Visualizzazione Stampabile
-
ecco risposta del servizio clienti LG:
grazie per aver contattato il Servizio Clienti LG Italia.
In merito alla sua richiesta le segnalo che i nuovi modelli OLED della serie "BX" "CX" e "GX" fanno parte del nuovo catalogo 2020 e sono in distribuzione verso i vari punti vendita.
In Italia è distribuito al momento per la serie "CX" il solo modello "OLED55CX6LA.API" - Codice EAN: 8806098658008
Le lettere finali indicano la tipologia di commercializzazione e confronti il codice EAN per un acquisto certo. A volte alcuni rivenditori omettono la sigla finale o aggiungono altre lettere ma tramite il codice EAN potrà acquistare il modello commercializzato in Italia. Altri modelli sono commercializzati per altri paesi.
Qui la relativa scheda tecnica:
https://www.lg.com/it/tv/lg-oled55cx6la-tv-oled
Tenga sempre di riferimento lo SHOP ufficiale LG per verificare i modelli immessi sul mercato e qui il link all'acquisto del modello qui distribuito:
https://shop.lg.com/it/it-oled55cx6la-api
Il modello da lei indicato è disponibile tramite LG Ungheria:
https://www.lg.com/hu/televiziok/lg-oled55cx3la
Mentre la rassicuro sul fatto che la Garanzia Italia e la Garanzia Europa sono equivalenti porprio perchè ormai equivalentinon hanno differenze.
- Prevedono la stessa durata delle condizioni di Garanzia (24 mesi dalla data di acquisto del prodotto) presentando scontrino o fattura con partita IVA italiana o europea;
- Il Supporto viene erogato dal Servizio Clienti LG Italia via Web Mail, Web Chat o Telefonico dalle 09:00 alle 18:00 (lunedì -venerdì) e dalle 09:00 alle 13:00 (sabato);
- In caso di problemi che necessitino di verifica o riparazione potrà contattarci e sarà nostra premura inoltrare la richiesta al tecnico di zona per l'intervento al suo domicilio.
Nello specifico i prodotti commercializzati per l'Europa dell'EST non presenteranno certificazioni (come ad esempio quella DGTVi, TivuSat e Mediaset Premium, etc..) proprie dei prodotti destinati al mercato italiano e per l'Europa dell'Ovest, pertanto non ci è possibile garantirle il funzionamento di tali servizi su un tv commercializzato per un diverso mercato da quello dell'Europa dell'Ovest. A livello hardware dovrebbero essere identici.
Per concludere ho il piacere di confermarle è possibile acquistare la estensione di garanzia ufficiale introdotta dalla LG Electronics Italia.
Tale servizo viene denominato "LG Premium Care" e questa la pagina di riferimento:
https://www.service-lg.com/lg/Welcome?l=it-IT
LG Premium Care è un servizo "personalizzato" in base alle sue esigenze che va oltre la normale garanzia biennale del Suo prodotto e le ricordo che tali estensioni sono sottoscrivibili nell'arco dei 24 mesi di garanzia convenzionale quindi non potranno essere sottoscritte una volta cessata la garanzia convenzionale LG 24 mesi.
Essendoci vari "pacchetti" di estensione e vari anni di estesione da scegliere la invito a verificare quella a lei più congeniale.
Esiste un unico pacchetto Premium Care e due pacchetti LG Premium Care PLUS che possono essere sottoscritti solo entro 14 giorni dall'acquisto. Qui i pacchetti presenti:
https://www.service-lg.com/LG/Welcome
Resto a sua disposizione per eventuali informazioni aggiuntive.
Le confermo che sono sempre a sua completa disposizione per ulteriori chiarimenti e La invito, qualora lei voglia, a lasciare una valutazione dell'assistenza da me ricevuta, attraverso il riquadro che troverà in fondo a questa mail (Tasto Verde)
Ringraziandola per la fiducia accordata al nostro Marchio colgo l’occasione per porgere i miei più
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pellicano21
Certo! trattandosi dello stesso modello ovviamente le tv sono uguali. Le differenze ci sono sulla lista canali, tv sat, PVR, Timeshift ecc... e credo anche sull'assintenza quando viene il tecnico a casa.
Anni fa ho avuto una tv Samsung con garanzia non italiana (distrubizione Romania) La pagai meno è vero, ma i firmware dovevo andarli a prendere s..........[CUT]
Vista la risposta del servizio clienti LG , e dovendolo usare io solo per skyq, netflix , disneyplus e consoles , secondo voi posso comprarlo tranquillamente ???
-
ulteriore precisazione : grazie per aver contattato il Servizio Clienti LG Italia.
In merito alla sua richiesta le segnalo che i modelli di TV LG che non sono commercializzati per l'Italia non risultano certificati proprio perchè non ne abbiamo la disponibilità e non possiamo effettuare verifiche tecniche.
La piattaforma europea HBBTV dovrebbe funzionare correttamente come anche le APP mondiali che vengono rilasciate e pre-installate.
La differenza riguarda un prodotto che viene commercializzato per un Paese e sui server online viene visto in utilizzo in un altro paese e i servizi specifici e quindi quelli italiani potrebbero non funzionare correttamente.
Pertanto posso per questi prodotti solo utilizzare il condizionale.
-
ulteriore precisazione, mi sembra chiaro che non si vogliano esporre : non capisco però allora come mai lo vendano su e-price ...bah
grazie per aver contattato il Servizio Clienti LG Italia.
In merito alla sua richiesta le segnalo che i modelli di TV LG che non sono commercializzati per l'Italia non risultano certificati proprio perchè non ne abbiamo la disponibilità e non possiamo effettuare verifiche tecniche.
La piattaforma europea HBBTV dovrebbe funzionare correttamente come anche le APP mondiali che vengono rilasciate e pre-installate.
La differenza riguarda un prodotto che viene commercializzato per un Paese e sui server online viene visto in utilizzo in un altro paese e i servizi specifici e quindi quelli italiani potrebbero non funzionare correttamente.
Pertanto posso per questi prodotti solo utilizzare il condizionale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pellicano21
Per quanto riguarda l'HDR si, all'avvio sullo schermo in alto a destra apparirà il logo Dolby Vision, HDR, HLG, Dolby Atmos per l'audio, a seconda del contenuto. Non so dirti invece nulla invece riguardo ai canali Sky perche non ho la parabola, mi dispiace.
Grazie pellicano21
In serata riproverò a far masticare al TV un filmato Dolby Vision.
Il punto è che con la prova fatta in precedenza mi restituiva solo il logo HDR e non il logo DV.
Rimane l'impossibilità di sintonizzare il decoder satellitare nonostante le ripetute prove.
Qualcuno è riuscito a sintonizzare il SAT con un impianto SCR/UNICABLE? Con quali parametri?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Liquid_Luke
Grazie pellicano21
In serata riproverò a far masticare al TV un filmato Dolby Vision.
Il punto è che con la prova fatta in precedenza mi restituiva solo il logo HDR e non il logo DV.
Rimane l'impossibilità di sintonizzare il decoder satellitare nonostante le ripetute prove.
Qualcuno è riuscito a sintonizzare il SAT con un impianto SCR/UNICA..........[CUT]
Sei sicuro che il collegamento satellite sia di tipo unicable ?
In ogni caso prova a cambiare la slot nella configurazione (la slot va da 1 a 4 )
-
A questo punto non sono sicuro di nulla. Onestamente non sono particolarmente ferrato di impianti satellitari, ma ho immaginato che, poiché l'inquino precedente aveva MySky ed essendo l'impianto condominiale, questo dovesse essere di tipo SCR che, da quanto ho capito, è sinonimo di UNICABLE.
La prova che mi suggerisci l'ho già fatta senza risultati ho provato tutti gli slot (che per LG vanno da 0 a 3 anziché da 1 a 4) associando le frequenze dalla 1210 in avanti così:
0 > 1210 MHz
1 > 1420 MHz
2 > 1680 MHz
3 > 2040 MHz
Purtroppo in tutti e 4 i casi non ho segnale dalla parabola.
Avete altre idee?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Liquid_Luke
A questo punto non sono sicuro di nulla. Onestamente non sono particolarmente ferrato di impianti satellitari, ma ho immaginato che, poiché l'inquino precedente aveva MySky ed essendo l'impianto condominiale, questo dovesse essere di tipo SCR che, da quanto ho capito, è sinonimo di UNICABLE.
La prova che mi suggerisci l'ho già fatta senza risultat..........[CUT]
Ho anch'io un impianto condominiale e il TV ha visto subito il satellite senza modificare i valori default...
In precedenza sullo stesso cavo avevo collegato un decoder sky, che utilizzava la "slot 0"
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pippo0312
Ho anch'io un impianto condominiale e il TV ha visto subito il satellite senza modificare i valori default...
In precedenza sullo stesso cavo avevo collegato un decoder sky, che utilizzava la "slot 0"
Se non sbaglio, i valori di default prevedono l'UNICABLE spento.
ho provato anche così ma niente, non ho nessun segnale dalla parabola.
A questo punto proverò a fare un test con un decoder esterno.
Spero che il problema sia legato al tipo di impianto e non al decoder interno che non funziona.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Liquid_Luke
A questo punto non sono sicuro di nulla. Onestamente non sono particolarmente ferrato di impianti satellitari, ma ho immaginato che, poiché l'inquino precedente aveva MySky ed essendo l'impianto condominiale, questo dovesse essere di tipo SCR che, da quanto ho capito, è sinonimo di UNICABLE.
La prova che mi suggerisci l'ho già fatta senza risultat..........[CUT]
Se l'impianto è condominiale non penso sia UNICABLE!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Liquid_Luke
Buongiorno a tutti,
seguo il forum da un bel po' e ci tengo a ringraziare tutti perché è anche merito delle argomentazioni qui sviscerate che alla fine mi sono deciso a comprare questo TV (OLED65CX.6LA). Quindi, complice anche l'offerta Mediaword a 2099euro, dallo scorso fine settimana questo fantastico oggettino campeggia nel mio salotto appeso a..........[CUT]
Se avvii Netflix e riproduci ad esempio l'ultimo film con Jennifer Aniston, Murder e qualcosa, in alto a destra ti appare Dolby vision. Se avvii un film esempio in 4k HDR di Sky ti appare hlg HDR.
Citazione:
Originariamente scritto da
luigiggino
Ringrazio pubblicamente teknofilo per tutta la disponibilità! Davvero gentilissimo.. E' sempre un piacere trovare persone così!
Figurati, mi fa piacere. Alla fine ho passato i settings a diversi utenti di questo e altri forum e sono tutti o quasi molto soddisfatti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Gialex
t'inviterei a casa mia per farti vedere come venga veicolato correttamente l'audio lossless con l'apparecchio collegato in hdmi direttamente al TV ( che in earc va all'ampli) ma continui a non credermi :sofico:
Buongiorno. Ieri ho acquistato il 55 cx dopo aver venduto il b556v, e di primo acchito sembra superiore in tutto. Sesso però ho un problema. Ho una soundbar Samsung se non erro la Q70R con sub wireless, collegata alla HDMI 2 o 3 in quanto se non erro dovrebbero essere le due compatibili earc. Con il b556v non avevo nessun problema, sentivo tutto e con il telecomando dell'lg riuscivo a pilotare il volume della sound bar. Adesso con il cx se metto il cavo ottico sento ma non riesco a pilotare il volume, mentre se seleziono sul televisore earc il suono non si sente. Qualcuno che mi può aiutare? Grazie
-
Non so com'era sul C6. Sul C9 e sul CX però, nelle impostazioni audio si può selezionare audio ottico o audio tv + ottico, hai provato a selezionare una delle 2 e vedere come va?
Sul CX l'ingresso ARC/eARC è il 2.
Le impostazioni simplink sulla tv sono attivate?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pellicano21
Non so com'era sul C6. Sul C9 e sul CX però, nelle impostazioni audio si può selezionare audio ottico o audio tv + ottico, hai provato a selezionare una delle 2 e vedere come va?
Sul CX l'ingresso ARC/eARC è il 2.
Le impostazioni simplink sulla tv sono attivate?
Penso di avere attivato tutto come da te sopra descritto, anche perché sul b556v funzionava tutto perfettamente. Guardando il retro della TV pensavo che dal disegno l'arc e la earc fossero sia la 2 che la 3. Evidentemente mi sbaglio. Sulla due ho collegato Sky e sulla 3 la soundbar. Devo provare ad invertire allora. Ma se non ricordo male invertendo Sky sula 3 non riuscivo più a vederlo
-
L'ingresso ARC sulle tv è sempre solo 1. Nel caso delle tv e dispositivi HDMi 2.1 però l'ARC è anche eARC. A volte lo è nativamente ed altre lo diventa via aggiornamento.
Se la soundbar la colleghi all'ARC/eARC, Sky o altri dispositivi puoi collegarli alla tv. Se però la soundbar oltre all'ARc ha un secondo ingresso HDMI, a quel punto Sky ti conviene collegarlo all soundbar e vai sul sicuro. Comunque sia se Sky lo colleghi alal tv dovrebbe funzionare. Io ad esmepio il sintoamplificatore ce l'ho collegato alla tv via ARC, mentre il PC, la PS4 Pro e la Nvidia Shiled sono collegati alla tv. Funziona tutto senza problemi, sia sul lato codifiche audio che sul lato del Dolby Vision, HDR, 10bit ecc...
La tv è aggiornata all'ultimo firmware?