Mi piace l'idea della moquette che riprende i sedili.
Sta uscendo 'na cosa grandiosa :)
walk on
sasadf
Visualizzazione Stampabile
Mi piace l'idea della moquette che riprende i sedili.
Sta uscendo 'na cosa grandiosa :)
walk on
sasadf
A fine sala... perchè no?Citazione:
Originariamente scritto da sasadf
Grazie dei commenti
Prima o poi devo venire a conoscerti !
Walk On ops...:eek:
DAJE COSI'
SBAGLIATISSIMO!Citazione:
Originariamente scritto da sanfeb
per chi è allergico agli acari della polvere (come me) la moquette è sconsigliatissima così come i tappeti!:(
dipende però quanto 6 allergico ma concordo con Mazzu: valuta se puoi alternative, anche se capisco che la moquette fa molto effetto cinema.
Nel caso, armati di spray anti-acaro!;)
nel cienema in cui vado solitamente non cè moquette ma velluto..
FORSE con quello è un pò meglio perchè ha il pelo cortissimo?
non saprei..l'effetto con il velluto potrebbe essere anche milgiore rispetto alla moquette
Ha ragione Mazzu! :idea:
Unico problema: il velluto costicchia leggermente più della moquette..:boh:
walk on
sasadf
Io in principio ero partito con il velluto ma poi mi avete fatto ripiegare sulla moquette...:mad:
L'unica cosa...prezzo a parte è che il velluto devo farmi più "cuore" per
metterlo perfettamente...ma nessun problema...
Ora qualcuno conosce un negozio a prezzi Buoni per il velluto...
Soprattutto con varie sfumature di blu ?
Saluti
Sandro
La moquette, oltre ad esssere più economica, è anche più fonoassorbente, ed assolve meglio ai delegati compiti di trattamento acustico dei riverberi, essendo più doppia e profonda.
Ma il velluto assolve altrettanto bene al compito, credo :stordita:
(valuta i costi, che potrebbero lievitare considerevolmente)
walk on
sasadf
ma lui dietro ci mette lana di roccia quindi l'assorbimento è in ogni caso garantito
Ciao!!, super complimenti per il lavorone e la realizzazione!!!
Solo un consiglio visto che devi fare le pareti da 0. Non spendere per la moquette xchè a livello di assorbimento non fa molto se non sulle alte frequenze, dato il suo esiguo spessore.
In più se la metti su tutte le pareti rischi di avere degli squilibri...
Io nella mia ho fatto dei telai di 10 cm di spessore per tutte la pareti, ricoperti da tela il più fonotrasparente possibile e nello spessore ci metti il trattamento acustico che preferisci, ma soprattutto sulle prime riflessioni della lana di roccia (lana di roccia da 6 cm con 4-6cm di aria posteriore). Un totale di 10-12 cm ti permette di ridurre le riflessioni delle frequenze anche medio basse. Il telaio a tutta parete ti permette di avere una parete liscia.
Più è spesso e più scendi in frequenza.
Un'altro metodo veramente semplice ed economico è quello di incernierare a questa struttura dei pannelli di es 1 metro per tutta l'altezza della stanza su tutte la lunghezza delle pareti (come delle porte) e aprirle leggermente per 15-20 cm: questo permette di avere quella giusta dose di diffusione e assorbimento sulle pareti laterali che migliorano drasticamente l'ascolto.
Anche il soffitto può riprendere il principio, facendo delle alette d tipo quelle di raffreddamento degli amplificatori, ma inclinati di 45* verso i diffusori anteriori. Assorbente posto tra le alette in zona di prima riflessione e hai un soffitto diffusivo che romple le onde stazionarie.
Più profonde saranno, migliore sarà l'effetto risultante. Dipende un po' dall'altezza del soffitto.
Ciao!!!!
rouge...quello che mi suggerisci è il top ! ;)Citazione:
Originariamente scritto da rouge
...e fidati l'avrei fatto se la mia stanza non fosse così stretta...
purtroppo è larga solo 3 metri scarsi ed i 4 sedili sono larghi 180cm...
se ristringo ancora è un macello per passare ! :eek:
Comunque ci penserò...soprattutto per il soffitto...:)
Grazie comunque a tutti per l'interessamento e per
la forza che mi state trasmettendo con i complimenti e le critiche....
Nel Week End penserò a queste e ad altre soluzioni...
DAJE COSI'
mi ero perso che era solo 3 metri.
Pensaci per il soffitto.
Appena lo faccio anche io mostrerò le foto.
Pensa a qualche tube traps o angolari per monimizzare i rimbombi sulle basse, hai spazio per degli angolari?
Ale
Ps: per il telo, con meno di 40€ al posto del lenzuolo prendi quello al metro della Peroni, Va benissimo e lo spari con una graffettatrice ad un telaio o ad un pannello. Metti dei bordin neri, mascherature e sei a posto!
Per il telo già ne ho comprato uno nel mercatino...
Peroni Black mi pare... 4,5 per 2,10 mi pare...
ma lo schermo dovrà essere da 2,70 con cornice variabile
motorizzata da 16/9 a 21/9... Ho ripreso il progetto di un
utente conosciuto nella sezione su DIY... ;)
Il lenzuolo era stato solo un telo fatto in 2 ore e poi rimasto
in attesa del definitivo...:p
Per i tube traps sto pensando qualcosa di più fico...
ma non voglio svelare come e dove lo piazzo adesso...
Grazie comunque dell'interessamento mi fa veramente piacere...
grande sanfeb!!!!
Scrivo poco ma non mi perdo mai gli sviluppi.
Sta attento con il trattamento acustico: nel progetto della saletta che sto preparando volevo trattare con i pannelli tutta la parte anteriore della sala, ma i guru del forum me lo hanno sconsigliato.
Meglio trattare solo le riflessioni primarie.
Per il telo motorizzato..bè...non vedo l' ora di vederti all' opera :D
Ci scommettevo... :)
E tu sarai tra i primi a vederlo dal vivo...;)
...
Per le riflessioni io faccio tutto a 360° o quasi...
Non mi piacciono i pannelli attaccati ai muri...:nono:
questa è l'unica cosa di cui sono certo...
Ciao !
ma i lavori li stai facendo tutto solo? nessuno ti da una mano?
bravissimo sempre e comunque ^_^