ok,ma il problema è che per tutto il film si vede a microscatti:( mentre se la disattivo si vede normalmente.Citazione:
Originariamente scritto da jstef65
ciao
Visualizzazione Stampabile
ok,ma il problema è che per tutto il film si vede a microscatti:( mentre se la disattivo si vede normalmente.Citazione:
Originariamente scritto da jstef65
ciao
Quasi tutti i sintoamplificatori hanno sia degli ingressi HDMI, sia un'uscita HDMI, così tu colleghi il lettore al sintoamplificatore, e da quest'ultimo con un'altro cavo collegato sulla connessione HDMI OUT lo mandi all'ingresso della TV.Citazione:
Originariamente scritto da Matteoch
Guarda, per l'amplificatore, un consiglio che mi viene da darti è che abbia le codifice audio Dolby/DTS HD, poi bisogna vedere dal tuo budget ed esigenze, ma sicuramente ci sono persone molto più esperte di me in questo campo. :)
ok!ora ho capito...
dò un'occhiata in giro per vedere se ne trovo uno con queste caratteristiche...sperando nn costi una follia!
cmq siamo d'accordo che il problema sia nell'amplificatore??nn nel bd?giusto?
altrimenti butto via soldi per nulla...
Grazie!
Parto dalla fine. Solitamente i sintoamplificatori hanno a disposizione più entrata HDMI e almeno un’uscita. In pratica, colleghi il lettore Blu-Ray al sinto e il sinto al TV. Essendo un collegamento digitale, non soggetto alla perdita di qualità dell’analogico, non avrai problemi di collegamento. L’unico neo è se superi i 3,5-4 metri: in questo caso, devi utilizzare un cavo HDMI di elevata qualità.Citazione:
per quanto riguarda il collegamento hdmi nn ho capito bene...
voglio dire sul bluray cè una sola uscita hdmi e se anche trovassi un amplificatore con ingresso hdmi,se lo collego a quello poi come faccio a vedere le immagini sul tv?come lo collego???
Io uso un modello di dieci anni fa collegato tramite cavo ottico. Comunque, oramai tutti i produttori producono sinto buoni, a un prezzo da cinque a dieci volte superiori rispetto il tuo. Puoi valutare un sistema Samsung (così da gestire con un solo telecomando BDP e sinto), Sony, Yamaha, Denon, ecc. Per sfruttare il massimo della qualità, dovresti cercare un modello compatibile con Dolby TrueHD e DTS HD (entrambi fino 7.1) e magari certificato THX. I sinto Sony aggiungono la funzione Cinema Studio che simula il sistema SDDS (sempre di proprietà Sony). Gli Yamaha sono un’altra ottima scelta.Citazione:
Originariamente scritto da Matteoch
Non mi ero accorto che c’era un’altra pagina di risposte ... abbiano scritto circa la stessa cosa!:DCitazione:
Originariamente scritto da robermix
Beh, ma è così che deve essere. Non a tutti piace, anzi ad alcuni piace il motion plus o 120Hz o comunque l'effetto "soap opera".Citazione:
Originariamente scritto da capitansorro
Se non sbaglio però hai problemi con un film solo quindi probabilmente non è una cosa normale. Prova a prestarlo a un amico o a fartene prestare un altro...
Ma no, non è così. C'è perché i bluray son tutti codificati a 24 frame/s quindi ti dà la possibilità di vedere il film così (ammesso che il tv lo supporti)Citazione:
Originariamente scritto da capitansorro
Ciao
Beh, ma anche no. In realtà i microscatti non devono esserci a 24 fps. Se ci sono è indice che qualcosa non va, anche se può dipendere da vari fattori della catena video.Citazione:
Originariamente scritto da jstef65
Dipende dalla sensibilità di ognuno.
E soprattutto da cosa intende per "microscatti" un utente che pensava che il 24 frame fosse una feature del lettore per "eliminare i microscatti", quindi preferisco non dare mai nulla per scontato.
Comunque, come ho già detto all'utente, se il problema lo nota solo con un film può essere che sia qualcosa legato a quel supporto.
Ciao
ciao,per microscatti intendo che il film si vede come un stop motion praticamente l'immagine non ha la normale fluidità ma un continuo proseguirsi di scatti piccoli ma che rendono la visione pessima mentre disattivando i 24p si risolve tutto,il problema si presenta solo con il film giustizia privata e il c5500 perchè se lo metto nel lg in sala funge bene con i 24p attivati e tutte e 2 le tv supportano in 24p.
ciao
Ok, allora è un caso sfortunato in cui la combinazione disco + lettore ha qualche problema :(
provato aggiornamento firm e reset lettore?
Allora, per darti una mano, oggi a pranzo ho provato suddetto film sia sul 5300, che sul 5500. Non lo avevo mai visto prima ed affettivamente la fluidità ha un non so che di strano. Nelle scene statiche tutto si muove fluidamente, mentre nei panning in effetti si notano dei "microscatti". A occhio e croce però direi che dipende da una scarsa qualità del film, ma non avendolo provato su altri lettori non posso confermarlo con certezza. Resta comunque guardabile e nulla di così eclatante.Citazione:
Originariamente scritto da capitansorro
si provato grazieCitazione:
Originariamente scritto da Franx
si penso che sia un problema del disco con il c5500,si non è inguardabile me secondo me nemmeno guardabile se devo vedere un film in br in queste condizioni piuttosto non lo vedo,per fortuna ho l'alternativa di un secondo lettore.Citazione:
Originariamente scritto da Coyote
ciao
Citazione:
Originariamente scritto da raider67
Togli i sottotitoli con "mkvmerge gui 4.00" e vedi che vanno. Ciao