Visualizzazione Stampabile
-
Io proprio non riesco a capire Sony e il suo modo di gestire il near black, stiamo parlando di oled e nero assoluto, la goduria sta proprio nelle immagini contrastate che escono dal nero profondo, ai tempi del Sony A1 rimasi profondamente deluso proprio per questo aspetto, non avvertii l'effetto wow della prima esperienza con un oled, cose che poi avvenne con i tentativi successivi con LG c8 e pana fz800
per come la vedo io dovrebbe bastare per fargli perdere qualsiasi confronto, poi si tratta di preferenze personali, in più in una delle recenti recesioni su hdtvtest (non ricordo quale) è stato evidenziato come alcuni filtri nonstante fossero spenti continuano a lavorare al minimo, il che non fa che confermare le mie sensazioni di trovare l'immagine dei sony sempre processata, il peccato è che ad oggi un 77a80j te lo porti via a 2500€ (che rabbiaaaaa)
cmq conclusioni oneste ma scontate, ormai queste tv le conosciamo nel dettaglio e non mi aspetto grandi stravolgimenti, se hanno raggiunto il riferimento anni fa, non vedo come ogni anno possano rivoluzionarsi
c'è da vedere come saranno i qd oled di samsung, ma giusto per avere più volume colore e chissa magari un intervendo del abl diverso, ma la vedo dura
-
Citazione:
Originariamente scritto da
turulli
per come la vedo io dovrebbe bastare per fargli perdere qualsiasi confronto..........[CUT]
Purtroppo ad apprezzare determinati aspetti considerandoli fondamentali siamo in pochi, costituiamo la nicchia della nicchia...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Boh, non l'ho capito... con processing di interpolazioni completamente spenti non credo che, ad oggi, possano emergere differenze ..........[CUT]
io credo che quando parlano di "motion" si intende anche questo, con filtri spenti, si tratta di una sorta di giudizio complessivo alla fluidità e naturalezza del movimento delle immagini, o sbaglio io e con quella voce vanno solo a paragonare i filtri di interpolazione? (che odio)
-
Ritengo che vadano a giudicare i filtri per lo più ma non possiamo saperlo con certezza.
-
Ho la fortuna forse di non dare peso all'Ifc per i contenuti cinema ma a me Ifc su minimo (non oltre eh) sembra perfetto sia su contenuti interlacciati sia su progressivi. Un passo avanti rispetto al plasma sul moto che già all'epoca sembrava molto superiore a qualunque Led avessi visto
-
In merito al jz2000 volevo chiedere un parere su un modo di gestire le app da questa splendida tv, in effetti sto seguenti su Prime la serie Goliath aprendo l App dalla Fire stick 4k max appare all avvio il simboletto Hdr 10+ e si setta in automatico su True cinema mentre se apro l App direttamente dalla tv non appare nessun simbolo e mi ritrovo configurato Pro 1 come da mia impostazione, a cosa è dovuto il diverso comportamento?
Auguro un buon sabato a tutti
Angelo
-
Buongiorno a tutti, da buon niubbo ma innamorato di Panasonic, vorrei sapere se da una visuale distante 3 metri il jz1000 è molto peggio del jz1500( parlando di 65 pollici). Ho letto che il pannello è diverso ma essendo ignorante chiedo lumi perché ho trovato un'offerta ottima per il jz1000. Attualmente possiedo un tx-55ez950 e sono tutt'ora molto soddisfatto. Spero di aver postato nella sezione giusta, in caso contrario mi scuso con tutti.
-
Ho letto con interesse le vostre impressioni e analisi della situazione attuale dei TV.
Io sono indeciso tra l'introvabile Pana 65JZ1500 e il Sony 65A83J che si trova (come gli LG) in questi giorni con scontistiche davvero interessanti. Volevo approfondire il discorso near black di sony. Secondo voi (e altri recensori) gli ultimi step del nero verrebbero gestiti tenendo il colore di chiusura (la gradazione di nero piu' bassa) piu' "alto" cioe' "meno nero" . Ma all'atto pratico , cosa accade ? che il nero in alcuni frangenti non e' nero "assoluto" rispetto a Pana?
Per accomodare la sfumatura sul nero si chiude su un nero tipo LCD?
Scusate tutte le imprecisioni nei termini , ma sto' facendo una full immersion da 10 giorni e ho molti dubbi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Frecciacappelli
Buongiorno a tutti, da buon niubbo ma innamorato di Panasonic, vorrei sapere se da una visuale distante 3 metri il jz1000 è molto peggio del jz1500( parlando di 65 pollici). Ho letto che il pannello è diverso ma essendo ignorante chiedo lumi perché ho trovato un'offerta ottima per il jz1000. Attualmente possiedo un tx-55ez950 e sono tutt'ora molto ..........[CUT]
Difficile dire. Molti qui hanno un 2000 o un 1500 e non hanno mai visto un 1000 e ti diranno che è migliore (e lo è senz'altro per i motivi che avrai letto). Stessa cosa chi ha un 1000 non hai visto gli altri modelli superiori della serie non potrà darti nessuna conferma diretta. Io ho un 1000 da 48" e lo vedo da circa 2 metri ed è imho uno spettacolo. Ho avuto fortuna con il pannello perché non mi pare soffra di problemi significativi di uniformità. Per l'unico limite è l'audio che non è davvero niente di ché anzi è decisamente meno "ricco" del plasma ST60 (ho però un impianto audio)
-
gestione near black , per quanto possibile capirlo da una foto:
https://i.postimg.cc/9FCDrpgv/11.jpg
-
-
-
Più che altro vedo un problema nella colorimetria sui Sony. Sull'A80J il viso sembra quasi blu!
-
Da mw il 65JZ1000 a 1559€ e il 48JZ1500 a 1325
-
Citazione:
Originariamente scritto da
criMan
E' chiaro che siano foto che guardiamo dai nostri monitor/cellulari/tablet ma è piuttosto palese come la colorimetria sul Pana sia più corretta e le tinte più separate ed altrettanto evidente che si scorgano molti più dettagli, nonostante il Sony "apra" sulle basse luci (all'atto delle misure) allontanandosi dal riferimento. Paradossale! Vittoria proprio su tutta la linea senza se e senza ma, Vincent stesso lo dice, senza troppa enfasi a dire il vero, ma del resto i recensori non possono bocciare troppo un prodotto, bisogna come al solito leggere fra le righe...
Poi ci si domanda perchè Panasonic per uso "cinema" sia sempre inesorabilmente al primo posto, ecco il motivo, quelle immagini sono esplicative.