Intendo il cavetto non ottico che collega meccanica al Dac (suppongo sia il coassiale)
Visualizzazione Stampabile
Intendo il cavetto non ottico che collega meccanica al Dac (suppongo sia il coassiale)
Certamente
Un poco come i cavi dei ferri da stiro -- onestamente non ho tastato - lo farò - comunque il BC (ampli che avmag conosce perché lo ha usato in un shoot out diffusori) in effetti assorbe molto - penso > 0,5 kw < 1 kw tranquillamente
se non erro, 1kw viene portato con 1mmq
il krell ha addirittura una vaschetta iec da 16A avendo un assorbimento fino a 2400w :)
Aime per caso mi sono imbattuto in questo post, da mia esperienza posso affermare che i cavi contano eccome.
Eccome in che maniera ?? Nel senso che arrivato ad un certo punto o livello fanno la differenza. La differenza fra una prestazione medio-alta e una eccellente. Vale la pena spendere gran cifre in impianti normali?? No.. In impianti di una certa caratura?? Si nei limiti... In impianti di alto livello ??? Si ... Fino a poco tempo fa mi ero molto contenuto perche avevdo fatto piu prove non avevo sentito chissa quali variazioni... Solo quelli di segnale avevo sostituito in quanto in un impianto full analogico come il mio la differenza da cavi nella norma era abbastanza evidente anche con i diffusori paradigm di prima... Adesso con le b&w e i nuovi finali pur sentendosi mooolto bene con dei cavi di potenza ofc da 4.6 mmq mi hanno dato in prova dei vdh scs4 cavo praticamente top del marchio... Be la differenza si sente eccome su una catena di questo livello . Certo il costo e' tutt altro che popolare , ma la prestazione e quella che e'. Mai e poi mai pensavo che potessero fare qualcosa anche i cavi di alimentazione... Leggende metropolitane ... Ebbene uno sul finale 302 e' rimasto in casa , l ho avuto in casa in prova, non chiedetemi cosa c'e dentro a quel cavo e al suo scatolotto intermedio ma quando lo connetti il finale suona ancora meglio, non so cosa dire.
Il mio consiglio comunque e' di pensare a certi cavi , soprattutto se molto costosi , solo quando il livello dell impianto e' veramente alto , e di provarli sempre prima .
Per info tanto tanto tempo fa ,preso dai consigli del forum , provai anche io la soluzione tnt star ( credo si chiamasse cosi) con cavi da elettricista intrecciati x i diffusori , li staccai dopo poche prove , erano semplicemente i peggiori cavi mai sentiti, una definizione sulle medio alte da far rabbrividire ... Un normale cavo ofc da 5 euro al metro suonamolto meglio.
Non ho motivo per dubitarne.
Però mi è capitato di leggere, più di una volta, recensioni su questa tipologia di cavo, fatte in altri forum (ma anche qui) e da utenti esperti e con impianti al di sopra di ogni sospetto, che asserivano il contrario, trovandoli favolosi, ecc. ecc.; lo stesso tipo di cavo molti anni fa, nel primo articolo di Audio Review dedicato all'argomento, era consigliato come ottima soluzione.
Rispetto le opinioni di entrambi gli schieramenti.
Però, se le migliorie (e anche i peggioramenti) sono così evidenti come possono verificarsi simili differenze di giudizio?
Lo stesso forum di TNT viene portato ad esempio quando fornisce giudizi ed i suoi recensori non vengono mai messi in dubbio (quanto meno sino a quando le loro opinioni coincidono con le nostre :D).
Tipo di cavo consigliato da molti proprio perchè economico, ma con risultati ottimi.
Che dire: o uno dei due giudizi e sballato (e di brutto), oppure queste differenze, immancabilmente sempre più che "evidenti" forse non lo sono, tanto da non poter essere identificate senza possibilità di errore o esistono solo grazie a suggestioni del tutto personali.
Non so cosa dirti nordata, riporto le mie esperienze, ho un officina e il cavo lo presi a costo "zero" , magari fosse andato bene lo avrei tenuto eccome... ho ancora gli spezzoni buttati sulle scansie ... Guarda sinceramente nonostante abbia speso parecchi dindini nell impianto non mi e' mai piaciuto buttare via i soldi... Mai... Anzi gli acquisti sono sempre stati fatti dopo parecchie prove e trovando sull usato ad un prezzo buono le cose piu costose. Sui cavi come ripeto non avevo upgradato fino a poco fa.. Arrivato a questo livello ho potuto constatare le differenze . Ripeto pero che su impianti nella media dei cavi medio bassi vanno piu che bene.
Ecco diciamo che come qualita /rendimento rispetto al prezzo, i cavi piu costosi non spiccano x niente.. Anzi... Indipendentemente da questo .. vanno meglio ?? Si..
Il cavo che avevo prima sui diffusori era un ofc da 4.6mmq pagato 5 euro al metro se non sbaglio (che ho adesso solo sui surround), va BENISSIMO , arrivato a questi ultimi upgrade ho potuto provare questi SCS4 vdh.. ho notato subito un migliore trasparenza in alto e migliori dettagli sia in ricostruzione della scena sonora che come microdettagli in traccie che sapevo a memoria , oltre ad un basso piu controllato e incisivo ad alti volumi. Niente da strapparsi i capelli , ma le differenze sono subito udibili. Ecco anche questi li ho trovati usati ad un prezzo buono quindi ho deciso di prenderli , sicuramente la differenza di prezzo fra i 2 cavi non segue un ragionamento logico come tutte le cose top... quest ultimi costano nuovi 320 euro al metro contro i 5 dell' altro :eek: per questo dico che il rapporto qualita' prezzo e' basso... ma che vadano uguali ai meno costosi no x niente....
come se uno ha un ferrari e poi spende 15000 euro per upgradarla che so ai freni carboceramici.. si puo dargli del pazzo... tanto frena bene lo stesso coi normali ... ok.. pero' quelli frenano ancora meglio e se uno vuole la prestazione al top in pista fanno la differenza eccome... poi se uno ci va in giro al bar ne puo fare anche a meno logico.:)
Hai perfettamente centrato il punto.
Hai fatto un esempio che sicuramente illustra bene il tutto, ma da qui emerge proprio il punto focale di tutta la questione: sono state fatte delle modifiche ed i risultati si possono verificare, magari quantificare, in modo oggettivo, ad esempio con i tempi o gli spazi di frenata in base alla velocità, misurata accuratamente pure questa.
Invece nel settore di cui si sta disquisendo tutto è sempre lasciato alle sensazioni e giudizi personali, giudizi espressi in situazioni non verificabili e ripetibili, per lo più a distanza di tempo (e sappiamo che la memoria auditiva non è certo affidabile).
be questo e' chiaro ma aime sia per l'audio che per il video e' sempre stato cosi. Sono le orecchie e gli occhi che decidono cosa si sente meglio o no , poi magari ci vanno in mezzo anche i gusti personali.
Resta il fatto che quel cavo modello TNT, per me, suonava molto male , non rapportato ad un super cavo, ma ad "normalissimo" cavo OFC da 5 euro al metro. Li ho ancora quei spezzoni se qualcuno li vuole provare x sentire si faccia avanti!!!
Purtroppo, aggiungerei.
Il guaio è che poi queste convinzioni personali vengono fatte passare come verità provate ed assolute e non è che non ci sia il modo per evitare tutto ciò.
Non è questione di gusti personali.
Citi il video ma, ad esempio, può darsi che un bianco a 5.500° possa piacere di più di uno a 7.500° ma nonostante questo un display deve essere tarato a 6.500° e lo si fa con uno strumento, non ad occhio o seguendo i propri gusti, stesso discorso per tutta la colorimetria.
In campo audio, invece, esiste questa moda di avvolgere tutto con un'aura di mistero e magia: questo tal accessorio fa questo; guai a chiedere perchè e come possa accadere, la risposta sarà sempre: "Non mi interessa, io lo sento", che non mi sembra un comportamento razionale.
si ok ricaschiamo sempre sulle solite discussioni gia affrontate mille volte... se una cosa non e' misurabile allora non vale.. sfortunatamente non va cosi o almeno e' il mio pensiero e di molti altri. Basta vedere certe sale dove una volta inserito l'equalizzazione il risultato e' tutt'altro che entusiasmante , letto proprio ieri nella opinioni della sala di GilGil , ma forse le misure o la linea piatta che piace tanto in teoria a certi non corrisponde ad un bel ascolto x altri... sfortunatamente certe cose non son o misurabili da uno strumento altrimenti avremmo la lista precisa di cosa va meglio o peggio in un secondo
Due precisazioni:
- la risposta cui si deve tendere non è quella "piatta", direi che nessuno che traffichi un pochino in questo campo lo farebbe, a meno che non sia il solito "taratore della domenica".
- nessuno pretende la misura o ritiene che sia necessaria sempre una misura.
Ci sono delle situazioni in cui non la si può fare, ad esempio come in questo caso, quqndo si vuole valutare il tal cavo, il tal prodotto, quando ci si deve affidare solo ad uno dei 5 sensi.
In questo caso, poichè è riconosciuto da tutti (meno che dagli audiofili) che quando entrano in gioco le sensazioni personali ci possono essere degli errori involontari ed inconsapevoli, sono stati stilati dei protocolli di intervento per evitare che questo avvenga, basta adottarli e riportare le proprie esperienze che si ottengono in tale modo.
A questo punto i risultati, anche se non sono delle misure o dei grafici, avranno una loro validità.
Credo sia semplice (e non ci sono scuse che tengano per non seguire le indicazioni che vengono date in questi casi).
Tutte molto interessanti queste discussioni, comunque io non è che sia fissato coi cavi, però purtroppo tempo fa, quando ero ancora totalmente estraneo a questi argomenti, mi capitò di acquistare un cavo HDMI di una famosa catena di supermercati, insieme a un TV Sony V5500, ottimo Full HD di fascia media dell'epoca.
Ebbene all'epoca non mi interessava nulla di un cavo o dell'altro, quindi non è che avessi una fissa per i cavi di qualità anzi! Infatti presi un cavo da 3 metri marchiato proprio con il logo del supermercato.
Per 1 mese o forse più mesi usai quel cavo e giocando alla Playstation 3, ogni volta anche dopo solo 1-2 ore, quando mi alzavo dalla poltrona avevo nausea, giramenti di testa, tipo mal di mare. In effetti soprattutto nei giochi in prima persona non riuscivo mai a mettere a fuoco con gli occhi quando muovevo la camera.
Ero abbastanza disperato e ovviamente incolpavo di tutto il TV, ero preso abbastanza male per l'acquisto e assolutamente mai pensato fosse il cavo.
Poi un giorno non so come decido di prendere un G&BL di buona qualità pagato circa 25-30€... e immediatamente tutti i problemi sono spariti!!
Eppure sulle immagini statiche o nella visione di film (tranne le scene veloci) non notavo nulla. Semplicemente quel cavo era scadente e generava talmente tanti errori, che quello che arrivava a schermo accentuava tantissimo il motion blur, già presente sui giochi PS3 per mascherare l'aliasing.
Io sull'audio probabilmente sono meno sensibile, ma sul video purtroppo non mi sfugge nulla... Comunque se ci sono differenze su cavi digitali per il video, ci saranno sicuramente anche per l'audio. Con questo comunque non dico che si debba spendere 100-200€ per un cavo, può anche bastare un cavo ben fatto da 20€. Questo per il segnale digitale.
Se invece parliamo di cavi RCA che sono completamente analogici, non mi esprimo, anche se penso che un buon G&BL da 15-20€ non sfiguri con cavi ben più costosi, ma non ho avuto modo di fare confronti, quindi mi astengo.