le nuove XN sono divenute anche più lineari
Visualizzazione Stampabile
le nuove XN sono divenute anche più lineari
Un saluto a tutti, prenderò le tesi 260 come frontali e casse posteriori, visto che sto realizzando l'impianto con corrugati, si pone il problema dei supporti, a terra oppure a muro? contando che il mobile sarà attaccato al muro e a sinistra c'è una colonna portante profonda 30cm.
Ho visto per ora i vogel's vlb200 come supporto a muro, oppure i norstone stylum 3 più ingombranti ma tra i pochi adatti a terra..
Cosa mi consigliate ? :)
a me piacciono più gli stand come estetica anche
Per chi mi vuole aiutare a fare test per capire quale componente è saltato e ripararlo... ecco il link al mio post...
http://www.avmagazine.it/forum/31-ho...609post4599609
Grazie 1000.
HO TESTATO e misurato la resistenza di tutti i I SINGOLI COMPONENTI, aiutatemi a capire cosa è bruciato??!!! Sicuramente i WOOFER sono a posto! ???? o no???
Ho rilevato il circuito elettrico della sched across-over direttamente dalla PCB, sempre allegata alla discussione linkata!
http://www.avmagazine.it/forum/31-ho...27#post4599927
Grazie1000
buongiorno a tutti!
ho attualmente due diffusori da pavimento tesi 504 ed un 704 come frontale pilotati da un pioneer 919.....sono in procinto di cambiare amplificatore e passare al denon avr-x3300 e mi domandavo se le casse non siano sottodimensionate...prima di procedere vorrei fugare ogni dubbio :D
Buonasera !
Ho preso le TESI-Q per usarle come Top Monitors in un setup Atmos 7.1.4. Verranno appese al soffitto.
Una domanda: Il Box presenta un foro su ogni lato.
Nelle specifiche I.L. sono indicate come "sealed" (chiuse)
Nel mio caso appese e non murate i fori vanno chiusi ?
Il cablaggio lo derivo con dei morsetti.
Enrico
ciao Enrico, se non hai già risolto chiedi direttamente all' Ing Musso della Coral, è molto disponibile.
info@coralelectronic.com
Ciao a tutti,
qualcuno ha avuto modo di ascoltare il Puro 800? Giudizi sulla qualità del prodotto e tipo di sound?
A quanto leggo in giro ci sono pareri notevolmente discordanti...sopratutto in merito alla "qualità" del prodotto.
Grazie e scusate se vado OT ma siamo d'INDIANA LINE stiamo parlando :)
Suono molto equilibrato con un pizzico tendente al caldo, buona dinamica e pilotaggio, un pregio particolare la riproduzione delle voci mi pacevano molto...buon dac...neo negativo uscita cuffie, suono deludente...avuto per un anno collegato alle mie b&w 683 s2, per 650 euro fa un buon lavoro soprattutto per via del dac usb assolutamente all altezza del segmento dell ampli...certo per i miei diffusori ostici ci voleva altro...
La costruzione e' buona, l'ampli e' solido ben curato ed esteticamente non sa assolutamente di cineseria, sul retro oltre il made in prc e' anche riportato Rivoli-Torino...io non ho riscontrato assolutamente nessun tipo di ronzio, ne rumori...
è un prodotto come da tradizione indiana line
come sempre si sente tutto il contrario di tutto nel mondo fatato dei forum :D
Ho sempre trovato ottimi i prodotti Indiana Line (diffusori)...sono partito con loro! Come sempre campioni del rapporto q/p.
Il dubbio è nato in merito alla storia di questo amplificatore che ho provato a ricostruire leggendo news qua e la. Prima con con AUDIO ANALOGUE, poi VELA, poi la sospesione del progetto, etc..tanto "rumore" e confusione.
Non ho provato direttamente l'ampli (anche se sono interessato) ma ha tutte le caratteristiche che mi servono (buona potenza, bypass, DAC e costo relativamente basso).
A quali diffusori lo abbineresti?