Visualizzazione Stampabile
-
Non entro nel merito dell'aspetto economico, per essere un telo costa...
Non sono d'accordo invece con l'affermazione che in ambiente dedicato e trattato non farebbe tutta questa differenza rispetto ad un telo "normale".
Vedere un film nella quasi totale oscurità, come se si stesse guardando un plasma gigante, per me è impagabile, ti dà un coinvolgimento totale.
Io nella mia installazione, intravedo i diffusori nelle scene più chiare mentre nelle scene più buie non vedo niente, solo le immagini...
Ah, non credo che plasmapan non te lo voglia vendere, magari sono ancora in ferie essendo agosto...;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Daniel24
Ah, non credo che plasmapan non te lo voglia vendere, magari sono ancora in ferie essendo agosto...;)
Si ma infatti ho messo la risata malefica tra parentesi.. :D
Citazione:
Originariamente scritto da
Daniel24
Io nella mia installazione, intravedo i diffusori nelle scene più chiare mentre nelle scene più buie non vedo niente, solo le immagini...
Io ad esempio questa cosa non sono riuscito a vederla...mi aspettavo fosse cosi invece no..
-
Ma la stanza in cui lo hai visionato è trattata?
Perché io ho una stanza completamente buia e trattata con velluto nero, quindi forse dipende anche da quello....il discorso è che a parità di condizioni (quindi stanza completamente buia e trattata per le riflessioni) ho visto installazioni con schermo bianco che sembravano illuminate quasi a giorno durante la proiezione
-
no la stanza dove ho visto il BD4k non era trattata...con luci accese si vedeva benissimo..(raffrontato ad installazioni a luci accese ), a luci spente mi aspettavo qualcosa di diverso....la prova dei titoli di coda..non mi ha convinto del tutto...la differenza ripeto c'è con lo schermo in pvc ma non tale da giustificare l'esborso. a tal punto la variabile è il diverso ambiente...living nel suo caso, dedicato nel mio..
-
Una precisazione.... ma qui si parla sempre di quello con gain 0.8? Oppure qualcuno ha l'1.4?
-
Ieri sono andato dall' amico Filmarolo a vedere il suo nuovo fiammante JVC RS46 che proiettava su schermo bianco 1.0 : macchina con allineamento matrici reference ma incredibilmente penalizzata dallo schermo bianco da tutti i punti di vista (nero, contrasto, colori).
Era un anno che non vedevo più proiettare su un telo bianco e sono rimasto molto sconcertato:
- il nero era grigio
- il contrasto inesistente
- i colori sembravano lavati in candeggina
L' immagine che mi restituisce attualmente il Vango + BD2 sembra di un altra galassia in confronto sotto tutti e 3 gli aspetti.
Stavo ponderando l'idea di prendere uno dei nuovi jvc ma mi è ormai impossibile valutarli se non proiettano su un BD2.
PS: Non ti offendere Filmarolo, è una critica costruttiva :)
-
Su un living ci puo' stare ma in una stanza dedicata credi che il risultato non sarebbe stato diverso? :)
-
Credo proprio di no Gil. Appena appare una scritta bianca, questa irradia tutta la zona circostante ammazzando il contrasto. Sul BD2 questo non accade.
-
Ho capito ma in una stanza trattata con pareti, soffitto e pavimento neri direi che non lo ammazza mica il contrasto.....
Poi, che con qs schermo si ha una prestazione ancor maggiore sulle basse luci non lo metto in dubbio, ma tutto sta a dove si proietta...
Saluti gil
-
Non è assolutamente un problema di riflessioni : appena appare qualcosa di bianco, questa illumina radialmente tutto lo schermo evidenziando il suo naturale colore (bianco appunto) e schiarendo tutto quanto di scuro vi è proiettato sopra
-
Bien, riguarda un jvc in una sala trattata e poi dimmi....;)
Secondo me se schiarisce intorno all'immagine con luce e' dovuta perlopiu' a cosa gli sta intorno e in una stanza trattata qs fenomeno si riduce considerevolmente....
-
Sottoscrivo al 100% una volta che ci si è abituati ai colori, alla definizione e al contrasto che si ottiene cono schermo BD, tornare indietro è impossibile. Anche un vpr di fascia superiore sembrerà -largamente- inferiore se proiettato su schermo bianco. Non è questione di stanza trattata o meno, il BD è miracoloso. Fate le vostre prove, io le mie le ho fatte e non torno indietro manco se mi pagano :).
-
Daccordo ma le differenze di un telo bianco in stanza trattata e non trattata sono davvero importanti!!!
Per quello che in una stanza trattata si ragiona se val la pena spendere 1500 euro in piu' a parita' di dimensione schermo tra un bianco e un bd per aver una prestazione leggermente migliore sulle basse luci ma anche carente in altri aspetti tipo i difetti noti di qs tipo di schermi....
Mentre il discorso su un living ovvio che e' diverso....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gil
Secondo me se schiarisce intorno all'immagine con luce e' dovuta perlopiu' a cosa gli sta intorno
Ma no Gil, è proprio come se accendi delle luci vicino allo schermo che evidenziano il bianco della tela.
Citazione:
Originariamente scritto da Gil
Per quello che in una stanza trattata si ragiona se val la pena spendere 1500 euro in piu' a parita' di dimensione schermo tra un bianco e un bd per aver una prestazione leggermente migliore
Leggermente migliore ? Lo hai mai provato ? Se già col mio dlp+bd2 ottengo un nero e contrasto superiore di tre ordini di grandezza (ai miei occhi) ad un jvc+telo bianco, immagino che le prestazioni di un jvc+bd2 si avvicinino a quelle di un Oled :)
-
Cetto ma tu proietti in stanza trattata o in un living?