Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
criMan
per cui se volete pilotare correttamente dal punto di vista tecnico in ogni condizione questi diffusori occorrono 500 su 8 Ω.
Assolutamente no, riprovo a spiegarlo: 500 W vuol dire che se le condizioni ambientali lo richiedessero (dimensioni dell'ambiente, distanza del punto di ascolto, livello cui si vuole ascoltare) si può arrivare anche a 500 W (di musica, non in un test ovviamente) senza rischio per il diffusore.
Se per dimensioni dell'ambiente, distanza di ascolto, livello di ascolto abituale o anche un pelino superiore bastano e magari avanzano 150 W effettivi è inutile prendere un ampli che ne eroga 500, non si avrà alcun vantaggio in termini di qualità.
Il "miglior controllo dei bassi" ecc. ecc. non è dato da una maggior potenza, ma solo da una miglior progettazione.
Poi se si ritiene che con un ampli da 500 W i diffusori suonino meglio nessun problema, se si ritiene che un'auto che fa i 200 all'ora sia meglio per andare a fare le spese in centro non c'è alcun problema, ma ritengo che sarebbe leggermente sprecata (anche se farà molta figura).
Ognuno può sprecare i propri soldi come meglio ritiene.
Qui si continua a parlare di potenza, ma non ho letto frasi del tipo "ho ascoltato il tal modello e mi è sembrato meglio di quell'altro perchè.....", solo di potenza sufficiente o meno, quasi si dovesse sonorizzare l'autoscontro del Luna Park.
Una precisazione: la guaina che hai fatto inserire serve poco o nulla per ridurre la propagazione della gamma bassa, che è anche quella che disturba di più.
Ciao
-
Per poi scoprire magari che l'assenza di distorsione di incrocio sia magari molto gradita -- ciò è mio parere non tanto un discorso di gusti quanto piuttosto un sincretismo tra statistica (approccio di Nelson Pass) e il percorso musicale di ognuno di noi
Jakob
-
Citazione:
Originariamente scritto da
enzo66
Ho appena ascoltato il pezzo n° 5 "Far More Drums" del CD "Time Further Out" di Dave Brubeck.
A volume un po' altuccio, mi sono rinfrescato la memoria di perché mettere un'amplificazione un po' potentina con un 800 B&W: pareva di avere uno che ti suona la batteria in casa.
L'effetto è decisamente coinvolgente, molto live e n..........[CUT]
E quanti watt usavi?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Falchetto
non ho capito: dunque bastano davvero 20w oppure no? perchè non provi a spiegarcelo con le tute parole?
ti ricordo che le 802 hanno una coppia di woofer da 20cm con motori e caricamento disegnati per operare fino ad una potenza 'infernale' di 500w. al di là del dato di sensibilità (misurato con quale criterio?) sei proprio convinto che con 20w poss..........[CUT]
come ha anche spiegato Nordata per un ascolto condominiale bastano, le dimensioni di woofer non c'entrano niente, importante è la sensibilità, B&W specifica 90 dB, stereo.de ha rilevato 88.7, perfettamente in media per questo tipo di diffusore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
hal999
E quanti watt usavi?
Non ci sono i wattmetri sui CA-M400 ma il volume del pre era a -1 db relativo (che corrisponde a 85 assoluto). Il CD non è affetto dagli effetti della loudness war: direi che è ad un livello di registrazione "medio".
Le luci non si sono messe a "ballare" come l'altra volta perché, oltre ad avere installato una linea dedicata da 6 mm2 di sezione (prima era a 2.5 mm2 non dedicata), avevo accese le luci che hanno l'alimentatore stabilizzato (il contatore cade di circa 3 V con 10 A se non ricordo male).
Il fonometro non ce l'ho. Non mi sono, ovviamente, messo a misurare le cadute della tensione di rete per fare una valutazione di massima della potenza in uscita (ci vorrebbe anche un voltmetro che memorizzi valli e picchi che non ho).
Ciao, Enzo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
hal999
E quanti watt usavi?
Ne usava TANTI! Fidati. Quando sono stato a casa sua a provare il 590 le mie povere orecchie han fischiato per tre giorni (e non sto esagerando). Alla luce dei vari post precedenti, forse Enzo è uno dei pochi che necessita realmente di fiumi di watt.
-
Non sempre. Di solito faccio ascolti tranquilli, soprattutto, quando ascolto cori, quartetti d'archi, violino solo, e cose tranquille.
Ma quando c'è qualche assolo di batteria ben registrato (come nel caso descritto prima) oppure cose che penso possano stare bene a certi volumi, allora alzo un bel po' ma per brevi periodi per non sfondare i timpani che al momento, almeno riproducendo il suono con i diffusori, arrivano a sentire fino a 14500 Hz circa.
Ciao, Enzo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
hal999
come ha anche spiegato Nordata per un ascolto condominiale bastano, le dimensioni di woofer non c'entrano niente, importante è la sensibilità, B&W specifica 90 dB, stereo.de ha rilevato 88.7, perfettamente in media per questo tipo di diffusore
ci rinuncio e ti lascio vivere coi tuoi sogni filosofici. mi pare che nordata non abbia detto proprio questo e non abbia menzionato i 20w.
dimmi almeno se tu hai provato ad ascoltarle con un ampli da 20w perchè io ne ho provati diversi e devo ammettere che sotto una certa potenza l'unico a uscirne bene, seppur con qualche limite, è stato proprio il LUX in oggetto, che comunque pare essere in grado di fare molto meglio dei 30w dichiarati.
io avevo anche un classè da 100w e ti assicuro che con quello i bassi sulle 802 te li potevi anche scordare :(
-
insomma,ne veniamo a capo solo se trans faquesta prova...ma a proposito, sabato prossimo?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Falchetto
io ne ho provati diversi e devo ammettere che sotto una certa potenza l'unico a uscirne bene, seppur con qualche limite, è stato proprio il LUX in oggetto, che comunque pare essere in grado di fare molto meglio dei 30w dichiarati
L'altro giorno, avendone la possibilità, ho fatto girare per un'oretta con il repeat 'Speedway at Nazareth' con il volume a ore 11. Da quando ho acquistato i diffusori, poco più di tre mesi fa, è stata la prima volta che hanno viaggiato a quel volume. La seconda parte del pezzo è di quelle 'vivaci', forse come piacciono a te. Penso che i woofers abbiano beneficiato di una bella slegatina. Ti assicuro che nei miei 30mq quel volume è insostenibile e quindi ne ho approfittato per fare altre cose. Beh, premesso che abito ad un piano alto e che le mie finestre erano chiuse, ti dico che dal cortile si sentivano i bassi! Tu il 590 presumo l'abbia sentito solo una volta, cioè in quell'occasione in cui ci siamo trovati a Torino a provarlo da un rivenditore con le 802diamond. In quel frangente, se ti ricordi, il volume è sempre stato compreso tra ore 11.00 e ore 11.30, però in quel caso non era insostenibile, ciò sicuramente a causa dell'immensa cubatura del locale: la stanza mi pare fosse ampia un centinaio di mq e alta circa 4mt! Come se non bastasse era pure mezza tappezzata di tendoni in velluto! Se quel 'qualche limite' di cui parli è emerso a quel volume e con quell'ambiente, devo presumere che a volumi (anche di poco) minori e in ambienti meno grandi l'ampli non faccia una piega.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
luca156a.r
insomma,ne veniamo a capo solo se trans faquesta prova...ma a proposito, sabato prossimo?
Sabato prossimo no di sicuro.
-
Cercherò di spiegare in altro modo.
Se clickate su link che ha Enzo in firma per le 801 cè la prova di audioreview delle stess. Sulla pagina 4 c'è il diagramma 8 che fa vedere il massimo livello di uscita che in media è di 115 db (come è anche scritto nel testo di fianco). Oltre non vanno indipendente di quanti watt si buttano dentro (anche un milliardo di zillioni). La sensibilità è di 90 db con 1 W pertanto il guadagno è di 25 dB che corrisponde a 300 W. Praticamente due di quelli quattro monofonici si girano i pollici e parliamo di 115 dB !!! come un motore di jet a 100 m.
Dubito che Enzo ha ascoltato a questi livelli più probabilmente era qualcosa sotto 100 dB e la potenza necessaria va giù in modo esponenziale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
transaminasi
Ti assicuro che nei miei 30mq quel volume è insostenibile ......Beh, premesso che abito ad un piano alto e che le mie finestre erano chiuse, ti dico che dal cortile si sentivano i bassi
Ma guarda, quello che ho già scritto un paio, forse più, di volte (anche per quanto l'insonorizzazione ed i disturbi ad eventuale vicinato).
Citazione:
sicuramente a causa dell'immensa cubatura del locale: la stanza mi pare fosse ampia un centinaio di mq e alta circa 4mt
Anche questo già scritto più di una volta, comunque se volete continuare ad argomentare sul fatto che magari ci vogliono sicuramente 500 W (è scritto nelle caratteristiche del diffusore :rolleyes:) per poter ascoltare bene quei diffusori fate pure.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
Assolutamente no, riprovo a spiegarlo: 500 W vuol dire che se le condizioni ambientali lo richiedessero (dimensioni dell'ambiente, distanza del punto di ascolto, livello cui si vuole ascoltare) si può arrivare anche a 500 W (di musica, non in un test ovviamente) senza rischio per il diffusore.
Se per dimensioni dell'ambiente, distanza di ascolto, ..........[CUT]
Perfettamente d'accordo su tutto il post con Nordata, non è assolutamente vero che sono nedessarie quelle potenze per gestire questi diffusori. Il fatto che siano così difficili da pilotare tecnicamente è una sciocchezza che è ormai cosa assimilata da molti. Come ha detto Nordata in un ambiente condominiale i 150W sono anche troppi e assolutamente sufficienti a farci buttare fuori di casa.
-
Stessa cosa detta da me almeno 30 pagine dietro..