Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
t-tommj
No assolutamente non intendevo dire quello che hai capito plasm on.
Dico solo che la famosa luce oled da tenere bassa fa passare il 920v come un tv lcd di buona qualità o poco più. Ho specificato anche che guardavo programmi tv e non film dettagliati .Semplicemente Luce oled è quell' impostazione che fa davvero la differenza. es: se si tiene luce..........[CUT]
Una calibrazione ha come riferimento 120 candele, che corrispondono circa a 30 LuceOled, basta che guardi le varie rewiev serie e noterai questa cosa, questo e' un dato da usare in stanza oscurata, di giorno posso ben capire che 50/60 Luce Oled ci possano stare, ma 60/70 Luce Oled e' ben piu che accecante, guarda la tv per tuta la sera e ti lacrimano gli occhi oltre a non vedere dei dettagli che la troppa luce non permette hai tuoi occhi di notare.
Il fatto che sia un tv con picchi di 500 candele serve piu che altro all'HDR, ma non vuol dire che questo tv ha bisogno di andare a 70 LuceOled per rendere bene!
La Luminosita' inoltre quando hai trovato il nero 0 va tenuta li e mai mossa.
La qualita' del prodotto di certo non si nota usandolo come dici te.
-
Ragazzi scusate, ma settaggi da consigliare post rodaggio? Ormai io sono rimasto a modalità cinema e via..non son stato lì troppo a perderci la testa sulla luce Oled.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
t-tommj
Dico solo che la famosa luce oled da tenere bassa fa passare il 920v come un tv lcd di buona qualità o poco più.
se si tiene luce oled a 40 e per recuperare luminosità si alza appunto luminosità a 60/70 il famoso nero oled diventa un grigio simile al nero lcd cioè uno schifo.
Senza che la prendi come un'offesa, purtroppo questa tua disamina conferma tutti i miei dubbi sul futuro di OLED rapportato alle abitudini, mode e sensazioni percettive che ci hanno accompagnato in campo video da diversi anni.
Il tuo dover assolutamente recuperare luminosità a causa della luce OLED troppo bassa per il rodaggio (che poi molto probabilmente troppo bassa non lo è affatto) testimonia l'abitudine a percepire come migliore un'immagine più luminosa.
Studi fatti a campione portano SEMPRE al solito risultato, ovvero che il consumatore finale è attirato dalla maggiore luminosità del pannello.
Il cliente difficilmente si cimenterà a scovare saturazioni eccessive, colori sballati, bianchi e near white bruciati e via dicendo.
Vedrà un pannello luminoso e colorato accanto ad uno meno acceso, e penserà che more is better...
Plasma R.I.P.
Ora, se LG impara a comunicare qualcosa di diverso ai propri clienti OLED, ovvero che i film si guardano al buio o quasi, e se si fa questo, dopo aver settato il giusto livello di nero di un OLED, bastano 100 candele ad avere una visione eccezionale, bene...
Altrimenti si andrà cercando quello che gli LCD fanno da sempre, ovvero una gran luce, probabilmente con meno problematiche di OLED.
-
Tornando al difetto nelle zone scure vi posto questo esempio...
http://i68.tinypic.com/2uglaq1.jpg
Questo è quello che a volte noto io e nient'altro. Di sicuro non è grana voluta perché succede solo in situazioni particolari e a volte, durante lo stesso film, nemmeno sempre.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Simy0607
Tornando al difetto nelle zone scure vi posto questo esempio...
http://i68.tinypic.com/2uglaq1.jpg
Questo è quello che a volte noto io e nient'altro. Di sicuro non è grana voluta perché succede solo in situazioni particolari e a volte, durante lo stesso film, nemmeno sempre.
sul mio c'è la voce "riduzione rumore puntiforme" e serve per limitare quindi filtrare rumore "tipo nebbiolina" (non voluta)...e non quella voluta, tipo quella presente in the walking dead.
Ed anche in questa serie non è presente in tutte le scene ma solo in alcune parti, per dare un aspetto più gotico.Non ricordo ma tu hai il 920?
-
Non ho il 920 ma volevo capire il difetto di cui si parla sulle scene scure come si presenta.
Comunque niente effetto gotico è proprio un difetto perché l'immagine sembra consumata in maniera esagerata. Questa foto l'ho presa da internet e non c'entra nulla era solo per far capire più o meno cosa intendevo io.
-
a ho capito, io credo che quel problema (granulosità puntiforme e non squadrettatura alle basse luci) lo possa dare sia i filtri applicati durante la compressione del materiale video e in qualche caso anche l'elettronica (vai a sapè se difettosa, esperienza personale) di un determinato tv.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Carlo46
Una calibrazione ha come riferimento 120 candele, che corrispondono circa a 30 LuceOled, basta che guardi le varie rewiev serie e noterai questa cosa, questo e' un dato da usare in stanza oscurata, di giorno posso ben capire che 50/60 Luce Oled ci possano stare, ma 60/70 Luce Oled e' ben piu che accecante, guarda la tv per tuta la sera e ti lacrima..........[CUT]
Non e' che io devo vivere al buio in funzione del tv , ho da lavorare in casa da pulire da cucinare e le luci sono sempre accese , tenendo la luce oled così bassa a me' il tv non soddisfa quindi siccome sono io a guardarlo lo sistemo a piacimento mio....mi piace perché' sembra sempre che si cerchi il modo per travisare le frasi e imporre le proprie idee anche se vere , ma chissenefrega io dico , ho scritto tra virgolette " mio modestissimo parere " e mai scritto alzate sta luce oled senno' e' assurdo avere un tv simile .
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
t-tommj
Semplicemente Luce oled è quell' impostazione che fa davvero la differenza. es: se si tiene luce oled a 40 e per recuperare luminosità si alza appunto luminosità a 60/70 il famoso nero oled diventa un grigio simile al nero lcd cioè uno schifo. .[CUT]
Va bene le differenze di pannello, ma se con luce oled a 40 hai luminosita' a 60/70 hai semplicemente la tv completamente fuori calibrazione. Con Oled a 40 sei cmq gia' a 150cd/m2 su pattern apl a 100 ire, 80 personalmente e' troppo forte, ma va a gusti, dando per scontata l'esatta calibrazione della luminosita'.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
t-tommj
Non e' che io devo vivere al buio in funzione del tv , ho da lavorare in casa da pulire da cucinare e le luci sono sempre accese , tenendo la luce oled così bassa a me' il tv non soddisfa quindi siccome sono io a guardarlo lo sistemo a piacimento mio....mi piace perché' sembra sempre che si cerchi il modo per travisare le frasi e imporre le proprie..........[CUT]
Ero sicurissimo che ti saresti incaxxato.
comunque ci mancherebbe, il tv è tuo e devi fare come ti soddisfa.
noi qua cazzeggiamo da appassionati, travisare le frasi non cambia la giornata a nessuno, si cerca solo di arricchirsi reciprocamente di info utili, per capire se si è nel giusto oppure no e talvolta accrescere la propria esperienza e passione con l'aiuto degli altri.
comunque non sei obbligato a condividere le tue esperienze, se lo fai devi accettare la possibilità di esporti a critiche o opinioni differenti.
detto ciò, senza rancore mi raccomando.:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
BARXO
Ero sicurissimo che ti saresti incaxxato.
comunque ci mancherebbe, il tv è tuo e devi fare come ti soddisfa.
noi qua cazzeggiamo da appassionati, travisare le frasi non cambia la giornata a nessuno, si cerca solo di arricchirsi reciprocamente di info utili, per capire se si è nel giusto oppure no e talvolta accrescere la propria esperienza e passio..........[CUT]
Bravo BARXO - sei riuscito a sintetizzare in due righe lo spirito dei forum - e che cavolo - sono proprio fastidiose certe prese di posizione sopratutto nei toni usati.
-
Ma quale prese di posizione, scrivo nei forum da anni non solo in questo e queste ruffianate non portano proprio a niente, sei Ot in ogni discorso. Io ho messo il mio pensiero condivisibile o meno io parlo del tv tu di cosa parli ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
BARXO
Senza che la prendi come un'offesa, purtroppo questa tua disamina conferma tutti i miei dubbi sul futuro di OLED rapportato alle abitudini, mode e sensazioni percettive che ci hanno accompagnato in campo video da diversi anni.
Il tuo dover assolutamente recuperare luminosità a causa della luce OLED troppo bassa per il rodaggio (che poi molto proba..........[CUT]
Vabbè, non esageriamo... In un utilizzo esclusivo in sala completamente oscurata per la visione dei film un TV non ha molto senso, sempre meglio un buon proiettore. Il TV ha senso in quanto prodotto versatile utilizzabile in modo smart anche di giorno per vedere il TG o per giocare. In tale ottica aumentare la luminosità per migliorare l'esperienza visiva in pieno giorno è assolutamente normale.
E poi non siamo tutti uguali. Io amo le sale oscurate, le ambientazioni soft a prescindere. Le luci sparate di un CC mi fanno venire mal di testa in poche ore ma c'è chi ha preferenze completamente opposte alle mie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
GEPACA
Vabbè, non esageriamo... In un utilizzo esclusivo in sala completamente oscurata per la visione dei film un TV non ha molto senso, sempre meglio un buon proiettore. Il TV ha senso in quanto prodotto versatile utilizzabile in modo smart anche di giorno per vedere il TG o per giocare. In tale ottica aumentare la luminosità per migliorare l'esperienza..........[CUT]
Ma fino a qua siamo tutti d'accordo.
Il problema è capire un punto.
Diamo tutti per morto LCD (in special modo qua sui thread OLED)
provocazione:
se magicamente si azzerassero i problemi LCD su angolo visione e gestione movimento, (e in alcuni LCD TOP siamo a buon punto) sarebbe così determinante il vantaggio di OLED sui neri?
in sale parzialmente oscurate si senza dubbio.(non serve il nero assoluto, solo poca luce)
in ambienti living di giorno o di notte con molte luci accese, secondo me LCD continua a dire la sua.
Semplicemente perchè di giorno, su un pannello con filtro nero, NESSUNO E' IN GRADO di vedere una differenza tra livello nero 0 e livello nero 0,04.
Su questo mi ci gioco un braccio.:)
Molto probabilmente neanche una sonda, a causa delle riflessioni spurie, ma qua lascio la palla agli esperti di calibrazione.