Visualizzazione Stampabile
-
vediamo se ho capito bene:
controllo sul lettore se ho il bootloader ultima versione, come riportato sul sito (dove si controlla?Spero il menu sia intuitivo).
In base a questo scelgo se installare l'aggiornamento v2 che comprende bootloader o meno. Sul sito Med viene riportato questo
"27June2013 Aggiornamenti Bootloader 'KIIE.0402.0065"
Procedura d'emerenza: con cavo alimentazione staccato inserisco una pendrive usb col file di aggiornamento nella directory principale (circa 110mb) dopodichè collego l'alimentazione e tengo premuto (sul lettore) il tasto on/off per una 15ina di secondi, dopo aver lasciato il pulsante parte in automatico l'aggiornamento del quale si potrà seguirne l'avanzamento a monitor. (Ma bisogna prima lrilasciare il pulsante e poi parte l'aggiornamento oppure parte l'aggiornamento ancor prima di rilasciare il pulsante?)
A parte le (importanti) titubanze..tutto giusto?
-
Lettore arrivato.
Eseguito aggiornamento.
Nel mio impianto video ho installato uno switch 4x2 scegliendo cosí se visualizzare i contenuti su TV o Videoproiettore.
C'é un problema. Se installo il med passando attraverso lo switch viene rilevato, navigo nei menu ma nel momento in cui premo il tasto centrale sul telecomando, per dare l'ok, il segnale video hdmi viene interrotto, in pratica devo riattivare lo switch hdmi.
Ho provato sia con cavo hdmi inserito in confezione del ned che con altro cavo in mio possesso.
Accade la stessa cosa anche cambiando ingresso hdmi dello switch 4x2.
Praticamente inutilizzabile. Non capisco, ho collegato htpc e mai nessun problema, idem per lettore bd sony s790 e per xbox360 e PS3.
Mai nessun problema con nessuna di queste sorgenti.
Lo stesso problema lo avevo sia con FW preinstallato (mi pare fw.1.0.3 o qualcosa del genere) che con fw.2.0
Il med funziona bene solo se collegato direttamente al tv, credo idem se collegato direttamente a vpr solo che cosí si vanifica lo scopo per cui é stato acquistato ossia utilizzarlo indistintamente come sorgente per tv o vpr che sia.
Utilizzarlo solo su tv,o vpr, nella mia installazione non ha senso!
Il dispositivo in se sembra funzionare bene ma questo fattore mi sta creando una certa delusione....con alta probabilità di rendere il prodotto.
Qualcuno ha qualche idea da suggerirmi?? Qualcuno che utilizzi uno switch??
Non ho la piú pallida idea, é la prima volta che mi accade una cosa simile:(
EDIT: problema risolto, spiegato un paio di post più giù.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
filmarolo
Ragazzi starei x ordinare questo lettore ( ho buttato un occhio anche all'himedia 910 ma pare anche di lí abbiano qualche problemino).
Ormai é confermato che la v2.0 dep med sia stabile quindi vado fiducioso.
Ho bisogno di un'ultima info.
Nelle opzioni del lettore é prevista qualche funzione per traslare verso l'alto e basso l'immagine?
E un..........[CUT]
Si esiste lo zoom, zoom to width (in larghezza) , zoom to height (in altezza) oppure zoom libero decidi tu la percentuale di zoom per l'asse x e y. Per la maggior parte dei film un zoom 129% x e 129% y toglie completamente le bande nere.
-
Zoomando però non perdi l'immagine nel laterale?
-
mi confermate che non c'è la funzione fotogrammaXfotogramma?
ma solo video slow vero?
-
individuato il problema con switch hdmi
In pratica il segnale infrarosso del telecomando del med quando si preme ENTER interferisce con l'infrarosso dello switch hdmi facendo "saltare" il collegamento.
Coperto lo switch hdmi il problema si risolve del tutto. Meno male!!!!!!
PS: ok, trovata la funzione zoom però zoom to width e height con film 21:9 (con bande) non interviene su nulla nell'immagine. Quando si vede il suo intervento?
Invece una funzione per traslare l'immagine piú in alto o in basso non c'é? Almeno...non ne vedo traccia...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stefanonsky
Zoomando però non perdi l'immagine nel laterale?
Si, se non vuoi deformare l'immagine si perde un pezzo a destra e un pezzo a sinistra ma per il 99% dei film non ci si accorge in quasi nessuna scena. Io ormai non riesco più a vedere un film con le bande nere per cui utilizzo questa funzione parecchio. Sopratutto i film in 3D sono tutta un'altra cosa visti a pieno schermo.. :cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
filmarolo
individuato il problema con switch hdmi
In pratica il segnale infrarosso del telecomando del med quando si preme ENTER interferisce con l'infrarosso dello switch hdmi facendo "saltare" il collegamento.
Coperto lo switch hdmi il problema si risolve del tutto. Meno male!!!!!!
PS: ok, trovata la funzione zoom però zoom to wid..........[CUT]
Uhm strano a me zoom to height va a colmare esattamente lo spazio di nero sopra e sotto. Però dipende se vedi un film in 2D o in 3D. Con i film in 2D funziona, con quelli in 3D devo mettere lo zoom manuale su 129% - 129% perchè zoom to height non sembra rilevare automaticamente i bordi dell'immagine.Per quanto riguarda traslare l'immagine non saprei..ma a che serve?
-
Strano si. A me coi film con bande nere zoom to height non fa proprio nulla, niente di niente. Non é un problema eh, peró non capisco perché non debba funzionare.
Traslare l'immagine in basso mi servirebbe coi film appunto in 21/9 quando visti con proiettore dato che prepareró una mascheratura di tessuto nero. In pratica siccome a causa di riflessi ambientali le bande nere non potranno mai essere nere inchiostro se tu mandi in basso l'immagine ti ritrovi doppia banda nera sopra e poi la vai a ricoprire con la mascheratura....ecco che il contrasto percepito ne guadagna tantisssssssimo....
Col PC riesco a fare questa cosa ma col med non si puó e dovró arrangiarmi diversamente.
Peccato é l'unica cosa che gli manca.
-
Ciao a tutti!
Mi serve avere qualche consiglio...dato che il manuale è in inglese e ci capisco per metà(ma non c'è un versione in italiano da scaricare?)
Come faccio a vedere in streaming i film che ho sul mac?
Il collegamento in wifi è tutto a posto e ho attivato il Samba(messo solo su on senza toccare nome e password predefinite).
Ma ora come faccio ad entrare e vedere le cartelle sul mac??
Sono andato in Media library, scelgo Rete e mi trovo due cartelle:
My shortcuts e Workgroup. Nella prima non c'è nulla e nella seconda mi da accesso ad altre due cartelle: Time capsule(ossia quella del mio mac) e X3D(dove ci sono i film che ho nella chiavetta) Nella cartella time capsule immagino che dovrei vedere i file multimediali presenti sul mac....invece non c'è nulla...vuoto!! Qualcuno riesce a farmi capire cosa sbaglio o che percorso devo fare?
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
filmarolo
Strano si. A me coi film con bande nere zoom to height non fa proprio nulla, niente di niente. Non é un problema eh, peró non capisco perché non debba funzionare.
Traslare l'immagine in basso mi servirebbe coi film appunto in 21/9 quando visti con proiettore dato che prepareró una mascheratura di tessuto nero. In pratica siccome a causa di rifless..........[CUT]
Ah ho capito, in effetti col proiettore può esserci quell'esigenza che non mi spiegavo a cosa servisse con le TV. Cmq mi sembra che nelle impostazioni si possa modificare i limiti delle schermo (ci sono degli indicatori rossi), ora non so se è la stessa cosa ma magari provando a spostare quegli indicatori riesci a traslare l'immagine..
-
Ho risolto il problema di condivisione wifi con mac per vedere i film in streaming!!
Bisogna mettere la cartella del mac in condivisione e il med la leggerà con tutti i file nel suo interno. Al momento ho scoperto che l'ho fa solo con la cartella chiamata "pubblica".
Vorrei fare una domanda, io ho il sistema 10.5 del mac(anno 2009) e non mi permette di usare il programma dunex per copertine e trama. C'è qualche buon anima che mi può consigliare un programma diverso e che faccia lo stesso lavoro su mac?
Grazie
-
Ragazzi qualcuno sa da dove scaricare thumbgen?
Il sito ufficiale a quanto pare non lo permette più e vorrei imparare a inserire le locandine...
Qualcuno potrenne indirizzarmi per il download e a una guida?
Grazie mille!!
-
Felice possessore del med da 24 ore, faccio subito una richiesta d'aiuto per due impostazioni che non riesco a correggere:
1) ogni volta che lo accendo mi chiede sempre le credenziali di accesso (user e pass) quando entro via lan agli hd condivisi sul mio pc. Anche se gli dico di salvarle, al riavvio successivo non le ricorda e puntualmente me le richiede.
2) ogni volta che lo accendo, sia via telecomando che via pulsante, provoca l'accensione anche della tele. Come e dove disabilitare questa impostazione?
-
Volevo riportare l'esperienza riguardo l'utilizzo del software yaDIS per creare copertine/locandine sul med600. Credo non esista altro software piú semplice.
Una cosa: non essendo ancora (e non so se lo faró) munito di antennino wi-fi vorrei sapere se ci sono problemi nel visualizzare file m2ts da 20-30gb (1080p chiaramente) senza intoppi, scatti ecc...