Ho capito grazie 1000 della risposta. Ma tutte queste info da dove saltano fuori, dal manuale elettronico mica dice niente.
Visualizzazione Stampabile
Maurocicoria1968 grazie per le info, io per non sapere ne leggere ne scrivere ho ordinato un harmony touch, domani dovrebbe arrivare, spero con quello di avere si un telecomando migliore, ma soprattutto di togliermi dal divano i 5 (cinque) telecomandi attuali!.
Se lo noti sempre è un altro discorso. Puoi dirci che problema noti sul movimento? Faccelo capire per bene così cerchiamo di aiutarti. Se non servirà a nulla probabilmente la tua tv ha qualche problema di elettronica e se sei nel diritto di recesso fattela cambiare subito!
Ho visto queste due frasi, per cui ritengo che sia il caso di chiarire.
I Centri Commerciali hanno come loro politica (vi ricordo che non è un obbligo di Legge) quella di sostituire il prodotto venduto entro tot giorni (solitamente una settimana) nel caso il cliente riscontri dei difetti (veri o supposti) senza fare particolari controlli.Citazione:
Originariamente scritto da tigerxx
Questo apparecchio, che sicuramente sarà stato usato pochissimo, viene poi mandato all'assistenza, controllato, se del caso riparato e rispedito al Centro Commerciale, che è il "proprietario" (quindi va sfatata la diceria che è il costruttore che rivende i prodotti riparati).
IL Centro Commerciale cosa fa? Semplice, lo mette in vendita a prezzo scontato segnalando che è ricondizionato.
Tutto alla luce del sole, non ci sono inganni.
Conviene acquistare un prodotto ricondizionato? Secondo me, sì, molte volte, specialmente con certi prodotti, la riparazione consiste nel sostituire l'intera scheda, ergo è come se fosse nuovo, in ogni caso un prodotto riparato non è "inferiore" ad uno nuovo, non diventa di Serie B.
Inoltre, cosa da tenere presente, su quel prodotto ci sarà comunque la garanzia di 2 anni.
Vi porto un esempio pratico: poco tempo fa ho deciso di sostituire il mio cell, andando in un CC ho visto un Galaxy S3 che, appunto, era in vendita con la scritta "ricondizionato", con un notevole sconto sul listino, anche perchè il "normale" veniva venduto già con 50 € di sconto.
Ho chiesto di vederlo: perfetto, senza alcun segno, all'interno della confezione c'era anche il foglio dell'assistenza che riferiva quale intervento era stato fatto (una banalità), l'ho acceso e fatto qualche prova e l'ho pagato.
Funziona perfettamente, cosa che credo sia ovvia, sono soddisfatto, ho risparmiato una cifra consistente e dormo tranquillo, anche se so che un'altra persona ha aperto la confezione prima di me.
Diverso discorso va fatto per gli ex-demo: sono in pratica degli apparecchi usati, si ritiene solo che siano stati usati con attenzione, ma la cosa non è detta, magari qualche graffio c'è, le modalità d'uso potrebbero avere influito sul prodotto, un vpr, ad esempio, potrebbe essere stato acceso e spento sovente senza particolari riguardi.
Per concludere, un apparecchio ricondizionato non andrebbe guardato con sospetto o peggio.
Ciao
Se l'acquisto è stato fatto a distanza (on-line, ordine telefonico) forse può esercitare il diritto di recesso, no?
Citazione:
Il diritto di recesso è previsto dalla legge solo per gli acquisti a distanza, dove il consumatore non ha potuto "prendere in mano" il bene, vederlo e considerarne le caratteristiche.
Nel nostro Paese, storicamente il diritto di recesso è stato disciplinato dal Decreto Legislativo 22 maggio 1999, n. 185, entrato in vigore il 19 ottobre 1999, con cui si è data attuazione alla direttiva dell'Unione Europea n. 97/7/CE, in materia di protezione del consumatore nei contratti a distanza, nonchè dal precedente Decreto Legislativo 15 gennaio 1992, n. 50, che per qualche tempo hanno continuato ad applicarsi parallelamente, a seconda di quella che era più favorevole al consumatore.
Oggi, invece, il recesso è disciplinato dagli artt. 45 e seguenti del codice del consumo, che hanno sostituito le normative previgenti.
Edit: http://www.altroconsumo.it/vita-priv...a-non-correttaCitazione:
la legge presume che chi fa acquisti alla presenza diretta del venditore si attivi per verificare per bene le caratteristiche del suo acquisto, anche se questo non sempre succede.
Piuttosto, pur non potendosi ricorrere al diritto di recesso, può darsi che sia possibile invocare la disciplina sulle qualità promesse o essenziali per l'uso cui è destinato il bene, prevista dall'art. 1497 del codice civile...
Può, poi, trattarsi anche di un vero e proprio inadempimento o di un vizio del bene, tutte ipotesi cui corrispondono altrettante regole che consentono di sciogliere il contratto, restituire il bene e farsi restituire il prezzo, come nel caso della garanzia per difetti di conformità, oggi anch'essa confluita nel codice del consumo
sto dicorso proprio nn lo condivido...al di là di quello che il video si pensi possa servire a testare, permettimi di volerlo vedere cmq bene...come se nell'utilizzo normale nn potesse capitare di videre immagini del genere
io vengo da un plasma, che come è noto, gestisce molto meglio le immagini in movimento e unito al fatto che son sempre stato molto sensibile al fenomeno per adesso non mi ritengo per niente soddisfatto della velocità del pannello della mia tv, aldilà di impostazioni e materiale visionato
stamattina son andato in un cc e ho smanettato un po su un 46' e nn mi sembra ci siano grosse differenze col mio 40', ai miei occhi stessa scarsa qualità di gestire immagini in movimento...quindi, a meno che nn abbiano lo stesso difetto, tendo a escludere problemi al mio esemplare in particolare..magari sbaglio eh
proverò ad abituare un po' gli occhi al nuovo tv..se intanto avete qualche consiglio sulle impostazioni è decisamente ben accetto
Che materiale vedi? Con i bluray usa Maggiore Brillantezza che insersice il black frame e backlight scanning(quindi come fa a non piacerti non lo so...) + Auto 1 se vuoi la cadenza filmica tipica del 24p oppure Auto 2 se vuoi più fluidità interpolando anche. Altrimetti mettilo su OFF.
Con SD metti Nitido e basta oppure Off.
Con segnali a 50Hz ti consiglio Nitido + Auto 1
Se poi non riesci proprio a farti l'occhio vuol dire che sei troppo abituato con il plasma ed evidentemente dovevi continuarci. E' come chi passa a un led e poi al plasma, c'è sempre all'inizio un senso di disorientamento, sono 2 tecnologie diverse.
l'idea che mi son fatto è che sono allergico agli lcd..difatti noto lo stesso fastidio guardando il video sullo schermo del pc, un samsung 2232bw...come se vedessi le immagini vibrare
per togliermi uno sfizio ho rispolverato il vecchio monitor nec crt e l'ho collegato al pc, mandando il famoso video test dse, e nonostante la connessione analogica e la scarsa qualità del materiale, nn vedo scie, effetti ghost o vibrazioni di sorta, e di conseguenza nessun fastidio agli occhi
per completezza, sul vecchio plasma diciamo che si vede una via di mezzo, piu vicina al crt cmq, che nn mi affatica gli occhi, forse xchè ormai ci sono abituato
Più tardi riuppo il video originale e te lo mando in privato e vedi la differenza
Mi riuscite a spiegare in parole povere la differenza tra nitido e maggior brillantezza??a me piace molto maggior brillantezza,ma effettivamente risulta un po' "spento"...cosa preferite voi?
Abbassa di più la retro poichè appunto c'è il black frame insertion. Nitido è più luminosa ma interpola un fotogramma in più rispetto a MB. Quindi chi non ama molto l'interpolazione preferisce Maggiore brillantezza. Nitido è leggermente più fluida. Con entrambe si hanno cmq 1080 linee risolte e utilizzano la backlight scanning.
Mentre standard e fluido interpolano totalmente senza intaccare la retroilluminazione(effetto telenovela).