scusa nenny ma non si capisce bene cosa intendi, spiegati meglio.
intanto il materiale non ha hz ma frame.
forse intendi che con ifc max (mod 60hz) hai 60 fps a 120hz e che con 24pmax hai sempre 60fps ma a 60hz?
Visualizzazione Stampabile
scusa nenny ma non si capisce bene cosa intendi, spiegati meglio.
intanto il materiale non ha hz ma frame.
forse intendi che con ifc max (mod 60hz) hai 60 fps a 120hz e che con 24pmax hai sempre 60fps ma a 60hz?
Da quello che ho capito con IFC max hai 60fps a 60Hz. E penso che sia uguale anche con 24p Smooth su max.
secondo steve whiters senza filtri sei a 120, ma non posso escludere una sua eventuale svista.
In teoria sarebbe probabile che il tv a 60 con filtri off continui a lavorare a 60, però se non trovo link più precisi/dettagliati non posso esserne certo.
be dato che per cambiare refresh rate lo schermo si deve spegnere quella frazione di secondo, le possibilità sono 2:
1) mod.60 IFC off/medio/max = 120hz
2) mod.60 IFC off/medio/max = 60hz
E non è possibile
3)mod.60 IFC off=120hz; medio/max=60hz?
riformulo la mia domanda ...con IFC su medio (parlo ovviamente di segnali a 24 fps)rimangono 24 fps e 96hz?
no nenny perchè lo schermo resta acceso quando passi tra i vari gradi di ifc a 60 hz.
luctul non sarà mai 24fps, appena attivi ifc anche su medio come minimo arrivi a 48fps ( butto lì un numero), altrimenti la maggiore fluidità non la ottieni. gli effetti tipo subfield drive e co cercano di ridurre la permanenza dell'immagine sulla retina dell'occhio, problema principale delle tv "moderne". questo resta un grande punto a favore dei vecchi cari crt.
Cioè quando attivi l'IFC lo schermo non mostra lo step di spegnimento pre-cambiamento di frequenza?
Se è vero che deve per forza fare quel passaggio, allora resta a 120hz, che è la frequenza a cui viene mostrato il materiale a 60hz.
Aspettiamo conferme anche sulla questione posta da luctul, perché se anche in que caso impostando su "medio" lo schermo non fa una piega, si resta a 96hz, anche se magari i fotogrammi aumentano. Poi quando aumentano dagli ipotetici 48 ai 60 non può restare a 96hz. Non avrebbe senso...
Insomma, ho deciso che me ne starò buono senza aggiungere altra carne al fuoco perché comincio a incartarmi :D
io ho provato con il mio lettore, anche con la 360, le varie frequenze, e ripeto i risultati:
1) 24hz: off e medio non si spegne, su massimo si.
2) 50hz: off e medio non si spegne, su massimo si.
3) 60hz: non si spegne mai
da qui nasce il problema: se diamo per assolutamente vero che con ifc max ( e 24p smooth max allo stesso identico modo) siamo a 60hz, allora per forza di cose ne consegue che anche su off siamo a 60 e non 120.
in caso contrario ifc max a 60hz in realtà è 120hz, e creerebbe una differenza dal 24p smooth max che ( sempre se è vero) è a 60hz
senza contare che già così c'è differenza tra ifc medio e 24p smooth medio, uno è a 60/120 hz, l'altro a 96hz, sempre se è giusto quello che è stato detto.
cmq è vero che l'audio delle casse della stessa tv va fuori sincronia attivando ifc anche solo su medio, questo perchè aumenta l'input lag e non viene minimamente ritardato anche l'audio, su medio cmq è difficile notarlo, su massimo di più. non so come si comportino le altre tv in commercio, ma la reputo una cosa semi scandalosa. ok chele casse della tv non andrebbero nemmeno usate tanto schifo fanno...
Dato che con la tv puoi ritardare solo l'audio sull spdif ( e solo sul digitale terrestre, e forse con il sat integrato) se il lettore/console non permette di sincronizzare manualmente audio e video ti becchi il lag fisso.
nemmeno il lipsync ti salva, perchè l'audio arriva perfettamente con il video, è la tv che non lo ritarda quando attivi ifc.
potete provare il lag con questo :
https://rapidshare.com/files/4115139...kv.Clumpco.mkv
settate il lettore a 1080p a 50 hz o 720p a 50hz