• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Jamo S 600 series] Official Thread

Hai lasciato pure una distanza tra muro e diffusore di almeno 20/30 cm oppure le hai attaccate al muro ? Io ce le ho staccate dal muro comunque xo i bassi fidati che si sentono infatti per ben sei mesi ero senza sub perché preso dopo però i bassi facevan il loro dovere comunque ti consiglio di nuovo di. Calibrare e vedere come va poi fai le tue mod..........[CUT]

in questo momento sono a circa 1 metro dal muro, perchè devo ancora riposizionare il mobile tv apposto dopo aver terminato i cablaggi posteriori.
quando avrò finito saranno a circa 20cm dal muro posteriore.

da tener presente però che il muro in questione è largo solo 30cm circa, poi c'è l'infisso della porta e la porta stessa.
questo ambo i lati del mobile.

in pratica partendo da sinistra e proseguendo a destra c'è: muro con nicchia per finestra e termosifone->tenda->angolo a 90° e c'è la porta->muro di 30cm->grosso mobile tv che occupa tutto il resto del muro->altri 30cm circa->porta->angolo a 90°->altra porta.

le casse sono posizionate esattamente davanti agli "spezzoni" di muro da 30cm circa, ai lati del grosso (molto grosso) mobile tv con relative scaffalature.

la stanza è quasi un quadrato (5,5*5) e le porte sono ai ripettivi 4 angoli (sui lati opposti).

Secondo me il colpevole è l'ambiente d'ascolto, aspetta di finire il rodaggio, se la situazione non migliora è probabile che il tuo ambiente sia troppo grande o che la conformazione delle pareti o le troppe porte "affievoliscano" di molto le frequenze che ora senti fiacche. A quel punto sei obbligato come minimo a usare la correzione ambi..........[CUT]

come dicevo la stanza ha pareti simmetriche disposte a quadrilatero, con porte in prossimita dei 4 angoli.
grossa è grossa, poco più di 25 metri quadri, ma c'è parecchio mobilio, oltre al grosso mobile tv che occupa tutta una parete, c'è anche un armadio, una console, due grossi divani al centro con un tavolino, quadri, due grosse finestre con davanti tende (non molto spesse).

avevo letto che anche un tappeto al centro può aiutare, è vero? al momento non c'è nulla sul pavimento.

da notare che la stanza, così come tutta la casa, è abbastanza alta per i canoni attuali, circa 3 metri e 30 (poi c'è un controsoffitto, non so l'effettiva altezza completa).
 
Ultima modifica:
Ad agosto escono i modelli nuovi (X3200 e X4200). Può essere una buona occasione per trovare a buon prezzo i modelli che sostituiscono.
Ieri mi sono arrivate le s628. Davvero bellissime, ben imballate e decisamente pesanti (lo scatolone pesa 70kg). Il giorno prima è arrivato il sub660. Sarò stato fortunato ad aver ordinato il tutto quando era disp..........[CUT]

Ottima soffiata "Ad agosto escono i modelli nuovi (X3200 e X4200)"

grazie
 
È normale ragazzi che se alzò il volume tipo a 20, senza alcun suono proveniente dalla tv e appoggio le orecchie alle torri sorrund sento come lo statico/rumore di acqua che scorre?a cosa è dovuto?
 
a stanza è quasi un quadrato (5,5*5) e le porte sono ai ripettivi 4 angoli (sui lati opposti).

Il peggio del peggio acusticamente parlando è il cubo e le stanze "quadrate", mettici anche le porte e i risultati acustici non saranno eccelsi. Un tappetone peloso davanti alle casse evita le riflessioni generate dal pavimento. Il tutto comunque è da verificare quando avrai messo le casse nel loro posto, se ora stanno a un metro dalla parete può darsi che i problemi acustici che hai riportato siano solo dovuti alla collocazione temporanea: ci possono essere zone in un ambiente d'ascolto in cui a certe frequenze si possono produrre "nulli" anche di svariati decibel (due onde sonore si sovrappongono e si annullano a vicenda).
 
Ultima modifica:
0.6 intendi i millimetri quadri? Dovresti comprarne uno da 2,5 mmq o al limite 1,5 mmq con rame OFC, ce ne sono per tutte le tasche e lunghezze, su amaz ne trovi parecchi, tipo questo.

Le casse non credo si rovineranno con quel cavo da 0.6, ma le interferenze impatteranno sulla qualità del suono anche pesantemente.
 
Ultima modifica:
Va bene anche il denon x3100

per le mie 626 (notate bene non 628!!) + 660 (preso ieri) ed una stanzetta di 16 mq avrei intenzione di prendere un denon per il mio neo impianto HT (non ascolto mai musica), e visto sono usciti i modelli avr-x1200, 2200, 3200, 4200,etc e quelli dell'anno precedente sono scesi di prezzo, pensavo di acquistare lo x3100w al prezzo di 490 euro.
Considerato però che per motivi di spazio posso mettere solo un 5.1 (o al massimo 5.2 con due sub), dato che il 3100 è a sette canali e due resteranno per sempre inutilizzati, non è meglio andare su un ampli av denon 5.1 risparmiando anche 200/250 euro? oppure fanno solo entry level e quindi è meglio restare su un modello di fascia media, anche se utilizzato a metà?
 
Ci sono tante funzioni nei sintoamplificatori che per svariati motivi in molti non useranno mai; meglio se rimani sul 3100 secondo me, che abbia due canali in più che non utilizzeresti non dovrebbe essere un motivo per escluderne l'acquisto.
 
grazie della risposta, mi informo perchè purtroppo non ho ancora provato l'impianto nella nuova saletta, non so come suonerà, e prima per scrupolo vorrei provare il mio vecchio ampli kenwood 5.1 del 2002 che dichiara (barando molto, mi sa) 5x115 watt per canale ...
 
Le retine di protezione sulle casse voi le tenete?
O vanno tolte perchè alterano il suono?

Ho il dubbio sulla polvere che può depositarsi...
 
Ti sconsigliò di tenerle senza griglie , non tanto per la polvere ma per la luce , alla lunga ho letto che la luce le invecchia precocemente
 
Merluz come si comporta dopo un po D ore D ascolto che oramai hai fatto con il kit jamo 628 e lo jbl es 250?

se ti riferisci all'accoppiata, direi benone.
le Jamo in effetti sono migliorate dopo diverse ore di uso, adesso non so esattamente quante ore le usate, ma direi che non sono ancora arrivato alle 20 totali che mi erano state consigliate come valore di "rodaggio".
inoltre sto ancora smanettando con calibrazioni e regolazioni dell'ampli.
forse sono un poco deluso dal canale centrale, ma voglio vedere ancora qualche film prima di pronunciarmi.
con i videogames però non rende molto bene per quel poco che ho sentito ora.

il JBL è sicuramente un ottimo subwoofer, molto potente, nella mia stanza 5,5*5 mi riempe già l'ambiente di bassi, facendo tremare abbondantemente il pavimento se tengo il volume alto, e rende bene anche se l'ho dovuto posizionare lungo il lato destro della stanza, a lato della torre destra, nonostante sia di solito consigliato di metterlo frontalmente tra le casse frontali.

ha però due difetti "progettuali". il primo è che va in standby troppo facilmente, se si ascolta a volume basso, anche se gli arrivano dei segnali li considera troppo "tenui", evidentemente, perchè va in standby.
ho risolto in parte alzando il volume del canale LFE/subwoofer sul sinto, e abbassando il volume del sub dal manettino.
il secondo difetto, più grave, riguarda la connessione wireless del sub, che io utilizzo. forse a causa del caldo dell'ultimo periodo (30-31 gradi in casa) la connessione wireless cadeva dopo un paio d'ore di uso per surriscaldamento della ricevente dentro al sub. infatti puntando un ventilatore addosso alla placca metallica del sub la connessione veniva mantenuta (o perlomeno cadeva meno di frequente).

non capisco perchè non hanno utilizzato dei dissipatori a lamelle sulla placca metallica posteriore, oppure perchè non hanno lasciato dei fori per l'aria.
 
All'interno del kit s 628 hcs sono presenti 6 smorzatori di risonanza (piedini di gomma adesivi) da porre sul retro del centrale e delle surround qualora venissero posizionate a contatto con una parete.
Nel mio caso non ho utilizzato quelli delle surround poiché sistemate su appositi supporti da parete che ho isolato dalle casse con altra guarnizione morbida adesiva apposita.
Insomma, ho 4 smorzatori che mi avanzano. La mia domanda è: se li mettessi sotto al centrale (dietro li ho già messi), sarebbe una mossa saggia? Attualmente è a contatto col mobile (legno su legno) e vedendo come su tutte le altre (sub compreso) venga evitato il contatto diretto con la parete su cui poggiano pensavo potesse essere utile recuperare gli smorzatori avanzati in questo modo.
Che ne dite?
 
Ultima modifica:
Io non li ho montati i piedini in gomma xe non c erano :D comunque se li hanno messi li metterei tranquillamente infatti io appena cambio il mobile dove è appoggiato momentaneamente il centrale qualcosa metterò
 
sotto il centrale ho messo dei feltrini, è poggiato su un mobile.

sotto i surround dei gommini antiscivolo, dato che sono sopra dei supporti in vetro mobili.
sotto gli height feltrini come per il centrale (anche loro son sul mobile).

i gommini semisferici dentro la confezione credo servano solo quando si fissano gli speaker a muro, infatti sono solo 6 da venir messi a coppia sui vertici bassi delle casse.
non credo siano pensati per esser usati "sotto" le casse come supporti da rialzo (per me anche brutti da vedere).
 
Top