Visualizzazione Stampabile
-
Ti ringrazio per avermi segnalato la seconda opzione che non conoscevo.:)
Va comunque detto che non sempre funziona nel senso che a volte devi far fare la misurazione, chiudere, riaprire e poi finalizzare. Inoltre non bisogna assolutamente aprire altri file/programmi altrimenti si blocca.
Ai miei occhi però questo tool non aggiunge molto alla misurazione: esiste un pattern o video specifico per poter valutare le differenze fra con e senza tool di Soulnight?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lello
Ai miei occhi però questo tool non aggiunge molto
Ho un Pc datato e non posso provarlo ma sembra, invece, che aggiunga parecchio.
Madshi il creatore di madvr ha chiesto a Soulnight due degli algoritmi per implementarli nativamente in MadVR, il terzo ritiene di non poterlo implementare.
Soulnight ha risposto testualmente "Ti invieremo presto un'email con i dettagli dei nostri algoritmi e idee su cose che potresti fare direttamente in MadVR per renderlo ancora migliore e che noi non possiamo realizzare all'esterno."
-
Allora, visto che stando a quanto leggo sull'osd il tool sembra lavorare correttamente, vorrà dire che il mio vpr è troppo datato oppure mi sfugge qualcosa; per questo cercavo un pattern per valutare le differenze
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Se ne accenna anche nella News del nostro Forum relativa al Digifast, che, appunto, utilizza madVR.
Il tutto è ancora in fase sperimentale.[CUT]
Già funziona perfettamente, solo ancora non è user friendly; ma lo sarà molto presto ...
-
Salve a tutti, mi sono da poco avvicinato a mpc e madvr e avrei alcune domande. Ho una tv lg 4k hdr dove è collegato un hd esterno con vari contenuti dentro dal 4k hdr al full hd) e quindi li guardo attraverso il player della tv.
Volevo ora provare a far partire tutto dal pc il quale ha porta hdmi 4k 30 fps o dp 4k 60 fps.
Oltre mad vr non c'è niente di più semplice/automatico per godere dei contenuti dal pc?
I parametri da settare mi sembrano molti, per ora sto usando quelli di default.
Il contenuto che vedo in tv può essere a sua volta modificato con i parametri settabili da tv (cinema-gioco ecc ), non vanno quindi in contrasto con quelli del pc?
Grazie
-
Di automatico (ma neanche di manuale) simile a madVR non mi risulta esserci nulla, sopratutto che offra risultati paragonabili a quelli offerti da questo programma.
Esistono molti player software, ad esempio il sempre citato MPC, per lo più nella versione MPC-BE, gratuito ed ottimo e che permette l'utilizzo, appunto, anche di LAVfilter+madVR, oppure, a pagamento, Jriver o DVDfabPlayer.
Un po' più indietro ho inserito il link ai settaggi di Asmodian che offrono un ottimo risultato senza bisogno di sbattersi, basta inserire il file relativo nella directory di madVR.
Sono in due versioni: una "leggera" per PC non potenti e l'altra per PC con scheda video di qualità.
I settaggi di altri apparecchi collegati all'ampli o direttamente al TV non influiscono e non interferiscono con quelli del PC.
-
Buonasera, avrei bisogno di qualche consiglio:
Avevo già installato sul pc mpc-be come player secondario che uso per riproduzione video su monitor pc, mentre sul tv uso kodi liscio.
Ho provato ad introdurre madvr da utilizzare con mpc-be e buttato dentro la cartella della directory di madVR il file setting.bin con i Low Power di Asmodian. Ancora quindi non ho provato a far partire il tutto sotto kodi, perchè in ogni caso devo prima verificare alcune cose.
A tal proposito vi chiedo come posso fare per constatare se il mio harware riesce a reggere bene madvr? Ad occhio non ho notato rallentamenti o anomalie. Invece tramite test video, facendo un confronto con kodi, ho un comportamento perfetto sul color clipping, dove invece con kodi ho rosso e blu che vanno oltre 235 e una chiusura totale sul verde dove non vengono visualizzate le bande lampeggianti.
p.s.: Dove trovo eventualmente un file playercorefactory.xml già pronto per kodi x64 ed mpc-be x64?
-
Benvenuto nel mondo madVR...con i Low Power di Asmodian , per constatare se il tuo hardware riesce a reggere bene madvr e/o constatare il decesso del tuo hardware...;) ? a questo punto direi di visionare un Film , mentre lo stai guardando , da tastiera CTRL+J nelle statistiche OSD di madVR , verifichi se hai dropped frames a pioggia e anche il valore del rendering totale. i LAV Filter gli hai installati?
-
No, non ho istallato i LAV Filter credo. Ma non sono implementati quindi su mpc? Eventualmente vanno settati, oppure ci pensa i setting di Asmodian in automatico? Potreste indirizzarmi ad una guida (che scommetto non esiste in italiano)?
-
i LAV Filter sono filtri esterni cui vanno aggiunti a MPC-XX e configurati.
https://forum.kodi.tv/showthread.php?tid=259188
-
Ecco perchè non volevo cimentarmi, troppe paranoie e niente guide in Italiano! Cmq al link indicato io vedo più che altro i setting per madvr, che è già impostato da Asmodian.
-
-
Nei LAVfilter c'è poco da settare o provare.
Questo è il mio Playercorefactory:
Citazione:
<playercorefactory> <players>
<player name="MPC" type="ExternalPlayer" audio="false" video="true">
<filename>C:\Video\MPC-BEx64\mpc-be64.exe</filename>
<args>"{1}" /fullscreen /close</args>
<hidexbmc>true</hidexbmc>
<playcountminimumtime>1000</playcountminimumtime>
<player name="DVDfab" type="ExternalPlayer" audio="false" video="true">
<filename>C:\Programmi\DVDFabPlayer5\DVDFabPlayer5 .exe"</filename>
<args>"{1}" /fullscreen /close</args>
<hidexbmc>true</hidexbmc>
<playcountminimumtime>1000</playcountminimumtime>
<player name="PAPlayer" audio="true" />
</player>
</players>
<rules action="prepend">
<rule filetypes="mp3|wav|flac" player="PAPlayer" />
<rule filetypes="avi|mkv|m4v|mpg|mpeg|ts|m2ts|mts|mp4|mp ls" player="MPC" />
<rule filetypes="ifo|bdmv" player="DVDFab" />
</rules>
</playercorefactory>
Spiegazioni:
per i file video, di qualsiasi tipo, utilizzo MPC, per i DVD e BD in formato cartelle 1:1, quindi con relativo menu, uso DVDFab Plyer 5, che legge perfettamente i menu; i DVD/BD musicali sono infatti in formato cartella 1:1, quindi torna utile il menu per la scelta dei brani, tutti i film sono invece convertiti in mkv, ovviamente non compresso.
Per i file audio, poichè utilizzo in passtrough un DAC esterno, uso invece il lettore interno di Kodi, per avere la sua interfaccia grafica, ma è solo uno sfizio personale, se ne può fare a meno.
Ovviamente bisogna modificare il percorso a MPC e DVDFab Player con quello della propria installazione.
-
grazie delle dritte, ho provato con il file di Asmodian, il low power dato che quello per qualità maggiore non è attualmente disponibile. (spero lo sarà presto così lo posso provare).
Avevo installato mpc-be, lavfilter+mad vr e fatto partire un file video 4k hdr, ma procedeva a scatti. ho notato che non "partiva" la gpu dedicata (ho un notebook) quindi sono andato nel pannello di controllo nvidia, gestisci le impostazione 3d, impostazioni programma, ho cercato mpc-be e selezionato "processore nvidia ad alte prestazioni" e quindi ora sembra tutto fluido e regolare.(con mpc-hc l'opzione non era selezionabile e tutti i video più spinti mi andavano a scatti).Ho fatto bene?
Nel pannello di controllo nvidia ci sono altrettanti opzioni di settaggio, quelle vengono scavalcate dalle impostazioni settate sul programma come mpc-be e madvr?
A parte la comodità di avere un pc collegato alla tv, non è meglio (io termini di qualità) collegare alla tv una chiavetta/hd con i file video dentro e lasciar fare tutto alla tv con il suo player? O impostando bene tutti i vari settaggi dei play del pc è possibile ottenere una qualità ancora maggiore?
grazie,
-
Il vantaggio di usare madVR è che si può ottenere una qualità video difficilmente ottenibile con i soft interni dei TV (regolando il tutto al meglio).
Per quanto riguarda le impostazioni delle schede video dovrebbero essere messe tutte a zero o in posizione neutra, ovvero non dovrebbero intervenire sul segnale.