Visualizzazione Stampabile
-
Scusate la mia "ignoranza" ma quella "Playercorefactory" che ha postato nordata a cosa serve? per usare per esempio mpc+madvr attraverso kodi 17.6? e dove si dovrebbe mettere? se ho capito bene dentro una cartella di kodi,giusto? ma dove precisamente?
sarebbe quella discussione in kodi forum "Avvia MPC-HC / MPC-BE con madVR come Player esterno" fatta da warner306? che sinceramente non ho capito molto bene:(
-
Il Playercorefactory .xml serve per richiamare e aprire il player esterno da Kodi .Il percorso dove va posizionato è: C:\Users\TuoUserName\AppData\Roaming\Kodi\userdata .
Volendo , se si ha più di un player esterno lo si può aprire anche manualmente da menu contestuale con "Apri Con" di Kodi , posizionandosi sul contenuto da visionare dx del mouse.
Nel Playercorefactory che ha fornito Nordata ci sono delle regole "Rule" che fa si , di aprire solamente alcuni tipo di file "rule filetypes" da visionare in automatico con il player esterno assegnato ...P.E. se in quella regola non ci fosse |mkv| e vuoi visionare un contenuto mkv ,il player esterno quel contenuto non lo aprirà
Al posto di "rule filetypes" può esserci "rule filename" il che vuol dire assegnare un nome p.e: .hdr .bluray3D all'interno del file.per aprire quel specifico contenuto da visionare.
Come può esserci "rule videocodec" e/o "rule videoresolution". Ci sono vari modi per assegnare delle regole , e onestamente devo dire che su certe variabili mi è ancora difficile da apprendere.
External players Wiki
Edit: Ho corretto il link alla pagina External players Wiki , non fungeva affatto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Per quanto riguarda le impostazioni delle schede video dovrebbero essere messe tutte a zero o in posizione neutra, ovvero non dovrebbero intervenire sul segnale.
Indicazione che capita a fagiolo :)
Con i vecchi CCC fra le varie impostazioni c'era "lascia fare tutto al player" (o qualcosa del genere) mentre ora, con la RX580 e quindi i driver Adrenalin fra le opzioni video non trovo nulla del genere e quindi tempo che i driver video intervengano in qualche modo sul segnale anche nel mio caso che ho lasciato quelle di default: voi come avete impostato la sezione video?
-
Grazie a tutti per i consigli! Purtroppo in questi giorni non ho il tempo per fare delle prove.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stefanelli73
Devi visionare una schermata a 100ire e misurarla con una sonda, i nits che avrai sono quelli del tuo display, che a sua volta devono essere inseriti nel tool di SOULNIGHT alla voce REAL DISPLAY PEAK NITS/MINIMAL TARGET
Ho appena preso una X-Rite Colormunki. Seguendo le indicazioni del software integrato, ho messo la sonda vicino allo schermo e puntata verso l'alto, e la misurazione mi da come valore 1 lux:eek:. Puntandola verso il proiettore, mi da invece 3 lux.
Sto anche provando la calibrazione madvr+displaycal ed all'inizio, prima di partire la misurazione mi da come valore del punto di bianco, circa 20 nits.
Ora, è vero che il vpr è vecchio ma la lampada è nuova e questi valori mi sembrano un pò strani.
Esiste un programma specifico da utilizzare per questo tipo di misurazioni?
Grazie
-
-
Grazie, ho risolto però reinstallato il software della sonda ed adesso mi dà, puntando verso il vpr e con una schermata a 100ire, 220 lux: è quindi questo il valore che dovrò indicare sul tool di Soulnight?
-
Lello, non sono un esperto, ma credo che devi rivolgere la sonda verso lo schermo.
Renato
-
Nell'attesa di trovare il tempo di installare e provare i lav filter con mpc-be+madvr e verificare se il mio hardware regge bene con setting low, vi pongo una domanda: Che compito svolgono i lav filter? Sono fondamentali?
-
Buongiorno, ho saputo che in mpc-hc i lav filter sono già integrati, ma ricordo che in passato mi avete consigliato mpc-be, anche se questi devono essere installati a parte. Se non ricordo male su mpc-hc lo sviluppo si è fermato, mentre per mpc-be non è così e quindi è più aggiornato.
-
si hc ha finito ufficialmente di sviluppare, ma non ricordavo proprio avesse incluso i lav, io li ho sempre scaricati a parte, anche perché bisogna vedere che versione dei lav incorpora….
-
Sto provando mpc-hc 1.8.4, che incorpora i lav aggiornati a 0.73.1 https://translate.googleusercontent....aiwxcsSnWtJfDw
-
Lo sviluppo ha ripreso non da molto, sono uscite già 2 versioni aggiornate 1.8.3 e l ultima di due mesetti f all incirca la 1.8.4 con tanto di LAV aggiornati agli ultimi usciti 0.73.1.
-
Ho copiato il playerfactory base da quì https://forum.kodi.tv/showthread.php?tid=209596, ma lanciando un file video mkv in kodi, mi parte sempre col player interno. :rolleyes:
p.s.: Ho provato con playercorefactory - Suggested Formatting, ma per farlo funzionare ho dovuto chiudere e riaprire kodi.
Adesso mi resta da risolvere un problema che non riesco a capire. Quando chiudo mpc e torna alla schermata di kodi, mi parte da solo sempre il film o video succesivo presente nella stessa cartella dove ho avviato il primo e non riesco a fermare questa cosa!?! :rolleyes:
-
ma l hai posizionato nella directory giusta? cioè qui C:\Users\Tuo UserName\AppData\Roaming\Kodi\userdata perchè io all inizio il file XML lo mettevo in un "userdata" sbagliata e non mi partiva, poi mettendolo nel posto giusto mi funzionava e potevo aprire mpc-hc dal menu di kodi il quale mi diceva apri con (2 possibilita) mpc o il player di kodi, poi però avevo problemi di riproduzione, allora ho preferito lasciare kodi ed mpc separati nell uso :(