Visualizzazione Stampabile
-
-
Secondo me queste immagini servono proprio a poco :)
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gil
Perche'?....
Mah guarda Gil sinceramente non ci vedo tante differenze. Poi non sono certo immagini a piena risoluzione saranno sicuramente compresse, l'unica piccola differenza è che le full hd sembrano leggermente sfuocate. Ma sinceramente non cred osi facciano così i confronti :D
-
Infatti non e' il maggior dettaglio a colpire quanto la maggior compattezza delle immagini 4k....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gil
Infatti non e' il maggior dettaglio a colpire quanto la maggior compattezza delle immagini 4k....
Beh questo è piu evidente solo nella prima foto, in full hd si nota molto la zanzariera nel 4k e molto ridotta.
-
Io che le guardo con un iPad 2 ... Sinceramente .... Non noto nulla di eclatante a dire la verità .....
-
Io con l'ipad 3 qualcosa in piu' vedo....:D
E anche a me ha fatto la stessa impressione.....mi sarei aspettato piu' differenza...
-
Sinceramente, mi sembra una polemica sterile.
Gil ha cercato (con mezzi sicuramente non ottimali),di darci un'idea della situazione.
Aspettiamo i vari Shout out per avere più chiarezza della situazione.
Aspetterò Videosell per avere piu' chiarezza.
Per quello che mi riguarda ,salto quest'anno (anhe per questioni economiche)e vedrò gli sviluppi.
Anche ,se onestamente, penso che Sony e Jvc se la giochini,gli altri ..... nisba
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da
jedi
Sinceramente, mi sembra una polemica sterile.
Non ci ho letto nessuna polemica in verità .... Ma se ho contribuito a dare questa impressione, chiedo scusa. :)
-
Credo sia tutto sommato preferibile mettere il link alla fonte, anche perchè le cose in sè possono non dire abbastanza, se non si conosce quanto più possibile il resto.
Ad esempio su dove siano state prese queste foto, cioè su quali display e/o schermi, con che cosa siano stati fatti gli screenshots, cioè con quale attrezzatura e in che modalità, da chi siano stati fatti, con quali precise finalità, ecc.
Nello specifico l'autore vuole mettere in evidenza sia la differenza che ci possa essere fra materiale demo 4K e i film 4K che probabilmente andremo a vedere, quando e se sarà possibile e a seguire rendere l'idea che la sola e semplice risoluzione 4 volte superiore non è grancosa.
Ci sarebbe del vero quanto alla differenza tra determinati contenuti e ciò che si può vedere da un BD in quanto già a livello consumer/prosumer chiunque si sia messo a filmare in Full HD con una buona reflex con obbiettivo adeguato, sa già che può essere in grado di far di meglio di quello che si potrà mediamente vedere su un BD, (tra il resto si può in deteminati casi arrivare a bit rate verso i 40GB/ora, meglio di quanto non sia possibile con un BD 50).
Stessa storia sarà probabilmente per il 4K; basterà usare anche solamente una delle videocamere 4K più a buon mercato in uscita di Sony, come ad esempio la Sony PXW-Z100, una 4K 10 bit 4:2:2 che registra in XAVC fino a 60p, con file fino a 600Mbit/s, (600Mbit/s vuol dire avere a che fare con file di dimensioni pro), alla sua sorella minore e ancora più economica FDR-AX1, oppure a una delle soluzioni reflex 4K o similari nel caso ad esempio si stesse lavorando con luce insufficiente o bassa, per capire che un BD 4K, anche con le ultime codifiche, sarà senz'altro differente da quello che si potrebbe osservare da demo girati con videocamere da decine di migliaia di euro e file di dimensioni ben più grandi, visto cosa già si può ottenere a livello consumer e prosumer secondo gli esempi appena indicati.
La seconda annotazione sarebbe che 4X e niente altro, sono e restano semplicemente 4X e la base di partenza del Full HD era già buona.
Sarebbe stato quindi importante che il consorzio che ha deciso le specifiche HDMI 2.0 non avesse parzialmente "sbracato" quanto agli intendimenti originari e che la certificazione UHD non si fosse votata al ribasso totale.
Perchè se fosse andata diversamente, (magari c'è ancora speranza per qualcosa), avremmo avuto la possibilità di percepire un miglioramento globale complessivo sulla qualità delle immagini dei film, (sottolineo, dei film), tale da poter far meglio segnare una più sensibile differenza rispetto a come vedremo i film 4K di domani, come peraltro già ampiamente fatto presente da tanti altri, tralasciando il fatto che attualmente solamente una piccola frazione dei film che Hollywood produce annualmente sono girati in 4K o scansionati altrettanto bene, e che di questi la maggior parte è finalizzata sul 2K.
IL link è questo sottostante.
Showdown: 4K vs. Blu-ray movies
-
Uh?!? Ho notato solo adesso che non ho messo il link...ero convinto di averlo messo nella parola "cnet"...
Chissa' che ho visto stamattina....:asd:
Vabbe'...un grazie a francis....
Saluti gil
-
piccolo ot: ieri ho visto per la prima volta la tv Sony 4k da 50-60 pollici, bho, non ricordo. Con immagini 4k in loop di paesaggi ecc.
il 4k sulle tv "normali" non ha veramente senso imho. Ovviamente le tv dovrebbero trainare il 4k (non certo i nostri amati vpr) e da quello che ho visto mi chiedo come la gente "media" possa notare differenze abissali tra 4k e full hd su normali tv da 50-60 pollici.
Non ricordo dove e chi...ma sentivo gente che paragonava il salto verso il 4k come un salto tra dvd e blu ray...ma proprio zero, ma dove :asd:
-
Secondo me, col 4K ne guadagna solo la compattezza d' immagine: i pixel diventano indistinguibili anche appiccicando il naso allo schermo. Un passo (ma non un salto) in più dei digitali verso la qualità analogica.
-
ti do ragione, anche se apparentemente i dettagli si aggiungono in maniera evidente: guardate la tovaglietta sotto la tazza nelle prime immagini a confronto.
sempre che possano essere attendibili.
il cambiamento c'è, è ineluttabile, ma non mi sembra della stessa entità di quello che abbiamo vissuto durante il passaggio da SD a full HD