scusa ma cosa intendi con slim?
anche se fosse 10 cm ti sembrano tanti :eek: hai presente i tubi catodici? :asd:
inoltre un coso da 2 cm mi puzza di temperature + altre, surriscaldamento e durata di vita molto corta... xbox insegna...
Visualizzazione Stampabile
scusa ma cosa intendi con slim?
anche se fosse 10 cm ti sembrano tanti :eek: hai presente i tubi catodici? :asd:
inoltre un coso da 2 cm mi puzza di temperature + altre, surriscaldamento e durata di vita molto corta... xbox insegna...
Ultra-slim sono molti modelli come lo Sharp XS1 o il plasma Panasonic Z1. In genere sono sottilissimi perché hanno l'elettronica in un box separato o come nel caso della serie UE di Samsung sono riusciti ad implementare l'elettronica in maniera molto compatta, però i LED sono perimetrali. Questi Sharp, come ho già scritto, si collocano in una via intermedia, mentre gli ultra-slim dotati di local-dimming sono previsti entro la fine dell'anno. Se poi le temperature di esercizio saranno più alte non credo perché i LED consumano meno energia elettrica e di conseguenza emanano meno calore (un po' come i motori, dove parte dell'energia generata viene appunto sprecata in calore), e poi se hai un box esterno per l'elettronica il calore si dissipa da li.
chiedo scusa per le maiuscole.:DCitazione:
Originariamente scritto da Onslaught
in pratica sono una valida alternativa (salvo smentite dopo prove e prime recensioni) oppure una via di mezzo tra il local dimming i led edge. con un vantaggio che i nuovi sharp non creano problermi che i led edge hanno.Citazione:
Originariamente scritto da messaggero57
Se questa trovata della sharp risolva l'effetto halo del local dimming siamo a posto.
In luogo del sistema EDGE questi utilizzano l'ARRAY che abbinato ai pannelli di nuova generazione Crystalucent dovrebbe assicurare un ottimo compromesso rispetto ai modelli dotati di local-dimming, il tutto, se le recensioni saranno positive, con un rapporto qualità/prezzo al momento imbattibile.
[QUOTE=messaggero57 dovrebbe assicurare un ottimo compromesso rispetto ai modelli dotati di local-dimming[/QUOTE]
bene non ci resta che aspettare, anzi ho visto gia qualche sito che gia' lo vende magare nei negozi lo possiamo vedere da vicino.
Sì: dal 18 agosto! :cool:
io intendevo ,, SLIM ,, per il semplice fatto che la tv la metto a parete, e piu e di meno spessore , e meglio e'.. no trovi.. !!! e volevo sapere le misure di questo modello LE700,, in questione..
L'unica scheda che sono riuscito a trovare della serie LE700 e quella tratta dal sito USA ed era già stata postata in questo 3D. Mi sa che le misure sono espresse in pollici. I modelli col local-dimming sono previsti per ottobre e fino ad allora credo sarà un po' difficile reperire le misure.
http://media.shoreviewdistribution.c...C52LE700UN.pdf
Recensione del 700 da ChadB, direttamente da AVSforums:
Da quello che si capisce sembra ottimo soprattutto a livello di contrasto, definizione dell'immagine e bassi consumi. Forse gli manca un po' di "sprint" sui colori. Aspettiamo fiduciosi MAURO80.
P.S. - Cosa sono le padelle? :D
sono i pans.... cioe' i panning.Citazione:
Originariamente scritto da messaggero57
se posizione il cursore sopra la frase in italiano puoi leggere i corrispettivo inglese.
ho letto la recensione postata da alienzero. mi chiarite un dubbio?
mi sembra di aver capito che anche questo sharp come i led-edge di samsung abbia il problema legato all'auto dimming (dato che non è un local dimming) che affoga i dettagli, quindi si consiglia di disattivare il risparmio energetico anche se alza il nero. Ho compreso bene?
Il passaggio "incriminato" dovrebbe essere questo:
l potere di salvare le opzioni di controllo delle azioni di retroilluminazione a LED. Power off significa salvare i LED sono a un livello fisso per tutto il tempo, il che si traduce in più stabile e preciso comportamento. Risparmio energia standard permette la retroilluminazione a dim dinamicamente con il programma. E 'l'azione sembrava piuttosto trasparente, ma non provocare alcune modifiche: l'on / off rapporto di contrasto è aumentato drammaticamente, ma immagini scure sembrava troppo scuro ed è diventato difficile distinguere. Avanzate di risparmio energetico è stata simile alla norma, ad eccezione del fatto che coinvolge anche l'OPC. Ciò significa che è intelligente (sì, devo ammettere che sembrava piuttosto intelligenti) aumenta o diminuisce la retroilluminazione in risposta al programma di entrambi i materiali e di luce ambiente. Se si desidera che i neri più profondi e la punchiest immagine in tutte le condizioni di illuminazione a scapito di ombra e di dettaglio sollevato fascia bassa gamma, avanzata potrebbe essere una buona scelta. Tuttavia, perché avevo bisogno di ripetibilità e la stabilità, di solito a sinistra il potere salvare off.
Però mi sembra, che si può disattivare, cosa che non succede con i Samsung ad esempio (si tratterebbe dell'auto-dimming). In compenso dice anche questo:
Con il potere di salvare off (retroilluminazione fisso), on / off rapporto di contrasto 2345:1, dopo la calibrazione misurato. Il rapporto di contrasto misurato scacchiera quasi la stessa di circa 2330:1. Questo è eccezionale per un determinato retroilluminazione LCD! Con il risparmio energetico, il rapporto di contrasto è stata sollevata tanto che il mio metro (a Chroma 5 profilate nei confronti di un occhio spectroradiometer Uno su questo particolare TV) non ha potuto prendere una lettura accurata, anche a più lungo tempo di esposizione.
Mica male!
Parla di due opzioni di "Risparmio energia", Standard ed Avanzata.
La prima attiva solo il controllo della retroilluminazione in base alla luminosità dei fotogrammi mentre la seconda attiva anche l'OPC (Optical Picture Control-è il sensore di luminosità ambientale) e dice che il primo controllo, quello sui fotogrammi, scurisce troppo le immagini...non so che dire, staremo a vedere.
Dalla curva di gamma del "Power Save advanced" sembrerebbe evidente la chiusura (gamma 2.77 al 10% di luminosità) visto poi che la curva "All Off" è molto regolare, ma bisogna andare a vedere cosa succede veramente con immagini dinamiche considerando che si tratta di una retro-dinamica.
Comunque, a differenze dei luxia, sono opzioni disattivabili ed in più, per quel che mi risulta, ci sono già dei preset giorno e notte (come i pannolini:D) e l'OPC con escursione personalizzabile.