Visualizzazione Stampabile
-
Il clock della Lynx nonostante quello che dicono loro non è il massimo, loro lo pubblicizzano molto, ma rimane un clock su una scheda PCI.
Sicuramente il Lucid in questo senso può dire la sua, altrimenti ti prendi un bel Apogee Big Ben e sei a posto.
-
Citazione:
La tentazione di prendere l'Oppo rimane perchè con una spesa relativamente bassa avrei già 8 canali....
Se usi hdmi può andare, se un giorno volessi cambiare e usare le uscite AES dirette non e ne faresti nulla, e secondo me la configurazione finale è proprio quella AES-->DAC-->pre (che può non essereci se usi il controllo volume di jriver)
-
Sto pensando di fare come dici tu, prendere un dac AES stereo alla volta, inizio da uno per i frontali, poi centrale e sub e così via...per un HAPI con SABRE + 2 schede DA da 8 canali (me ne occorrono 12 ma forse 3 o 4 + LUCID può andare già bene) ci vogliono 5-6 K euro..
http://www.merging.com/products/horus
Con l'Oppo si potrebbe fare con Jriver live (hdmi+aes), ma poi non si può applicare DRC...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
scomed99
Il clock della Lynx nonostante quello che dicono loro non è il massimo, loro lo pubblicizzano molto, ma rimane un clock su una scheda PCI.
Sicuramente il Lucid in questo senso può dire la sua, altrimenti ti prendi un bel Apogee Big Ben e sei a posto.
Oggi provo anche inserendo il secondo DAC Lucid e questo:
http://www.symetrixaudio.com/kb/GENx192_ug.pdf
Voglio sentire se ci sono ulteriori miglioramenti..
-
Io oggi come oggi se dovessi prendere un DAC stereo col Sabre prenderei questo
http://www.audio-gd.com/Pro/dac/NFB732/NFB7.32EN.htm
-
Hola, io ho appena preso il Master 7 di Audio GD e ne sono strasoddisfatto. Lo stesso Kingwa dice che al momento, anche con la compatibilità DSD che ha aggiunto sui modelli con Sabre, non riesce ancora a raggiungere la qualità del Master7 con i PCM-1704 (per chi non lo sapesse il 7.32 monta 8 sabre 9018, mentre il Master7 monta 8 PCM-1704).
Sono stato indeciso per una settimana se prendere il 7.32 o Master7 e alla fine ho deciso per quest'ultimo, spero di non pentirmene.
La prossima volta che faccio un salto da te magari lo porto così lo sentiamo nel tuo impianto e mi dici cosa ne pensi :)
-
La prova la facciamo, il 1704 è ritenuto uno dei migliori convertitori che ci sono sul mercato, ha a mio avviso un carattere più neutro rispetto al Sabre che è più nervoso e punchoso e qualcuno lo preferisce, ma questo vale anche per i Wolfson, è una cosiderazione che io non vorrei leggere scritta da altri perchè lascia il tempo che trova, ma spero almeno renda l'idea dell'impressione che ho avuto io.
Poi è ovvio che è anche sbagliato parlare di soli chip quando poi a suonare è tutto l'insieme, resta il fatto che i prodotti Audiogd sono di qualità eccelsa.
-
Non potevo inserire il pre nuovo senza fare qualche misurazione anche per controllare che tutto fosse ok.
Ho cominciato dalle basse frequenze
Risposta in frequenza
http://s28.postimg.org/bs7pxau1p/image.jpg
Il Group Delay
http://s15.postimg.org/kuwmca4az/image.jpg
Risposta all'impulso filtrata con relativa itegrale si Shroeder
http://s9.postimg.org/hriapjor3/filtered_ir.jpg
Spettrogramma
http://s3.postimg.org/z5f8am8wz/spettro.jpg
-
Solo due righe di commento:
sono globalmente piuttosto soddisfatto del risultato, ho preso l'occasione delle nuove misurazoni per fare un qualche piccolo aggiustaggio.
La risposta è estesa come piace a me, il punto a -3db è a 18hz e il punto a -10db è a ...... è fuori dal grafico :D
Il picco a 78hz è dato dalla pendenza a 12db dell'xover, con pendenza 24db si attenua di 6 db anche se preferisco una pendenza di 18db che è sostanzialmente una via di mezzo.
Molto buono il GD e lo spettro dove l'energia si azzera quasi del tutto sopra i 300ms.
Le misurazioni sono state fatte front+sub.
-
E anche il mio personale Buttkicker ormai è pronto......:D
http://s9.postimg.org/ohteh8fvz/IMG0...40416_1318.jpg
-
fa già paura senza altoparlanti :D
-
Stavolta è la prima volta che mi sono detto di aver esagerato.......le foto come capita di solito non rendono in modo adeguato le dimensioni.
Per farsi un'idea si può prendere come riferimento il foro per il woofer che è 480mm circa :sofico:
Comunque in ogni modo vediamo di integrarlo alla perfezione con il resto......
-
Ma cambia ancora i sub? Me l'ero persa questa...
-
Stica....
Bravo! Senza dubbio una bella manualita'....
Saluti gil
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luca_CH
Ma cambia ancora i sub? Me l'ero persa questa...
Cambiare i sub? MAI!
Questo è il sub near field che fa le veci (anche se non è proprio la stessa cosa) dei bass shaker e che va in aggiunta a tutto il resto, qualche pagina addietro c'è spiegata un pò di tecnica.