Steven,per fine anno vorrei prendere un Vpr.
Pensavo all'Hw65 della Sony qualche mese fa ma visto che stanno per uscire i titoli 4k come faccio a farmi bastare l'E-shift?
Non posso permettermi il 320 o 520 della Sony...
Visualizzazione Stampabile
Curiosità, chi di voi ha visto a confronto dal vivo un film 4k su matrice nativa e matrice shiftata degli ultimi jvc? Perchè se nessuno ha visto nulla e ci si basa sulle "specifiche" si parla di aria fritta.
Hai proprio ragione
@ Spytek
Però a questo punto una cosa te la devo proprio dire, che senso ha chiedere INFO a chi possiede o chi conosce entrambe le macchine, per poi fare considerazioni che vanno contro ciò che è stato chiesto. Ho dato informazioni che possono essere utili a chi le chiede, poi chi le ha chieste inizia a fare polemica. Se non si crede a chi da le info richieste allora non chiederle fai prima e non fai perdere tempo a chi cerca di darle. Ciao e in bocca al lupo per il tuo futuro acquisto "Sony 65" o il prototipo Sony VPL-VW740-ES-LASER-4K-UHD-HDR
OK, e uno. Altri???
Anche io come Paolino... Non film.
Da futuro acquirente di un X5000, ho già visionato un RS400 (l'equivalente dell'X5000) da un amico, in primis chi come il sottoscritto proviene da un RS46, direi che il balzo in avanti è notevole in tutti i campi, ma sopratutto di luminosità, misurato con schermata a 100ire con sonda i1Display Pro su schermo da 250cm. di base, con iris (manuale) a 0, quindi lente completamente aperta ci dava 125 candele con lampada BASSA, praticamente un plasma, con iris a -15, quindi tutto chiuso, 65 cd/m2; invece provandolo con lampada ALTA, con iris a 0 un 175 cd/m2, mi sembra di ricordare se non di più adesso non ricordo bene.... certo questo incremento di luminosità farà la gioia di chi usa il 3d, ma gli incrementi qualitativi sono anche il maggior dettaglio e contrasto percepito..... per la prima volta un JVC esce dalla fabbrica già quasi tarato, bastano poche impostazioni per portare tutto a livello, tipo:Profilo CINEMA o USER 1, temperatura colore 6500°k e gamma 2.4); per quanto concerne la questione iris dinamico (ci sono due funzioni AUTO 1 e AUTO 2), sinceramente trovo un'eresia introdurre l'iris dinamico su questo vpr, capisco lo scopo commerciale, ma certamente non ce n' era il bisogno; per il CMD, altra cosa che non ho mai utilizzato, ad esclusione di qualche partita di calcio, sinceramente non ho notato differenze sostanziali tra il mio RS46 e quest'ultimo, stesso effetto soap opera anche su LOW (parlo dei film, perchè nelle partite di calcio non si nota), la novità mi sembra è che si possa utilizzare sia per il 3d che per i segnali 4k, ma sinceramente non me ne può fregar di meno; per tutto il resto migliorato sotto tutti gli aspetti compreso l'MPC (E-shiht 4), a detta di tutti i recensori stranieri se la gioca alla pari con i SONY 4k tipo il 520, sotto questo aspetto non mi soffermo in quanto mai fatta tale prova, comunque davvero eccezionale nel processare il segnale 1080p e portarlo a 4k a 10bit e utilizzando MadVr, in particolar modo con le ultime versioni, l'incremento a livello di qualità video è di gran lunga superiore a qualsiasi lettore stand alone fi qui prodotto, chi possiede un htpc di un certo livello può capirmi.
EDIT......
@rossofever:
Intendevo dire che tante volte non serve a tutti i costi dare più' importanza alla "scheda tecnica" del prodotto ma quello che realmente si vede sul campo,detto questo torno a ribadire che l'immagine degli ultimi JVC e' davvero notevole ma se fossi io a decidere aspetterei la prox generazione visto che comunque l'utente che lo ha chiesto tara' il suo acquisto a fine anno ;)
Allora ,con schermo negativo 0.8 iris aperto tutto tarato BENE profilo Naturale 66 candele(mi piacerebbe farti vedere sia il gamma sia il CMS eccellente).
Il vero problema e che tarare il gamma su due punti è un vera sfida.
Ho fatto anche una pre taratura in lampada alta per i nuovi Br4K Gamut Reference DcI e si ottiene uno spettro praticamente completo(quasi il 100%) e candele 82 e a 0 IRE asse Y 0.002!!
Quindi : ognuno tiri le sue conclusioni
Paolino,forse hai perso qualche passaggio.
La mia era una critica rivolta verso una macchina il cui costo dovrebbe aggirarsi intorno ai 5000 euro.
Se permetti io dissento verso un prodotto di categoria medio/alta che ha difetti e che si spaccia per "future proof" con l'E-shift che simula il 4k.
Non ho chiesto consigli,nè tantomento volevo fare polemica : ho espresso solo il mio parere.
Per quanta riguarda l'Hw65 era uno dei possibili candidati ma dato che non è 4 K e che presenta problemi di ghosting e artefatti in 3D vorrei aspettare sperando che a fine anno mettano in commercio un Vpr con matrice nativa 4k dal costo umano.