere per forza rispettata, lo si deve tenere sotto controllo come parametro per non abassarlo troppo durante la fase di taratura.
Un Y=34 è comunque un buon valore e dipende da tanti fattori (lampada, ottica, taratura, ambiente, dimensione dello schermo, etc.).
Io ho un Y=19 circa (vado un po' a memoria) perchè con il mio VPR non si può fare più di tanto e se non abassavo il contrasto bruciavo le alte luci e avevo un rosso con un gamma terribile; ma non vedo assolutamente le scene al sole come scure. Mi rendo conto che con della luminosità in più sarebbe meglio ma non ho assolutamente la sensazione di vedere scuro.
Ho avuto una sensazione di questo tipo dopo le prime sessioni di taratura ma non perchè la luminosità era poca ma perchè la taratura di base sparava troppo sulle alte luci e tendeva a bruciarle.
Ma ripeto era solo una sensazione.
Se tu alzi la luminosità della lampada alzi tutto, il nero, vari il gamma, etc.
Nessuno ti vieta di provarlo ma non credo che sia quella la strada giusta.
Puoi provare ad alzare il contrasto però, vedendo il gamma che hai assieme al valore di Y, non credo che tu abbia vbisogno di toccare le alte luci.
Piuttosto, guardi con tutto oscurato?
Che film usi per verificare questa cosa? (alcuni film hanno scene volutamente virate o con colori particolari che ti potrebbero dare impressioni non corrette).
-
Sì guardo con tutto osurato e sto usando i trailer di Pineapple Exress perchè li trovo ideali come varietà di situazioni....
Non è che presa di per sè la scena in pieno sole appaia scusa.. magari qualcuno la definirebbe "cinematografica".. termine a volte frainteso per descrivere contorni poco netti, scarsa tridimensionalità e opacità in generale..
con i miei valori calibrati ho tridimensionalità da vendere, dinamica molto buona, colori saturi vividi ma realistici e naturali..
però le scene di giorno appaiono, non so come dire, più un ricordo che un momento di vita in diretta, sono meno accecanti di quanto il momento farebbe pensare debbano essere... e se alzo la lampada al max, sballando i valori , ho però un effetto tipo tv al plasma ...
forse sono io che non ho ancora capito che la videproiezione non può e non vuole, forse, dare, l'effetto "fonte luminosa" che restituisce un plasma..
raga, io sono di Bologna, chi di Voi fa un salto? Birra in omaggio a fiumi... :D
PS cavlo rik, 19? Ma come mai così poco col mostro che ti ritrovi? :confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da ercules7676
però le scene di giorno appaiono, non so come dire, più un ricordo che un momento di vita in diretta, sono meno accecanti
forse sono io che non ho ancora capito che la videproiezione non può e non vuole, forse, dare, l'effetto "fonte luminosa" che restituisce un plasma..
Dipende tanto anche dal materiale che visualizzi,quello che diceva Riker per intenderci ;)
forse è come dici tù sulla videoproiezione,in alcuni cinema che sono stato l'effetto èra propio quello :p ....forse devi cambiare vpr :D ci può stare di tutto,ma non'è che la lampada ti segna 1990 ore....stò scherzando.
io riproverei a rifare una calib.partendo con tutto a 0 prima allinei i livelli con il Merighi 16-235 o 16-239 poi parti con la sonda.
ciao ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Riker
L'indicazione, come dice Maury, è di avere una luminosità al 100% intorno ad Y=50 (per i VPR).
Ma è solo un'indicazione non è che deve essere per forza rispettata, lo si deve tenere sotto controllo come parametro per non abassarlo troppo durante la fase di taratura.
Un Y=34 è comunque un buon valore e dipende da tanti fattori (lampada, ottica, taratura, ambiente, dimensione dello schermo, etc.).
Sono un novellino in tema di calibrazione ed utilizzo di HFCR, comunque da una prima calibrazione ho ottenuto già un notevole miglioramento sia in temini di RGB che in termini di miglior dettaglio sulle basse luci (diciamo dai 20 IRE ai 40 IRE).
Il problema è che non riesco neanche minimamente ad avvicinarmi alla luminosità ideale Y=50, io sono fermo a Y=27 e le immagini proiettate sopratutto nelle scene a piena luce di giorno mi sembrano sempre un pò sottotono. Oltre a rifare tutte le tarature con il Merighi e a non abbassare troppo la luminosità dei colori, avevo pensato di aprire maggiormente l'iris (adesso è a 2 su un totale di 19), faccio un errore?
Se mi sbaglio come posso usare l'Iris per intervenire sulle varie curve. A cosa mi serve regolare l'iris?
Mi rendo conto che devo ancora sperimentare parecchio, ma un consiglio che possa mettermi sulla buona strada è assolutamente gradito.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Bbig
Mi rendo conto che devo ancora sperimentare parecchio, ma un consiglio che possa mettermi sulla buona strada è assolutamente gradito.
Premetto che 50 è un'indicazione non è un riferimento assoluto.
La luminosità massima dipende da tanti fattori: ottica, iris, lampada, settaggi, contrasto, dimensione e guadagno del telo, ambiente, etc.
Aprendo maggiormente l'iris (statico) avrai più luminosità a disposizione (così come aumentando la potenza della lampada), per contro ti si alzerà il livello del nero e magari dovrai riregolare altri parametri (lum e contrasto, rgb, etc.).
Dovresti cercare il migliore compromesso fra Y a 100% e Y a 0% (ossia non penalizzare troppo il livello del nero per aumentare la luminosità massima) stando attento a mantenere il corretto gamma ed RGB (qui occhio in particolare ai primari del gamma che non vadano in clipping).
-
Citazione:
Originariamente scritto da Riker
Dovresti cercare il migliore compromesso fra Y a 100% e Y a 0% (ossia non penalizzare troppo il livello del nero per aumentare la luminosità massima) stando attento a mantenere il corretto gamma ed RGB (qui occhio in particolare ai primari del gamma che non vadano in clipping).
OK, avevo già messo in conto di rifare le regolazioni di luminosità, contrasto e RGB. Proverò ad aprire maggiormente l'Iris. Se ho capito bene devo cercare di trovare il miglior compromesso tra la linearità delle curve (Luminosità, Gamma e RGB) e la resa in termini di range digitale della componente Y 16-235(basse e alte luci).
Due cose....più o meno:) :
a) cosa è il clipping? come si evita?
b) cosa devo regolare per correggere la curva del gamma? Sul W5000 posso regolare l'impostazione del gamma e separatamente i livelli di contrasto e di luminosità per il rosso, verde, blu. Ti chiedo ciò perchè per ottenere un gamma medio di 2.1 ho dovuto impostare quello del W5000 a 2.6
-
Citazione:
Originariamente scritto da Bbig
a) cosa è il clipping? come si evita?
b) cosa devo regolare per correggere la curva del gamma?
Il clipping (do una definizione casereccia ma credo funzionale ;)) è quando una componente (primaria o complementare) tende ad andare fuori scala.
Ad esempio quando abiliti la visualizzazione delle componenti primarie nella curva del gamma e ti accorgi che magari il rosso invece di avere un andamento simile al gamma di Y tende ad andare molto in basso quasi fuori dal quadro. (Ad esempio in una situazione del genere devi provare a correggere le componenti del gamma o abbassare il contrasto).
Se non hai molta esperienza per il gamma inizia a provare i preset o regolare la componente Y complessiva del gamma tralasciando di toccare i primari. Poi quando hai capito bene come funziona puoi regolare tutto usando i primari del gamma se li hai a disposizione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Bbig
Il problema è che non riesco neanche minimamente ad avvicinarmi alla luminosità ideale Y=50, io sono fermo a Y=27
Ma siete un po fissati con la luminosità :D
Sua santità Sony VW200 ( il miglior proiettore che ci sia a detta del Manuti ) ha Y=15,4 a 100 IRE in condizioni di calibrazione ed è uno spettacolo !
-
Ma dove hai trovato che il magister ha misurato 15,x ftl di luminosità?
Io ho solo trovato le misure in lumens.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Riker
Io ho solo trovato le misure in lumens.
quando hai 154 lumens il software HCFR segna Y=15,4, no ?
-
Non è così semplice.
I lumens sono (se ho capito bene) quelli emessi dall'ottica e non quelli letti dal telo che sono lux.
i footlambert (la Y che noi leggiamo) dovrebbe essere invece una misura che indica la luminosità di una superfice.
Se come penso (ma è solo una mia ipotesi) ciò che il magister indica come lumens sono in realtà lumens/m^2 (ossia lux) significa per parliamo di circa 43 FTL.
Questo dovrebbe corrispondere a Y=43.x
Se invece parliamo realmente di lumens misurati come flusso uscente dal proiettore allora non centra nulla con quelli che leggiamo sul telo con HCFR.
Ma bisognerebbe capire bene di che misure stiamo parlando.
-
Scusate la mia ignoranza ma...Y=15,4 / 100 IRE a quanti lumens corrispondono?
Nei CRT (ne ho avuti 5) la lumunosità và, se non erro, da 600a 1200 lumens e sono tutt'altro che poco luminosi!!!
Adesso tutti i produttori di VPR digitali "sparano" improbabili rapporti di contrasto e luminosità da occhiali da sole in pieno deserto...
Lo stesso Andea nel presentare VPR con lampade a LED nel leggere la lumunosità di tali VPR ci ha messo un paio di punti interrogativi...
ma quì siamo in un nuovo campo tutto da esplorare.