Non sono Musicali per niente.....visto il tuo utilizzo.
Visualizzazione Stampabile
Non sono Musicali per niente.....visto il tuo utilizzo.
So che e' storia trita e ritrita ma al volo non ho trovato su oltre 600 pagine.
Per uso HT suona tanto male uno Yamaha RX-V673 con le Klipsch RF62/RC62 ?
Amo il suono degli alti brillanti e cristallini (o avrei indiana line e non Klipsch) ma non capisco se l'accoppiata faccia cosi' schifo o se lo dice solo gente che non ama il suono Klipsch e che cerca quindi di 'ammorbidirlo'.
Cioè ?? Non ho capito cosa stai chiedendo, perdonami. Hai già quel sistema ? Ti piace ?
No, il sistema non ce l'ho ancora, lo sto aspettando.
La domanda voleva essere semplice. Come vanno le Klipsch con un sintoampli Yamaha ?
Le Klipsch o le ami o le odi (io le ho sentite e le amo).
Quindi, l'accoppiata sintoampli Yamaha + Klipsch e' in generale una brutta accoppiata o ne parlano male solo quelli a cui non piace il suono Klipsch ? Gli amanti Klipsch usano Yamaha ?
Beh, non è che devi tappezzare proprio tutta la stanza, bastano alcuni pannelli angolari e qualche tube traps, messi naturalmente con il giusto criterio ed il gioco è fatto, ma ripeto sono anche molto importanti il tipo di elttroniche che andrai ad inserire nel contesto.
Beh non mi pare che l'OPPO 83SE facesse proprio schifo, parecchi lo hanno trovato di lunga superiore anche all'OPPO 95, ma aldilà di questo discorso, quando i vari pre hanno un collegamento in analogico che fà pietà puoi metterci anche il miglior lettore in assoluto collegato, ma il risultato sarà sempre fiacco.
Sono d'accordo. La strada analogica necessita di una intera catena di alto livello, con i costi derivanti ovviamente. Ecco perchè, se non si è degli audiofili incalliti amanti della perfezione, probabilmente è preferibile optare per la connessione hdmi sfruttando le sorgenti come mere meccaniche di lettura. A quel punto, anche un lettorino recente da 100 Euro è più che sufficiente.
Rispetto invece la tua opinione sull'opportunità di installare impiantoni in ambienti difficili ma resto della mia idea. In certe stanze (e io ne so qualcosa) è davvero utopistico pensare di utilizzare al meglio tanta potenza di fuoco.
Nonsono daccordo sul fatto degli audiofili incalliti....
Le differenze qualitative dinamiche e di scena sonora sono percepibili a chiunque....se si ascolta un sinto in hdmi contro un pre e lettore di qualitá....
Nel mio caso ho sentito miglioramenti pure in stereo passando da hk 990 a krell-adcom....proprio tangibili non sfumature o effetto placebo...
Che siano percepibili (o anche ben avvertibili, mettila come vuoi) non lo metto in dubbio...
Ma a quanti interessa veramente la superiorità dell'analogico se non a una ristretta minoranza dotata di impianti di alto/altissimo livello? Per l'utente medio (che già cmq è visto come un nerd al di fuori dei forum...:D) è decisamente preferibile la semplicità di un unico cavo...imho.
stefanelli perdona se insisto ma se il "collegamento in analogico" passa "liscio" con la sola attenuazione del potenziometro per via della preamplificazione di tipo passivo come fa a fare da collo di bottiglia il pre ? La differenza in questo caso la fa la sorgente e il finale di potenza. È Invece un pre di tipo attivo che può essere una manna dal cielo o una disgrazia, ma nei sistemi HT io ancora non ne ho visti.
La febbre non mi consente di essere più chiaro, sto facendo uno sforzo immane solo a seguire i discorsi, dunque non escludo eventuali fesserie scritte da parte mia...:oink:
Ciao, Luca.
perdonatemi la domanda perfida: ma tutto questo parlare di analogico e digitale che m....a c'entra con klipsch?!:Perfido::ciapet:
occhio a tutti, che se passa di qua un moderatore ve le suona in digitale e pure in ANAlogico!:ahahah::huh::asd:
Hai ragione! Torniamo IT!
diemme non l'ho mai ascoltata l'accoppiata
Con la serie aventage di yamaha, ritengo però che potrebbe suonare anche bene ma con il tuo 673 non saprei proprio.
Le klipsch reference le ho ascoltate con denon, onkyo, marantz, arcam e anche con il MC.