• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Scomed99 HT - 100% OK!!!

Dico l'ultima e chiudo riprendendo il discorso di Matteo sull'articolazione così rispondo alla domanda di Ale su come suonerebbe Diana Krall.
Giustamente Matteo fa un discorso soggettivo e lo trovo più che condivisibile, a me gli ascolti fatti in 2ch mi sono molto piaciuti, ma è più che giocare in casa e soprattutto mi sono riconosciuto nell'impostazione dell'impianto che è quella che piace a me.
Nonostante questo il mio impianto non nasce per ascoltare Diana Krall, poi alla fine son convinto che non mi dispiacerebbe, ma non è sicuramente nato per far quello, ma soprattutto non è ottimizzato per far quello (ancora peggio con la classica).
Due Bookshelf di qualità in mezzo ad una stanza con una buona sorgente analogica e buone elettroniche e Diana Krall probabilmente trova la sua massima espressione, e quando poi mettiamo su i Megadeth?
Questa coperta rompe le balle non poco, mai che non se ne trovi una lunga per tutti?
 
Ultima modifica:
Scusate l intervento .... Un impianto che non ha grande soundstage ( l avete scritto voi) puoi avere le medie , gli alti da riferimento .... Ma se pecca di tridimensionalità ......mhhhh mi lascia con l amaro in bocca
 
Scusate l intervento .... Un impianto che non ha grande soundstage ( l avete scritto voi) puoi avere le medie , gli alti da riferimento .... Ma se pecca di tridimensionalità ......mhhhh mi lascia con l amaro in bocca

scusa eh ma come fa un impianto perfetto che sia in una stanza così piccola e con le casse così vicino ad avere una buona tridimensionalità che di solito si trova in stanza grandi il triplo almeno con un volume d'aria che non ha niente a che fare con quella di scomed ?

Da me ad esempio per schifo che possono fare le klipsch ad alcuni , si esprimono molto bene attualmente che ho trattato bene la stanza , la tridimensionalità è sicuramente superiore a scomed nonostante la mia attrezzatura di livello decisamente inferiore , ma il merito è solo dell'ambiente, lo sa bene Gigill che ha una sala grande pure lui
 
Ultima modifica:
Speta Luca, tento di spiegare meglio, Tony mai stato a un concerto? Ecco mettiti davanti a una pila di quei diffusori e capirai che la tua mente non riuscirà a percepire tridimensione e larghezza, tutta dinamica e precisione, spero di essere stato chiaro, quando si va da Fabio ci si deve dimenticare le carateristiche dei propri diffusori, ho già scritto che questo è un modo diverso e dettato dal gusto del progettista e costruttori di quei meravigliosi diff se non che tutta la catena...
 
Fabio che ne dici di due driver JBL 2450 per "ritrombizzare" i tuoi moduli??? che trombe gli abbimneresti eventualmente?? Tractrix?? che diametro?:D

Dopo tutti questi discorsi sulle trombe mi vien voglia di provarle finalmente...:D

Un saluto
 
Grande Guido!

La tractrix sono le più neutre e musicali, sono le mie per intenderci, diametro dipende dal taglio meccanico che vuoi dargli, più è basso e più la tromba sarà grossa.
Le esponenziali sono più ruffiane, non sono male comunque
La trombe a direttività costante bisogna provarle, alcune come qualche jbl d'annata o qualche Gauss non sono male come non sono male quelle moderne di Beyma, B&C etc, ma di solito hanno un taglio meccanico un po' più alto e in genere colorano un po' il suono; per come la vedo io meglio provarle (se si può....).
Per il driver io andrei su un coassiale da 1,4" BMS per fare un bel 3 vie.....e le planari vanno in soffitta :D
 
Speta Luca, tento di spiegare meglio, Tony mai stato a un concerto? Ecco mettiti davanti a una pila di quei diffusori e capirai che la tua mente non riuscirà a percepire tridimensione e larghezza, tutta dinamica e precisione, spero di essere stato chiaro, quando si va da Fabio ci si deve dimenticare le carateristiche dei propri diffusori, ho già sc..........[CUT]
Giorgio i nostri impianti non possono essere paragonati ad un concerto live in uno stadio..... esempio si puo' fare con un gruppo che suona in una stanza... un concerto jazz in un locale, in una sala... quei soliti pab english :D mentre bevi birra ed ascolti il piano a dx, la tromba a sx, la chitarra 40 cm a dx del sax :D la voce al centro ma piu' avanti agli strumenti.... io intendo questo come palcoscenico... e con delle casse giocattolo CM8 e con un ampli da riferimento che oggi non ha piu' valore ( commerciale) da me tutto questo e' presente... anche troppo ...e credimi , ci stai poco a chiudere gli occhi ed avere astrattamente gli strumenti nella stanza , i diffusori come si suol dire , devo sparire..... e non sono mago silvan :D
 
Ultima modifica:
Giorgio i nostri impianti non possono essere paragonati ad un concerto live in uno stadio..... esempio si puo' fare con un gruppo che suona in una stanza... un concerto jazz in un locale, in una sala... quei soliti pab english :D mentre bevi birra ed ascolti il piano a dx, la tromba a sx, la chitarra 40 cm a dx del sax :D la voce al centro ma piu' ..........[CUT]

È solo merito della stanza , perché se le tue cm8 le mettiamo in un buco quadrato non senti più quello che dici fidati.
nel mio piccolo l'ho provato con le klipsch , quando le avevo nella mia stanza da letto data la cubatura minore e la vicinanza suonavano in tutt'altro modo , spostandole nella saletta si sono aperte un sacco , se prima suonavano "A" adesso suonano "B" , da un altro suonano "C".
influisce troppo nell'ascolto la grandezza della stanza e quello che ti riesce a far percepire.
 
Per il driver io andrei su un coassiale da 1,4" BMS per fare un bel 3 vie.....e le planari vanno in soffitta
icon_mrgreen.gif
..........[CUT]

ecco...qui non sono proprio sicuro al 100%, ma forse proprio in funzione quanto si voglia ottenere.

Ho notato un deciso miglioramento inserendo al posto dei neo8 e neo3 a nastro un drive a compressione Beyma con relativa tromba, ottenendo dialoghi molto più verosimili e sovrapponibili a quelli del cinema.
Mentre per quanto riguarda la musica i nastroni da 50" per mio conto sono imbattibili. L'unico limite che posso riconoscer loro è quello che non si può ecceder con la pressione sonora.
 
Top