https://i.postimg.cc/21zR7gpr/PIANTA...LTO-STANZA.jpg dovrebbe vedersi ora
Visualizzazione Stampabile
https://i.postimg.cc/21zR7gpr/PIANTA...LTO-STANZA.jpg dovrebbe vedersi ora
Devo però fare anche il disegno di lato, ad ogni modo, come mi consigliate, prendo lo spago, attacco l'estremità al punto PAP e lo stendo sul soffittoper poi prolungarlo al muro dietro il divano ad angolo con il soffitto e devo creare un angolo di 45 gradi tra il filo PAP-soffitto e il filo soffitto-parete retro? con la larghezza devo essere in linea con le front e le back surround giusto?
Se devi fare una valutazione dei gradi a cui sono installati i diffusori rispetto il punto di ascolto, la piantina falla in scala. Quel 260 tv-Pap sembra la distanza più lunga delle altre.
In che senso non capisco! La distanza più lunga è tra i surround ed il pap che sono 300 cm. Poi scusa Marklevi, perchè dovrei fare una valutazione dei gradi dei diffusori già istallati?! Intendi per l'ubicazione dei futuri atmos forse?! Comunque se ho capito bene, devo calcolare i gradi sia in altezza quindi in verticale, che in orizzontale giusto?! Sto sfogliando qualche video su youtube e pian piano ci sto capendo qualcosa ma non del tutto su come prendere le misure!
In scala significa, ad es. se usassi 1:50, che un centimetro misurato sulla carta corrisponde a 50 cm nella realta e così via 1:100 100cm, ecc.
Facendo un disegno in scala in maniera precisa sia la pianta ( veduta dall'alto) sia la sezione ( vista laterale verticale), puoi misurare anche gli angoli sul disegno...primo passo è prendere le misure accurate della stanza e delle posizioni dei diffusori da inserire nel disegno...
Per me è semplice visto che sono anche geometra, per chi è poco avvezzo deve impegnarsi un pò...
A proposito di diffusori…che ne pensate di Polk audio?
Che diffusori sono?
Salve a tutti, essendo arrivato il nuovo aggiornamento per la app Audyssey X, che rende disponibili poche ma essenziali novità, ed avendo ordinato il microfono calibrato audyssey, stavo programmando un nuovo periodo di misurazioni.
Se avete la pazienza di cliccare sulla mia firma (per visionare il mobile del soggiorno) vorrei sapere cosa pensate se spostare gli speaker atmos enabled (che ho sulle le torri) mettendoli sopra al mobile della sala sulle due "colonne" esterne del mobile tv (sopra alle luci per intenderci) sia una soluzione che possa apportare una resa più soddisfacente.
Grazie
Salve a tutti,
in questo giorni sto cercando di capire dove installare dei diffusori in ceiling.
Ho un controsoffitto in cartongesso e, a causa dei montanti della struttura, potrebbe essere difficile seguire "alla lettera" le specifiche dolby Atrmos, ad esempio in un "classico" 5.1.4, dei famosi 45° al di sopra della testa.
A tal proposi, oltre oceano, si dibatte su tema Dolby Atmos vs. AURO-3D:
in buona sostanza molti si trovano meglio con la disposizione dei diffusori in ceiling a 30° (Auro 3d) anche nell'ascolto di tracce Atmos o Auro-3D up mixer.
Che ne pensate?
C'è qualcuno che ha installato i diffusori a 30° anzichè a 45° ed ascolta in Auro3d o Auro-3D up mixer al posto di Atmos?
Diffusori atmos tipo Klipsch RP-500SA posso essere sostituiti con qualsiasi altra coppia di diffusori oppure hanno caratteristiche particolari da attribuirli solo ai canali atmos?
L'Alternativa?
Salve a tutti,
domando se qualcuno lo ha già fatto, non avendo la possibilità di mettere 2 casse a soffitto per l'atmos, di metterle quasi esattamente ai lati del punto di ascolto ma completamente o quasi attaccate al soffitto nel senso dell'altezza, sulle pareti laterali e magari direzionate verso il punto di ascolto. Mi interesserebbe sapere come suonerebbe.Ho un yamaha rx-a2080 per il 7.1.2 e attualmente uso la presenza anteriore,
la maggior parte delle volte grazie all' "IA" del 2080 per espandere i dd+ dei vari streaming.
Non posso e cmq nn vorrei, usare dolby enabled perche' il soffitto è rivestito in polistirene. Come casse potrei usare le economiche Magnat s200, oppure Klipsh rb81 oppure Klipsch rs52 (dipolari).
In extremis si potrebbe installare un trave dalle 2 pareti laterali e sistemarvi poi le casse, ma non credo valga la pena.
Io te lo sconsiglio, non rispetteresti mezza specifica dolby.
Investirei magari in su altri aspetti.
In effetti sto appunto leggendo la guida inst. dolby, il mio caso è a pg.34, 7.1.2
Seguendo l'idea del male minore, non mi sembra che i 2 overhead siano cosi distanti dalle pareti laterali, e che possano infine trasformarsi facilmente in 2 casse standard all' angolo direzionate verso il p.ascolto. Diverso secondo me, il caso della stessa cassa non rivolta verso il p.ascolto. Penso che sia vitale l'installazione più in alto possibile (max 2.78m) per ottenere maggiore separazione dai surrond laterali che sono a livello orecchie. La distanza minima tra le 2 overhead dovrebbe essere circa 0.5 o 0.7xlarghezza stanza(4m) cioè da 2 a 2.8m, supponendo 2.8m sui miei 4, sono fuori 0.6m per parte dal punto di vista della larghezza.Questi metri si recuperano forse, dalla forte inclinazione delle casse a spanne un 40-45 gradi e un po' dallo spessore delle stesse.
Questa ovviamente è un mio pensiero.
Infatti ri-leggendo questo stesso post sembra che c'è un mod che ha installato le 4 casse sui muri laterali perchè ha il soffitto molto alto, il che mi spinge ad andare in questa direzione.
Le rb81 che hanno il reflex anteriore, e sopratutto un gran bel diametro, pesano parecchio, valuterei una installazione orrizzontale , sia per aprire la finestra! che per aumentarne l'altezza, che dite cosa si perde?
Altrimenti dovro' usare le magnat o le rs52.
Mi è venuto in mente adesso che potrei inventarmi di girare di 90 gradi le dipolo rs 52 di modo che il punto di riflessione di un singolo lato della cassa, vada sul soffitto (polistirene verniciato come muro che pero' probabilmente non è molto riflettente) e coincida proprio dove andrebbero messe le overhead. Per inciso le dipolo sono sconsigliate non per il dolby ma per il dolby atmos ad 'oggetti'. Comprensibile ma secondo me almeno come canali s.back non ho sentito differenze importanti anzi.
Per quanto riguarda i diffusori presenza ant e post, ho trovato indicazioni di dirigerli verso il punto di ascolto, sempre seguendo la guida ma vanno anche inclinati in basso?
Se sono posizionati in alto... e andrebbero rivolti alle orecchie, come vorresti metterli? certo poi una 10ina 20ina di gradi fuori asse cambia bene poco