Premetto che sono disgustato dal comportamento di Sony. Ho preso ormai parecchi mesi fa un x93c android TV. A livello software, a distanza di mesi e plurimi aggiornamenti, è assolutamente pessimo.
L'8 dicembre ho installato il relativo aggiornamento e.....migliorie non ne ho notate. Anzi, mi si sono presentati blocchi con necessità di riavvio(il classico stacca la corrente a mano perchè nemmeno il riavvio automatico in caso di crash sanno far funzionare bene) anche nella semplice visione del digitale terrestre. La semplice pressione del tasto "info" poteva portare a blocchi con tanto di telecomando che smetteva di funzionare. Per non parlare di quando, di tanto in tanto, dopo un po' la TV non rispondeva più agli impulsi del telecomando. Anche qui...o si staccavano e reinserivano le pile del telecomando o si spegneva "fisicamente" la TV.
Ieri installo l'aggiornamento rilasciato il 21 dicembre. Effettuo l'aggiornamento, aggiorno poi tramite il play store quello che c'è da aggiornare(il launcher della piattaforma android tv in primis). E, come per magia, noto che con l'applicazione "Video" ora molti file mkv che fino al software precedente venivano riprodotti senza problemi.....ora vengono riprodotti stirati. In pratica file mkv che fino a prima venivano riprodotti con le bande nere ora mi vengono in automatico "stirati" a schermo pieno. Con il risultato che vedo persone e forme allungate senza possibilità di modificare il formato video. Funzione abilitata solo con i contenuti tv normali(digitale terrestre/satellite).
Per non parlare poi del fatto che le altre app video(e ho provato tutte quelle disponibili, comprese quelle a pagamenti) non funzionano sempre e comunque. Nelle varie prove, download di app ecc chiaramente i blocchi con riavvi della TV ecc non sono nemmeno riuscito a contarli. Con il risultato che con il mio vecchio(2014) x9005b 4k riesco a riprodurre ogni mkv in mio possesso da sempre senza il minimo problema mentre con questo x93c i risultati sono.....disastrosi. Spero solo che, come per magia, all'uscita dei modelli 2016 non decidano di dare per morte la android tv della gamma 2015 e vadano avanti a rilasciare aggiornamenti perchè la situazione è disastrosa. Ci hanno venduto TV che non garantiscono nemmeno un funzionamento certo e sicuro nella semplice riproduzione e gestione del normale digitale terrestre. Ho pure eseguito un classico ripristino globale ma...la situazione è penosa. Con questo aggiornamento somo riusciti a rendere estremamente lento anche solo il modificare la lista dei canali.
I consumi in standby sono tornati ad essere(per come la vedo io) assolutamente folli. Mentre con il firmware dell'8 dicembre sembravano aver risolto questo problema......ora tutto è tornato come all'uscita della TV.
Non so se questo è un problema comune a tutta la gamma android TV ma le serie con le casse ai lati(x93-x94) quando vengono spente di fatto entrano in una sorta di standby che io ho sempre chiamato "leggero". Contraddistinto da un fruscio di base emesso dalle casse(si sente solo se si poggia l'orecchio alle casse). Come se pure a TV spenta le casse rimanessero invece alimentate ed accese. Con il risultato che spenta la TV e lasciata in standby continua ad assorbire circa 30W/h. Posso dire questa cosa perchè nel mio impianto a valle del contatore enel ho un misuratore di potenza istantanea consumata. E la TV in questo standby "leggero" consuma 30W/h. Con i primi firmware la TV entrava ed usciva da questo standby leggero a intervalli. Una volta spenta per x minuti consumava 30W/h per poi passare per x minuti anche a meno di 2W/h per poi ripassare a 30W/h(con annesso fruscio dalle casse).
Con il firmware dell'8 dicembre dopo pochi minuti dallo spegnimento la TV entrava nello standby pesante arrivando a consumare(in stanby appunto) 2W/h. E in questa modalità rimaneva fino alla prossima accensione.
Con il firmware del 21 dicembre sono tornati indietro. Anzi, peggio. Ora la TV una volta spenta rimane fissa a oltranza nello standby leggero(30W/h). Con il risultato che, in termini di mero consumo energetico, lasciata in standby per 24h.....comsuma(senza neppure accenderla) più di quanto mi consuma il frigorifero con vano congelatore separato.
Per cui.....grazie Sony della tua TOTALE incapacità nel rilasciare software funzionanti.