Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
@mikigio
I diversi pattern che usi sono generati da un processore oppure da quali dischi?
Ciao, i pattern sono generati da un processore.
Citazione:
Originariamente scritto da
Roby7108
........A questo punto credo che la soluzione migliore sia quella di abbandonare stereotipi e quant'altro, e utilizzare il tipo di pattern che ci aggrada maggiormente e che riesce a rendere l'intera scala dei grigi il più naturale possibile (a proposito, avete provato ad effettuare un lettura della scala utilizzando il pattern Grayscale Steps dove tutti i livelli sono rappresentati a schermo?).
..[CUT]
Ho provato a misurare la GaryScale Steps :confused:, chiederei di fare altrettanto a chi ne avesse voglia, sempre per cercare di capire come funziona e reagisce il pannello, dovreste avere tutti il pannello calibrato e su quella base vedere con sonda cosa evidenziano le barre della scala di grigi.
Esiste una combinazione che le neutralizza ma è scioccante!
A questo punto uno si chiede, ma ha rilevanza valutare la GrayScale Steps? a rigor di logica si direbbe di si, almeno in altri pannelli la rilevazione è concordante con la calibrazione, ma da questo punto in poi si aprono altre domande sul perché di certe indicazioni......
-
Però non vale: come sai per qualche tempo sono impossibilitato a rifare calibrazioni e rilevazioni con sonda, e non puoi lasciarmi in sospeso così...
Dicci cosa hai scoperto/notato/rilevato, e quali sono questi aspetti scioccanti...!
Ettore
-
@mikigio sul mio panasonic dopo che ho calibrato con il radiance vedo dominanti in quei pattern con tutti gli step (anche nel pattern interno al radiance);l'unico modo per vederli meno è nel mio caso non calibrare :)
hai verificato che gamma rilevavi in quel pattern? hai per caso provato anche i miei video?
@Tacco il radiance genera anche i pattern del colorchecker compatibili con calman
-
Ricordo le mie perplessità espresse nella DU parecchio tempo fà a proposito della impossibilità di visualizzare sul VT60 la grayscale steps senza la minima dominate in tutti gli steps. Credo che dipenda dal gamma indomabile e da come le RGB Y risultano allineate con esso. Avevo provato anche a calibrare con le rilevazioni a 21 steps, cercando di mediare agli step intermedi non direttamente impostabili avendo solo 10pt a disposizione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
biasi
sul mio panasonic dopo che ho calibrato con il radiance vedo dominanti in quei pattern con tutti gli step
Confermo! E il fatto che il tuo Pana faccia addirittura parte della linea Pro la dice lunga...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
biasi
@Tacco il radiance genera anche i patter..........[CUT]
Perfetto, grazie davvero...
Citazione:
Originariamente scritto da
biasi
@mikigio sul mio panasonic dopo che ho calibrato con il radiance vedo dominanti in quei pattern con tutti gli step (anche nel pattern interno al radiance);l'unico modo per vederli meno è nel mio caso non calibrare :)
..........[CUT]
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Confermo! E il fatto che il tuo Pana faccia addirittura parte della linea Pro la dice lunga...
Quindi, se non ho capito male, state dicendo che in sostanza è una prova inutile, perché a causa della solita problematica gestione del Contrasto/Gamma da parte del VT60 è un tipo di pattern assai poco digeribile da questi plasma. Non certo che post calibrazione con i pattern che avete utilizzato per la calibrazione stessa e durante la normale visione vedete le stesse dominanti. Giusto?
In fin dei conti, si è ormai capito che stiamo parlando di un comportamento molto anomalo sotto questo punto di vista, e che non tutti i pattern/tipi di pattern si adattano all'uso con questi plasma...
Ettore
-
In virtù di questo riporto una frase di Bum, a conclusione del post in cui parlava di come agire nel service:
When things are right you should be able to turn up contrast and brightness without seeing excessive colour tints in a greyscale ramp or grey bars. (NOTE WITHIN REALISTIC AND USABLE LIMITS). You will always see tinting at high unusable levels.
Ora, siccome il gamma si traduce in una variazione di luminanza degli "infiniti" step della scala dei grigi, ciò che afferma circa il poter agire su brightness e contrast una volta che il pannello "is tracking well" senza avere grosse (o visibili) variazioni sulla linearità RGB, imho si può trasferire anche nel normale funzionamento, quindi durante la visione, o semplicemente con la visualizzazione del pattern della rampa di grigi o della scala di grigi.
Una volta calibrato "col suo metodo" il pannello dovrebbe risultare molto più stabile da questo punto di vista. Ovviamente la mia è una mera deduzione. Ditemi però se può avere un senso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
biasi
@mikigio sul mio panasonic dopo che ho calibrato con il radiance vedo dominanti in quei pattern con tutti gli step (anche nel pattern interno al radiance);l'unico modo per vederli meno è nel mio caso non calibrare :)
hai verificato che gamma rilevavi in quel pattern? hai per caso provato anche i miei video?
@Tacco il radiance genera anche i patter..........[CUT]
Nel week end farò le prove con i tuoi pattern, salvo le immagini del gamma rilevato sulla GrayScale Steps così vediamo se tornano le cose con quanto rilevato da tè, ho provato sia con che senza Radiance inserito.
Il risultato è che per avere la GaryScale Steps neutra l'unico modo è impostare il WB con Pattern APL55% di sfondo ma non è proponibile perché immagini a video con APL così elevati non credo ve ne siano molte ed inoltre tutto ciò c he viene proposto con contenuti luminosi bassi risulterebbe troppo freddo, in poche parole l'unico modo sembra che sia Mediare e cercare di posizionarsi in uno spazio che gestisca immagini sia ad alto impatto luminoso che a basso impatto luminoso.
Chi è in grado di valutare quale sia l'impatto luminoso in APL della GrayScale Steps?
-
Aggiungo anche una cosa che mi viene in mente: mi pare di ricordare che nel pattern della scala di grigi le due zone "critiche" dove si possono scorgere leggere dominanti siano sempre quelle sui 60-65 IRE e poi sugli 85-90 IRE. Fino a 60 IRE non noto mai problemi, indipendentemente dal pattern (che al limite può rendere quel range un po' più caldo o freddo, ma uniformemente).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Aggiungo anche una cosa che mi viene in mente: mi pare di ricordare che nel pattern della scala di grigi le due zone "critiche" dove si possono scorgere leggere dominanti siano sempre quelle sui 60-65 IRE e poi sugli 85-90 IRE. Fino a 60 IRE non noto mai problemi, indipendentemente dal pattern (che al limite può rendere quel range un po' ..........[CUT]
Ciao Glad, si quelle sono le zone critiche dove è più evidente la presenza di possibili dominanti nei 50", se non ricordo male nei 55" la cosa si verifica 10/15 ire più in basso per entrambi i punti critici.
Non è che per caso faresti una prova di lettura con sonda della Grayscale step Completa, giusto per avere un quadro d'insieme più completo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
In virtù di questo riporto una frase di Bum, a conclusione del post in cui parlava di come agire nel service:
When things are right you should be able to turn up contrast and brightness without seeing excessive colour tints in a greyscale ramp or grey bars. (NOTE WITHIN REALISTIC AND USABLE LIMITS). You will always see tinting at high unusable ..........[CUT]
Hai interpretato quel passaggio - come del resto le altre parti di quel suo post - esattamente come l'ho interpretato io. Ovviamente, come scrive lui stesso, il tutto "entro limiti ragionevoli" di regolazione dei due comandi citati (cioè: se portate il Contrasto a 100, e/o la Luminosità a 40, tutto il discorso cade... Ma ci mancherebbe altro!).
Ettore
-
da calibrare sono generalmente un incubo sti pana eh
O meglio per metterli a stecco si fa subito poi quello che viene fuori è completamente un altro discorso però.
Da questo punto di vista c'è infinitamente meglio sul mercato come stabilità post calibrazione ma i pana sono sempre stati cosi da che mi ricordo.
Generalmente ho un ottima resa quasi sempre quindi mi accontento poi se si può farr meglio non dico di no ma nn ci perdo il sonno insomma.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
... ma i pana sono sempre stati cosi da che mi ricordo...........[CUT]
Mah, questa sinceramente mi giunge nuova.
Forse dalle prime generazioni di pannelli 3D sarà stato così, per problemi legati magari ai primi floating blacks e alle varie problematiche cromatiche, ma i modelli precedenti onestamente non mi pare presentassero questi problemi...
Ettore
-
generazione 3d lasciamo stare i pz
anche hdtvtest ha sempre detto che post calibrazione pana era più ostica poi a tenere con i contenuti reali quanto impostato in calibrazione.
Del resto tutti sti casini di risultati discordanti ( alle volte pure di molto ) tra pattern diversi da che mi è dato vedere si ferma in casa pana eh
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Hai interpretato quel passaggio - come del resto le altre parti di quel suo post - esattamente come l'ho interpretato io.......[CUT]
E allora non ci resta che verificare fin dove ci si può spingere agendo nel service. Appena mi arriva il nuovo disco di Ted (tra qualche giorno) comincerò a smanettare nel service. Il problema è che ho già in testa come agire in basso con l'ALL CUT, al contrario mi rimane ancora oscuro l'ALL-DRV (salvo il fatto che per forza si dovrà abbassare). L'altro giorno mi hai detto che si agirà similmente all'ALL-CUT ma mentre per questo Bum si è sbilanciato a dirci che pattern usare per sistemarlo (il 4%, il 10%....) per l'ALL-DRV ha semplicemente scritto che a occhio le variazioni saranno invisibili. Bene. E quindi per rilevarle strumentalmente, e regolarlo al punto giusto, che strategia dobbiamo utilizzare? Quali pattern? Un 90 IRE?